I nostri consigli:
Avrete notato sicuramente negli ultimi anni una fortissima espansione di conti online. La ragione risiede non soltanto nella digitalizzazione che ormai ha abbracciato tantissimi aspetti e settori della nostra vita, ma anche perché c’è un’attenzione maggiore alla comodità. Con i conti nuovi che si possono aprire al giorno d’oggi si può bypassare tutta una procedura burocratica che spesso e volentieri spingeva le persone a desistere persino dall’aprire un conto bancario vero e proprio. Tra i nuovi conti, che oggi definiamo smart, più interessanti troviamo sicuramente il Conto Vivid Money. Si tratta di un conto che permette di gestire le finanze direttamente tramite un’app apposita, quindi in mobile banking, da uno smartphone. Si può trovare sia nella versione Standard che Prime e consente di effettuare pagamenti, creare dei conti risparmio ed effettuare trasferimenti di denaro, oltre a tante altre operazioni. Ovviamente è disponibile anche il servizio di cashback, tanto diffuso ai giorni nostri. Ma vediamo nel dettaglio.


Conto Vivid Money
- Interesse Deposito: Non Disponibile
- Canone annuo: 0€ conto Standard
- Limiti prelievi: Gratis minimo 50€ e fino a 200€/mese (1000€/mese con Prime)
- Costo carte di credito: Non Disponibile
Possibilità di fare investimenti in criptovalute e trading. Conto Prime a €9,90/mese.
Vivid Money: come aprire un conto
Ma come facciamo ad aprire un conto Vivid Money? Per prima cosa, ecco alcune informazioni utili il servizio offerto dalla società, la quale ha la sede principale a Berlino ed è partner Visa. Come già anticipato parliamo di due possibili piano, quello Standard e quello Prime. Nel secondo caso parliamo di alcuni servizi tradizionali potenziati.
Aprire un conto Vivid Money è estremamente semplice, in effetti sono necessari pochi minuti. Ovviamente la procedura è del tutto digitale, trattandosi di un conto smart in tutto e per tutto. Si può procedere sia da smartphone che da pc fisso, anche se in seguito sarà comunque necessario scaricare l’app. Per questo è consigliabile procedere direttamente via smartphone, visto che la procedura risulta essere molto più rapida e semplice.
Scaricata l’app dallo store, dobbiamo creare un account personale; inserire la nostra mail, il codice di sicurezza, che arriverà proprio tramite mail e compilare i vari campi del form con i propri dati personali. Sarà necessario accettare i termini e le condizioni di utilizzo, procedere poi con l’inserimento dei documenti e quindi la verifica degli stessi. Essenzialmente, abbiamo bisogno per aprire un conto Vivid Money di: documento di identità valido, smartphone; e-mail personale e dati personali aggiornati.
Non appena avremo creato il nostro account, allora potremo entrare nel nostro profilo personale.


Vivid Money: caratteristiche principali
Tutte le operazioni principali che possono essere svolte con Vivid Money sono realizzabili tramite app, quindi con qualsiasi smartphone. Si potranno effettuare operazioni bancarie, pagamenti, visualizzare il saldo e la lista dei movimenti, nonché gestire tutte le spese (funzione Pocket). E ancora, visualizzare le carte di debito collegate, gli investimenti, il cashback e ovviamente inviare e ricevere denaro.
Tra le operazioni bancarie disponibili ovviamente troviamo i bonifici SEPA (gratuiti). Un’altra funzione molto utile è quella della consultazione delle spese, suddivise in base al periodo e al tipo di spesa effettuata: in questo modo si saprà sempre quando e come si sono spesi i soldi. Nel Pocket si può trovare tutto lo storico completo delle transazioni: in questa maniera si può sapere quanto si spende per ogni settore indicato e impostare anche dei limiti di spesa massimi.
La visualizzazione degli investimenti è altrettanto intuitiva e rapida: si possono consultare anche i titoli azionari e le criptovalute. Tra questi troviamo anche il cashback e la gestione delle finanze.
Money Vivid: differenze tra Standard e Prime
Come è stato precedentemente già accennato, esistono due versioni di questo conto: una Standard e una Prime. In realtà si tratta di due versioni abbastanza simili tra loro, anche se la seconda offre dei servizi aggiuntivi, potenziati: il costo per questo servizio è di 9,90 euro al mese, con un’offerta di tre mesi, i primi, gratis.
In linea di massima, la differenza principale risiede nel cashback mensile, che nel Prime è più vantaggioso. Nel Pocket ci sono ben 107 valute gratuite (mentre nello Standard solo 40) e il cambio di valuta al tasso di cambio è in tempo reale per oltre 100 valute (per lo Standard solo 40). Inoltre, per il Prime, i prelievi sono gratuiti in tutto il mondo fino a 1000 euro al mese (mentre nello Standard si parla solo di 200 euro al mese). E ancora, se si supera la soglia mensile dei 1000 euro per i prelievi, viene applicata una commissione del 3% della cifra prelevata.
Da segnalare, inoltre, il fatto che con Vivid Prime si possano guadagnare anche fino a 140 euro al mese in commissioni grazie al cashback e ricompense molto interessanti. Oltre al cashback garantito fino al 10%, i clienti del Prime possono anche utilizzare un cashback ulteriore su tutti i pagamenti fino al 3%.
In effetti, il contro Prime permette di aprire anche tanti conti, tutti gratuiti, in maniera tale da gestire tutte le spese al meglio, direttamente dall’app dello smartphone. La carta virtuale si attiva gratuitamente, mentre con la versione Standard si deve pagare una commissione di 1 euro.


Carte Vivid Money
Sono due le carte a disposizione per un conto Vivid Money: parliamo di una carta di debito e una carta virtuale. Ancora non sono disponibili carte di credito.
Per quanto riguarda la carta virtuale, questa è attivata con una commissione di 1 euro, se si apre un conto Standard, mentre con un conto Prime è gratuita. Con questa carta è possibile fare shopping e proteggere il proprio denaro in maniera totale costante. Il numero della carta è unico e così il codice di sicurezza associato. Si può fare shopping direttamente con le app presenti negli store degli smartphone: la carta virtuale, d’altronde, viene utilizzata proprio come una carta fisica, con tutti i vantaggi che però ne consegue. Per esempio, non c’è rischio di perderla, né quello di inquinare.
Si può, però, anche scegliere di farsi recapitare la carta Metal contactless, ovvero quella di debito. La prima è gratuita, mentre se si necessita di una carta aggiuntiva è prevista una commissione di 20 euro. Anche in tal caso, la sicurezza è garantita, visto e considerato che la carta di debito è protetta: non sono presenti CVV e data di scadenza, i quali sono visualizzabili esclusivamente dall’app. In questo modo, anche in caso di smarrimento della carta la sicurezza è garantita. La carta ed il conto sono protetti ulteriormente dall’impronta digitale e volendo anche dal riconoscimento facciale (oltre che dal codice PIN). Si può sbloccare la carta e bloccare quando è necessario. Infine, ricordiamo che la carta di debito Vivid Money consente prelievi gratuiti in tutto il mondo fino a 200 euro al mese, con il conto Standard e fino a 1000 euro al mese col Prime. Ricordiamo che è altresì gratuito nel caso in cui fosse prelevato un importo di almeno 50 euro.
Confronto tra Conto Vivid Money e le migliori alternative sul mercato
Utilizza il comparatore di CarteConti per confrontare tra loro diverse opzioni di Conti Correnti, ad esempio:
Confronta Conto Vivid Money e Carta Conto Hype
Confronta Conto Vivid Money e Carta Conto N26
Confronta Conto Vivid Money e Carta Conto Revolut
Confronta Conto Vivid Money e Conto Credit Agricole
Confronta Conto Vivid Money e Conto Enel X Pay
Confronta Conto Vivid Money e Conto Flowe
Confronta Conto Vivid Money e Conto Ing Direct
Confronta Conto Vivid Money e Conto Selfy
Confronta Conto Vivid Money e Conto Sella
Confronta Conto Vivid Money e Conto Tinaba
In alternativa, CarteConti ti propone un approfondimento sul Migliore conto corrente: come sceglierlo
Scopri altri conti: