I nostri consigli:
Il conto Ing Direct è una realtà finanziaria adatta a chi vuole avere un prodotto che rispecchi le nuove caratteristiche della tecno-finanza. La banca di riferimento è la Ing Group, un istituto finanziario olandese con sede ad Amsterdam, oggi presente in più di 40 Paesi. Perché sempre più utenti decidono di sottoscriverlo online? E quali sono i vantaggi di disporre di questo strumento finanziario? Di seguito andremo a considerare i singoli aspetti.


Conto Ing Direct
- Interesse Deposito: fino a 0,60% annuo
- Canone annuo: 0€
- Limiti prelievi: Gratis senza limiti
- Costo carte di credito: gratis
40 milioni di Clienti nel mondo, Carta di credito gratis se si paga a rate o si spendono 500€ al mese
Il conto Ing Direct: le caratteristiche
Il conto Ing Direct è uno strumento che combina tutti i vantaggi dei nuovi sistemi online con quelli di un gruppo bancario affidabile e con prodotti tradizionali. Infatti è un conto virtuale, che permette di eseguire tutte le operazioni attraverso il web. Inoltre il Gruppo ha cercato di offrire sempre qualcosa in più, ponendo molta attenzione alla trasparenza e soprattutto nel rendere l’impiego di questo prodotto finanziario molto semplice e funzionale.
Le carte collegate al conto Ing Direct
Tra le innovazioni che si sono volute dare ai nuovi clienti, vi è la possibilità di disporre di diversi strumenti finanziari collegati al conto Ing Direct come una carta di credito, una di debito e una prepagata.
• Carta di credito Ing Direct Gold: è una carta di credito Mastercard tradizionale. Ciò significa che l’addebito delle spese verrà direttamente prelevato dal conto corrente entro il 10 del mese successivo, oppure in modo frazionato.
• Carta di debito Ing Direct: è una carta Mastercard con cui si possono effettuare pagamenti e prelievi, collegata direttamente al plafond presente sul conto corrente.
• Carta prepagata Ing Direct: è una tessera con funzionalità smart, appartenente al circuito Mastercard e che può essere ricaricata direttamente dal conto corrente, disponibile sia in forma virtuale, in modo da introdurla nel wallet del proprio smartphone, sia come tessera reale.


Come aprire un Conto Arancio
La richiesta deve avvenire solo ed esclusivamente online, con una procedura molto semplice e che può essere effettuata da chiunque. Sarà necessario accedere al sito www.ing.it e cliccare sull’icona di colore azzurro “apri un conto intestato a te“. Nella pagina successiva, è richiesta l’immissione dei dati personali, comprensivi di indirizzo, numero del documento di riconoscimento e codice fiscale. Una volta introdotte le informazioni basilari, si dovrà selezionare la tipologia di carta che si vuole ricevere e completare la domanda con la firma digitale del contratto, attendendo l’email di conferma che la procedura sia andata a buon fine. I tempi sono davvero ristretti e per attivare il conto, successivamente, sarà necessario effettuare una verifica dell’identità. Le opzioni previste sono due.
Nel primo caso si avrà un contatto diretto in webcam, con un operatore, in cui è obbligatorio esporre il documento di riconoscimento utilizzato per la richiesta del conto.
L’altra opzione è quella di eseguire un versamento sul conto Ing Direct con bonifico bancario da un altro conto intestato al cliente e attendere l’accredito.
Conclusa la domanda di richiesta, sarà necessario effettuare un primo versamento sul conto. Le carte selezionate saranno inviate entro una decina di giorni all’indirizzo indicato.
Cosa si può fare con il conto corrente Ing Direct
Il conto Ing Direct permette all’utente di effettuare e ricevere bonifici SEPA in Italia, ma anche negli altri paesi della Comunità europea. Inoltre sarà possibile versare o emettere assegni, accreditare uno stipendio e la pensione, pagare online le bollette, eseguire le ricariche telefoniche, richiedere la domiciliazione bancaria delle utenze e attivare i pagamenti automatici come i RID bancari.
Sarà possibile anche effettuare prelievi e versamenti presso le filiali e gli ATM di altre banche, impiegando la carta di credito Gold oppure quella di debito.
La presenza di tre differenti tipologie di tessere, è utile per eseguire anche acquisti online, oppure i pagamenti presso i pos degli esercenti. Grazie al sistema Pagoflex, se si dispone della carta di credito Ing Direct Mastercard Gold, si potrà restituire l’importo speso per l’acquisto in comode rate di 6, 9 o 12 mesi.
Inoltre il conto Ing Direct è la base per attivare altri prodotti finanziari come il trading online, il conto deposito, le assicurazioni e il mutuo.
Infine, si ha anche la possibilità di chiedere un fido direttamente sul conto, al fine di poter disporre di una somma liquida da restituire secondo un piano di ammortamento personalizzato e adatto a tutte le diverse condizioni economiche del cliente.


I costi e i limiti del conto corrente Arancio
Offrire un prodotto adattabile alle esigenze di un utente è ciò che ha portato il Gruppo Ing Direct a presentare un conto a zero spese e senza canone.
La richiesta della carta di debito è gratuita e nel caso della tessera prepagata Mastercard, la versione virtuale non prevede costi, mentre per quella reale sarà richiesto l’importo di 10 €.
Ai prelievi eseguiti presso gli ATM del Gruppo non si applicano commissioni, invece se viene utilizzata la carta di debito in sportelli automatici di istituti di credito diversi, è previsto il costo di 2 €.
La richiesta della carta di credito Mastercard Gold è sottoposta a una disponibilità di minimo 3.000 € sul conto corrente e prevede un costo mensile di 2 €, che può essere azzerato se è attivo il sistema Pagoflex, oppure si effettuano acquisti di minimo 500 € mensili.
I bonifici in entrata sono gratuiti, così come la loro esecuzione dalla piattaforma senza il canale assistito fino alla soglia dei 50.000 €. Nel caso in cui questo limite viene superato, si applicherà un addebito di 5 €.
Per ciò che riguarda i pagamenti, come ricariche telefoniche, MAV, RAV e F24, non si applicano commissioni se eseguiti online, mentre se si effettua la richiesta di un libretto di assegni il costo è di 7,5 €.
Non vi sono limiti alle operazioni che possono essere eseguite, così come non è previsto un tetto massimo per il plafond del conto corrente.
La sicurezza del conto Ing Direct
Nel realizzare il conto Ing Direct si è posta un’attenzione particolare nel creare uno strumento che combinasse praticità e sicurezza. La società Ing Group è quotata in borsa, con 51.000 dipendenti e in quanto gruppo bancario aderisce al Fondo di Garanzia Interbancario. Inoltre, solo in Italia sono oltre 1.300.000 i clienti, con 140.000 mila operazioni al giorno e 33 filiali.
A questo si deve aggiungere che nel 2019 ha avuto un utile netto superiore ai 5 miliardi di euro e ha una percentuale del parametro CET1 pari al 14,5%.
La piattaforma sul web è sicura, grazie agli ultimi sistemi di crittografia e al rispetto delle norme PSD2 emesse dalla Commissione Europea in base alle quali è necessario una doppia verifica per l’accesso.
Infine l’app, che può essere istallata sul proprio smartphone, è stata ideata in modo da gestire completamente il conto in piena sicurezza, permettendo di controllare i pagamenti delle singole carte e in caso di necessità bloccarle.
Il servizio clienti Ing Direct
Come banca online è stata posta molta attenzione a offrire un servizio clienti che sia sempre disponibile e inoltre efficiente, per risolvere eventuali problematiche operative sul conto Ing Direct. Sarà possibile chiedere informazioni utilizzando il sito o la chat disponibile ogni giorno dalle 8.00 alle 20.00.
Inoltre è prevista anche una community dedicata solo ed esclusivamente ai clienti Ing Direct, attraverso la quale avere accesso a diverse domande e risposte effettuate dagli utenti.
Infine per le comunicazioni urgenti, è possibile contattare direttamente per telefono il servizio clienti, dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 22.00 e il sabato dalle 8.00 alle 18.00, digitando il numero 800717273 e dal cellulare il 029996789.
Confronto tra Conto Ing Direct e le migliori alternative sul mercato
Utilizza il comparatore di CarteConti per confrontare tra loro diverse opzioni di Conti Correnti, ad esempio:
Confronta Conto Ing Direct e Carta Conto Hype
Confronta Conto Ing Direct e Carta Conto N26
Confronta Conto Ing Direct e Carta Conto Revolut
Confronta Conto Ing Direct e Conto Credit Agricole
Confronta Conto Ing Direct e Conto Enel X Pay
Confronta Conto Ing Direct e Conto Flowe
Confronta Conto Ing Direct e Conto Selfy
Confronta Conto Ing Direct e Conto Sella
Confronta Conto Ing Direct e Conto Tinaba
Confronta Conto Ing Direct e Conto Vivid Money
In alternativa, CarteConti ti propone un approfondimento sul Migliore conto corrente: come sceglierlo
Scopri altri conti: