I nostri consigli:
Il conto UniCredit è un prodotto finanziario al passo con l’innovazione e la digitalizzazione, elemento che rispecchia una banca che ha sempre voluto offrire ai suoi clienti attenzione e modernità. In questa prospettiva nasce My Genius, una realtà che ha avuto una profonda risposta tra gli utenti grazie alla possibilità di adattarlo alle singole esigenze. Di seguito andremo a considerare quali sono gli aspetti principali del conto UniCredit.


Conto UniCredit
- Interesse Deposito: fino al 3%
- Canone annuo: 3€ (base) fino a 22€ (platinum) al mese
- Limiti prelievi: Gratis senza limiti
- Costo carte di credito: per le versioni Gold e Platinum, da 10€ al mese
Conto modulare, è possibile combinare diversi piani per personalizzare la propria offerta
Conto UniCredit: caratteristiche e funzionalità
Il conto UniCredit combina le caratteristiche di un conto tradizionale, con la possibilità di avere una serie di strumenti che si integrano con la nuova realtà Fintech. Infatti è un conto modulare per privati, prevedendo una versione di base, che può essere successivamente ampliata, attraverso diversi pacchetti che vengono definiti “moduli“. Ciò permette al conto UniCredit di essere flessibile, comodo e in particolare conveniente, dato che può essere personalizzato in base a quelle che sono le attività economiche di ogni singolo utente, potendo essere considerato una realtà funzionale e utile sia per i giovani, le famiglie e anche i pensionati.
Quali sono i moduli presenti nel conto UniCredit
I moduli previsti sono creati al fine di offrire un servizio, sia per coloro che vogliono dal proprio conto corrente diverse tipologie di operazioni, sia per gli utenti che decidono di utilizzare il Conto UniCredit al fine di ampliare i propri risparmi attraverso una serie di investimenti. Partendo da quello base, si potranno aggiungere 3 moduli transazionali, il Silver, il Gold e il Platinum, e 2 moduli investimenti, il Gold e il Platinum.


Come aprire un conto
Il conto UniCredit potrà essere aperto sia presso una filiale UniCredit, sia direttamente online.
Nel primo caso basta accedere al sito, www.unicredit.it e cliccare sull’icona presente in alto sulla barra rossa della home page “cerca”, per evidenziare lo sportello più vicino alla propria casa o ufficio, prenotando un appuntamento. Verrà richiesto al momento dell’apertura del conto, un documento di riconoscimento, la tessera sanitaria ed eventuale IBAN, se si desidera trasferire il proprio denaro da un’altra banca. L’attivazione avviene in modo immediato con il rilascio degli strumenti finanziari collegati. Nella stessa sede sarà possibile aggiungere uno dei moduli, oppure farlo nelle fasi successive direttamente da casa oppure per telefono.
Ma il conto UniCredit rientra tra le nuove realtà finanziarie che possono essere acquisite direttamente online. Anche in questo caso basta accedere alla pagina principale del Gruppo e selezionare l’icona “apri online conto corrente“. Nel form successivo sarà possibile stabilire se disporre di un conto personale oppure cointestato.
Scegliendo la prima opzione si dovranno completare i form con i propri dati, il numero di cellulare e l’indirizzo email. In base alle nuove normative di sicurezza, dopo aver sottoscritto il contratto, per completare l’apertura del conto verrà richiesta la conferma dell’identità. Sarà necessario disporre di un computer con una webcam oppure una fotocamera, e del proprio smartphone. La verifica potrà essere effettuata sia attraverso un selfie, nel quale dovrà essere presente il documento di riconoscimento, oppure eseguendo un bonifico da un conto corrente che abbia il medesimo intestatario e che sia di importo pari a 50 €.
Una volta controllati tutti i dati dal sistema, verrà inviata un’email di conferma, con indicato l’IBAN del conto. i tempi sono molto brevi, ma possono prevedere anche alcuni giorni. La carta di debito sarà consegnata entro 10 giorni lavorativi all’indirizzo indicato sul contratto.
Cosa si può fare con un conto corrente UniCredit
Grazie al sistema a moduli, il conto UniCredit permette di svolgere differenti attività. Nel caso della versione base My Genius, grazie all’IBAN italiano sarà possibile ricevere ed effettuare bonifici, far accreditare lo stipendio e la pensione, pagare i bollettini online compresi quelli postali, ed eseguire i pagamenti di MAV, RAV, F24 e utenze, disponendo la loro domiciliazione bancaria. Inoltre si potranno anche predisporre pagamenti automatici come le rate di un mutuo o di un finanziamento con l’attivazione dei RID. Infine si avrà accesso a una carta di debito per effettuare prelievi presso gli ATM e al servizio home banking con la disponibilità di istallare anche un’app sul proprio smartphone.
L’attivazione del modulo Silver aggiunge alle attività di quello base, una carta prepagata UniCreditCard Click, appartenente al circuito VISA, attraverso cui poter effettuare pagamenti impiegando il plafond presente su di essa e sarà disponibile anche un carnet di 10 assegni.
Se si attiva il modulo Gold, si avrà anche la disponibilità di una carta di credito UniCreditCard Flexia, mentre in quello Platinum sono previste due carte prepagate oltre a quella di credito e la possibilità di pagare le fatture Telepass direttamente online.
Infine i due moduli di investimento offrono all’utente l’opportunità del servizio di deposito e custodia dei titoli e nella versione Platinum, di visionare il mercato in tempo reale, attivando anche la funzionalità del trading online per effettuare acquisti e vendita di asset finanziari.


I costi e i limiti del conto UniCredit
Combinare un conto che rispecchiasse le differenti esigenze e al contempo essere anche economico è ciò che il Gruppo UniCredit è riuscito a realizzare con questo prodotto.
Il costo di base del conto è di 3 € al mese, ma se viene aperto online sarà invece gratuito. Per ciò che riguarda l’aggiunta dei singoli moduli transazionali, il Silver prevede un costo di 9 €, quello Gold di 12 €, e il Platinum di 22 €. Le commissioni mensili potranno essere ridotte in base a una serie di promozioni. Infatti se il nuovo utente che sottoscrive il conto UniCredit online ha un’età inferiore ai 30 anni, si avrà una riduzione di 2 €, così come altri 2 € verranno sottratti se si dispone l’accredito della pensione e dello stipendio con un minimo di 750 € al mese.
In tutti moduli, il prelievo presso gli sportelli Unicredit è gratuito oltre alla possibilità di effettuare acquisti online e operazioni ai pos senza commissione. Infine i bonifici SEPA effettuati online sono senza costi.
La sicurezza di UniCredit
UniCredit può essere considerata tra le banche più sicure in Italia, con un CET1 pari al 12,1 %, con più di 26 milioni di clienti e 89.000 dipendenti. È una realtà solida e affidabile, presente in 32 paesi e, solo in Italia, conta più di 4.000 filiali, suddivise per tutta la penisola. Come gruppo bancario con sede a Milano è sottoposto al controllo della Banca d’Italia e inoltre aderisce al Fondo di Garanzia Interbancario fino alla somma di 100.000 €. Ciò vuol dire che in caso di eventuali problematiche finanziarie da parte dell’istituto di credito, i soldi di ogni correntista non saranno congelati o bloccati.
A questo si deve aggiungere una piattaforma di home banking funzionale e inoltre adeguata alle nuove norme di sicurezza PSD2 della Comunità europea, sia per la protezione dei dati che per il sistema di accesso. Infatti, sarà necessario il doppio riconoscimento per qualunque tipologia di operazione.
Infine è disponibile un sistema digitalizzato con un’app che sfrutta le ultime tecnologie in quanto a sicurezza, attraverso la quale è possibile gestire le attività del conto, sia attraverso il proprio smartphone sia utilizzando il tablet. L’applicazione è disponibile per tutti i sistemi IOS e Android.
Le opinioni dei clienti
Il conto UniCredit si presenta come un prodotto adatto alle nuove realtà economiche, grazie alla sua struttura a moduli che fornisce a ogni cliente differenti disponibilità di strumenti finanziari. Alle spalle vi è un Gruppo molto solido che garantisce un funzionamento sempre perfetto di ogni prodotto e una sicurezza per i soldi dei correntisti. Le recensioni dei clienti sono tutte molto positive, rispecchiando l’idea che è alla base di questo istituto di credito che pone sempre al primo piano l’interesse dei suoi utenti. In particolare sono molto validi e apprezzati i bonus che prevedono una riduzione sui costi dei moduli e il servizio clienti che è sempre disponibile, sia attraverso chat sia per email e telefono a risolvere qualunque difficoltà si possa presentare nell’impiego del conto.
Confronto tra Conto UniCredit e le migliori alternative sul mercato
Utilizza il comparatore di CarteConti per confrontare tra loro diverse opzioni di Conti Correnti, ad esempio:
Confronta Conto UniCredit e Carta Conto Hype
Confronta Conto UniCredit e Carta Conto N26
Confronta Conto UniCredit e Carta Conto Revolut
Confronta Conto UniCredit e Conto Credit Agricole
Confronta Conto UniCredit e Conto Enel X Pay
Confronta Conto UniCredit e Conto Flowe
Confronta Conto UniCredit e Conto Ing Direct
Confronta Conto UniCredit e Conto Selfy
Confronta Conto UniCredit e Conto Sella
Confronta Conto UniCredit e Conto Tinaba
Confronta Conto UniCredit e Conto Vivid Money
In alternativa, CarteConti ti propone un approfondimento sul Migliore conto corrente: come sceglierlo
Scopri altri conti: