I nostri consigli:
Il conto corrente è il mezzo più utile per veicolare denaro in modo tracciabile. Possederne uno è davvero importante, poiché questo è in grado di gestire il denaro di imprese ma anche di privati, ma capire quale conto corrente scegliere non è sempre facile.
Aprire o cambiare il proprio conto corrente può sembrare un’operazione complessa, poiché bisognerà conoscere tutti i dettagli relativi alla sottoscrizione, così come tutte le informazioni che la banca fornisce nella fase iniziale.
Le norme in merito alla trasparenza bancaria diventano sempre più rigorose con il passare degli anni, per tale motivo gli istituti di credito sono in grado di fornire informazioni sempre più dettagliate su ogni prodotto offerto. Perciò comparare le offerte diventa sempre più complesso, così come la scelta finale del contratto da sottoscrivere.
Altro dato di cui tener conto, è l’ascesa dei conti correnti online. Sempre più banche, infatti, offrono una soluzione semplice ed efficiente grazie a internet. Sono sempre più comuni le offerte di conto gestibili comodamente dal proprio smartphone o da casa, superando l’ostacolo di doversi recare in filiale. L’offerta dalle banche online, a questo punto, sono anche più convenienti rispetto a quelle degli istituti di credito tradizionali. Il criterio di scelta, però, è sempre lo stesso. Bisogna studiare ogni proposta, informandosi a dovere su tutti i pro e i contro di ogni contratto.
Ma come si valuta la convenienza di un conto corrente? Quale conto corrente scegliere? Vediamo quali sono i criteri di valutazione per effettuare la scelta più giusta.


Il tipo di conto corrente
Prima di tutto sarà necessario selezionare la tipologia di conto più adatta alle proprie esigenze, tenendo conto dei servizi e dei costi di ogni singola proposta in esame. Vi sono soluzioni valide per ogni tipo di correntista.
Se si sceglie un conto base, va detto che questo viene offerto da tutte le banche. A cambiare, però, sono i costi. Un conto corrente base è utile per chi ha un basso reddito Isee, inferiore a 8000 euro all’anno. In questo caso l’imposta di bollo non viene mai considerata. Tale soluzione è consigliata per studenti e pensionati.
Altro dato sono le operazioni effettuabili in un anno. Spesso vi è un pacchetto dedicato ad un certo numero di operazioni gratis, superato questo si richiede il pagamento di una commissione. I servizi base sono sempre inclusi nel canone.
Con un conto corrente base si potrà avere la possibilità di prelevare e versare denaro, emettere e ricevere bonifici, addebitare il pagamento delle utenze e l’accredito della pensione e dello stipendio. Ad ogni conto viene associata una carta bancomat, detta carta di debito. Con tale formula non sono concessi carnet di assegni, deposito titoli, affidamenti e finanziamenti.
Per quanto riguarda conto corrente ordinario le formulazioni sono diverse e, quindi, anche i profili interessati sono tanti. Vi sono quattro tipi di conto cosiddetto, ordinario. Vi sono soluzioni costo fisso o a consumo, a pacchetto e con franchigia.
Il conto corrente online, invece, è considerata una scelta rivoluzionaria. Spesso lo si trova a costo zero o a canone fisso, di tipo irrisorio. Sono proposte diverse formule adatte a soddisfare tutte le esigenze sia di privati che di imprese. Questo offre spesso operazioni illimitate e carte di credito o debito senza alcun costo aggiuntivo.
I costi
Ogni conto corrente presenta dei costi da sostenere. Per questa ragione, aprirne uno significa pagare una certa somma di denaro all’anno o a mese, per poter accedere ai servizi. Si tratta di costi variabili e fissi. Vediamoli nel dettaglio per capire meglio quale conto corrente scegliere.
I costi fissi sono quelli relativi al canone annuo da versare alla banca per le operazioni di gestione. Si tratta comunque di una cifra variabile da 0 a 100 euro. La valutazione varia in base all’istituto di credito. Vi è l’imposta di bollo, una tassa da pagare su tutti i conti, a meno che non si rientri in fasce fiscali agevolate a basso reddito. La cifra da pagare è di 34,20 euro. Questa può essere rateizzata oppure pagata in un’unica soluzione.
Per poter visionare i costi di un conto corrente, è bene sempre tenere d’occhio i fogli informativi consegnati dall’istituto di credito prima di procedere alla sottoscrizione. Per quanto riguarda i conti correnti online, i documenti saranno in formato elettronico.
Ogni istituto di credito propone dei costi variabili non compresi nel canone. Questi riguardano le carte di credito e di debito, le singole operazioni come bonifici, addebiti e accrediti.
I servizi offerti
A questo punto è importante anche menzionare i servizi che un conto corrente deve offrire. Di base dovrà permettere di gestire il denaro con bonifici e addebiti. Questi devono essere compresi nel canone annuo da corrispondere alla banca.
È possibile accedere anche a servizi speciali offerti per una certa categoria, privati o imprese. Questi sono a pagamento e cioè, un costo per l’utente. Si tratta di operazioni facoltative da aggiungere al conto scelto.
Il fido bancario
Il fido ha la funzione di coprire le operazioni anche quando si è in rosso. Il massimale è stabilito dal contratto e ha un suo costo. Viene determinato in base al tasso annuo fisso e alla percentuale di sconfinamenti.
La chiusura del conto corrente
Ogni conto corrente deve essere chiuso gratuitamente, previo invio della documentazione relativa nei tempi giusti previsti da contratto. Per questo motivo è importante procedere alla sottoscrizione sempre dopo aver letto il foglio informativo.
Confronto tra le migliori alternative sul mercato
Utilizza il comparatore di CarteConti per confrontare tra loro diverse opzioni di Conti Correnti, ad esempio:
Confronta Conto Enel X Pay e Carta Conto Hype
Confronta Conto Enel X Pay e Carta Conto N26
Confronta Conto Enel X Pay e Carta Conto Revolut
Confronta Conto Enel X Pay e Conto Credit Agricole
Confronta Conto Enel X Pay e Conto Flowe
Confronta Conto Enel X Pay e Conto Ing Direct
Confronta Conto Enel X Pay e Conto Selfy
Confronta Conto Enel X Pay e Conto Sella
Confronta Conto Enel X Pay e Conto Tinaba
Scopri altri conti: