I nostri consigli:
WeBank è la banca online del gruppo BPM, ciò che la caratterizza e la rende diversa da tutte le altre banche presenti online è la possibilità di avere una gestione a 360° attraverso il conto delle proprie risorse, infatti consente anche degli investimenti. Ecco le caratteristiche principali del conto WeBank.


Conto WeBank
- Interesse Deposito: 0,30% lordo annuo
- Canone annuo: 0€
- Limiti prelievi: Gratis senza limiti
- Costo carte di credito: gratis
Parte del Gruppo BPM, mutui a costo di perizia e polizza casa zero
Caratteristiche del conto WeBank
Il conto WeBank è un ottimo connubio tra risparmio e operatività infatti ha costi di gestione davvero molto bassi, ma consente di avere tutto ciò che solitamente offre una banca ai propri clienti. La prima cosa da dire è che trattasi si un conto sicuro infatti WeBank, essendo parte del gruppo BPM e avendo sede legale in Italia, aderisce al Fondo Interbancario a tutela dei Depositi, di conseguenza coloro che hanno un conto intestato, anche se vi è un dissesto della banca, ottengono fino a 100.000 euro di rimborso attraverso il fondo citato. Sul denaro depositato inoltre è possibile avere un rendimento e l’imposta di bollo prevista per legge è di 34,20 euro e viene applicata solo nel caso in cui la giacenza media annua superi i 5.000 euro.
Costi minimi e funzionalità elevata
Ciò che rende il conto WeBank uno dei migliori a disposizione per coloro che vogliono operare online sono i costi, non viene applicato nessun costo all’apertura e chiusura del conto e non sono previsti canoni. Solitamente quando non vi sono costi fissi da sostenere vengono applicate commissioni sulle operazioni, con WeBank questo non accade ed è possibile eseguire gratuitamente i prelievi presso gli sportelli ATM utilizzando la carta di debito. Anche l’emissione di questa è gratuita, così come è gratuita l’emissione della carta di credito, in questo caso, se ne viene richiesta una seconda si paga un canone annuo di 12 euro. Sono gratuiti anche i servizi di home banking e phone banking a cui si può avere accesso tramite un’app disponibile per i sistemi iOS e Android. L’app è particolarmente evoluta grazie a one tap che permette di accedere a numerose funzionalità. Dal foglio dei costi messo a disposizione da WeBank si evince che i giovani con un’operatività media pagano in un anno circa 9,95 euro di spese, mentre le famiglie con bassa e media operatività non hanno costi, solo nel caso in cui siano superate 253 operazioni annue vi è un costo di 5 euro. Il conto corrente risulta gratuito anche per i pensionati.


Come aprire un conto WeBank
Dopo aver visto i costi è bene capire cosa è possibile fare dopo aver aperto un conto WeBank. La prima cosa da dire è che aprire un conto WeBank è semplice, infatti la procedura può essere eseguita online, per iniziare è bene avere a portata di mano carta d’identità, codice fiscale e un cellulare, attraverso cui saranno inviati con un SMS i codici da utilizzare durante la procedura. Per i nuovi clienti sarà necessario anche procedere all’identificazione, questa può essere eseguita con un piccolo bonifico da un proprio conto al nuovo conto WeBank, oppure potrà essere effettuata direttamente presso una delle filiali del gruppo BPM. Una volta aperto il conto saranno recapitate a casa le carte richieste, il PIN e una chiavetta per generare i codici necessari per poter operare online. Per coloro che hanno già un conto ma vogliono chiuderlo passando però tutti i rapporti, ad esempio le domiciliazioni di utenze e gli accrediti sul nuovo conto, vi è la possibilità di delegare a WeBank tutte le operazioni necessarie per effettuare tale “trasloco”.
Operazioni con il conto online WeBank
Una volta aperto il conto, le operazioni che possono essere compiute sono davvero numerose, vi è l’accredito dello stipendio e della pensione, è possibile eseguire bonifici, in Italia, area SEPA ed esteri, ed utilizzare i bollettini RAV, MAV e i modelli F23 e F24 per le tasse e le imposte. Questo consente di eseguire i pagamenti senza dover fare la fila in banca e di avere operatività h24, quindi anche quando gli uffici sono solitamente chiusi. Inoltre attraverso l’App è possibile visionare tutte le operazioni e i movimenti eseguiti sul proprio conto, verificando contestualmente il saldo. Si possono ricevere Alert tramite SMS ogni volta che le carte di debito, credito o prepagate vengono utilizzate. Attraverso i servizi self e le filiali è possibile anche versare sul proprio conto WeBank gli assegni e denaro in contanti.
Oltre queste operazioni che possono essere definite normali, vi sono ulteriori opportunità, attraverso il proprio conto WeBank vi è l’opportunità anche stipulare una polizza assicurativa per auto, casa, viaggi e salute. Chi ha bisogno di liquidità può invece richiedere un fido o un prestito fino a 30.000 euro. La differenza tra fido e prestito è data dal fatto che nel prestito i soldi vengono versati direttamente sul conto e si pagano gli interessi sull’intera somma ricevuta, mentre nel fido si pagano gli interessi sulle somme effettivamente utilizzate. Per ottenere un fido o un prestito è comunque necessario accreditare lo stipendio sul conto WeBank. Il tasso previsto per il fido debitorio è la somma tra il tasso BCE e 4,50%.
Le carte di WeBank
Collegate al conto corrente vi sono le carte. Si parla al plurale perché sono disponibili tre diversi prodotti. In primo luogo vi è la carta di debito internazionale, questa non ha costi di emissione e offre l’opportunità di pagare e prelevare in Italia e all’estero. Consente di pagare con la funzionalità Contactless che non richiede per i pagamenti fino a 25 euro di digitare il PIN. La carta di debito può essere utilizzata anche per pagare i pedaggi autostradali con il servizio Fastpay, ricaricare il cellulare e carte prepagate. Attraverso la funzione Geoblock in caso di furto o usi anomali è possibile bloccare in modo immediato la carta. La carta di credito Cartimpronta One può essere utilizzata in Italia, all’estero e sul web, consente di fare spese con l’addebito nel mese successivo rispetto a quello in cui il denaro è stato utilizzato. Se impiegata sui circuiti Visa o Mastercard non sono addebitate commissioni al momento dell’utilizzo. Ad ogni acquisto arriva un SMS Alert e si riceve online gratuitamente l’estratto conto. Infine, è possibile richiedere la Carta Prep@id, si tratta di una prepagata da utilizzare in alternativa al denaro contante. Il limite di spesa coincide con i fondi disponibili sul conto. La carta può essere ricaricata con importi fino a 10.000 euro, consente di prelevare agli sportelli ATM, di pagare tramite POS e fare acquisti online. Anche in questo caso il Secur Code permette di fare acquisti sicuri. Un ulteriore modo per evitare brutte sorprese è la delimitazione territoriale dell’area in cui la stessa può essere utilizzata.


Investimenti con WeBank
Il conto WeBank può essere utilizzato anche per gli investimenti e le possibilità sono molteplici. Si può investire con i depositi liberi, in questo caso il tasso di rendimento è pari al tasso BCE aumentato di 10 punti percentuali, quindi se il tasso è 0,10, WeBank riconosce 0,20% di interesse. Per i depositi vincolati il tasso di interesse è dello 0,30% che arriva allo 0,45% per le somme vincolate per un anno. Gli interessi sono capitalizzati trimestralmente. Questi possono essere considerati gli investimenti base, in realtà la piattaforma WeBank consente anche di investire su altri prodotti finanziari come azioni e obbligazioni. In particolare è possibile accedere ad una piattaforma di trading online che permette di operare sui maggiori mercati mondiali con commissioni molto basse, con importo fino a 2,75 euro per azioni e obbligazioni e fino a 1,90 euro sui prodotti derivati.
Confronto tra Conto WeBank e le migliori alternative sul mercato
Utilizza il comparatore di CarteConti per confrontare tra loro diverse opzioni di Conti Correnti, ad esempio:
Confronta Conto WeBank e Carta Conto Hype
Confronta Conto WeBank e Carta Conto N26
Confronta Conto WeBank e Carta Conto Revolut
Confronta Conto WeBank e Conto Credit Agricole
Confronta Conto WeBank e Conto Enel X Pay
Confronta Conto WeBank e Conto Flowe
Confronta Conto WeBank e Conto Ing Direct
Confronta Conto WeBank e Conto Selfy
Confronta Conto WeBank e Conto Sella
Confronta Conto WeBank e Conto Tinaba
Confronta Conto WeBank e Conto Vivid Money
In alternativa, CarteConti ti propone un approfondimento sul Migliore conto corrente: come sceglierlo
Scopri altri conti: