I nostri consigli:
La diffusione dei conti correnti online è ormai molto rilevante. Si parla dei cosiddetti conti smart, che necessitano di pratiche burocratiche estremamente snelle e fondamentalmente del tutto digitalizzate. Uno dei più apprezzati è senza dubbio il Conto Enel x Pay.


Conto Enel X Pay
- Interesse Deposito: Non Disponibile
- Canone annuo: 1€ al mese per il conto Standard
- Limiti prelievi: Gratis con limite giornaliero €400 e mensile €2000
- Costo carte di credito: Non Disponibile
Pagamento bollettini, multe, bollo auto tutto in una unica App
Si tratta di un conto corrente digitale di ultima generazione, il quale permette agli utenti di effettuare dei pagamenti online in massima sicurezza e rapidità. Senza dubbio è un prodotto particolarmente indicato ai giovani, anche se viene utilizzato anche da correntisti navigati.
Sono diverse, come vedremo nel dettaglio, le funzionalità interessanti di questo conto corrente. È un’idea della società Enel X Financial Services S.r.l., ovviamente autorizzata dalla Banca d’Italia, la quale ha anche garantito una carta prepagata apposita, con tanto di iban, oltre ad un’app molto facile da usare ed intuitiva, per gestire le proprie finanze.


Enel x Pay è un conto completamente online, e quindi rispetta l’ambiente. Grazie al sistema digitale di cui è dotato, può essere gestito totalmente sui dispositivi mobili. È collegato al circuito Mastercard e consente di effettuare tante operazioni e transazioni differenti: parliamo di bonifici SEPA, pagamento tasse, pagamento bollettini e persino donazioni.
L’app permette anche di fruire di alcune funzionalità interamente dedicate ai minorenni (dagli undici anni): si può fare in modo tale da dare in gestione una determinata somma ad un figlio, e controllare tutti i movimenti. Si possono anche impostare dei limiti di ricarica per monitorare al meglio le spese. Oltre a questo, risultano molto semplici anche le operazioni classiche di carta prepagata, con pagamento verso negozi online. Ovviamente è disponibile la funzione cashback (fino al 10% dell’acquisto effettuato).
Enel x Pay: come aprire un conto
Ma com’è possibile aprire un conto Enel x Pay? Vediamolo insieme. Come già avrete capito, si tratta di un conto totalmente digitale, ecco allora che la procedura si esegue totalmente online (sia da smartphone che da pc). A prescindere dal piano economico scelto, vedremo successivamente le varie opzioni disponibili, la procedura non cambia. Quello che possiamo dire è che agendo tramite app la procedura è sicuramente molto più intuitiva e semplice.
Per prima cosa dobbiamo scaricare l’applicazione, la quale è presente sia nel Play store che nell’Apple Store. Dopo averla scaricata dobbiamo istallarla, aprirla e fare tap su “Registrati”. Ci si presenterà dinanzi il form da compilare con i vari dati personali, tra cui: codice fiscale, numero di telefono, mail e così via.
Fondamentale accettare le condizioni e la relativa informativa sulla privacy. Verrà inviata una mail di verifica, con codice di conferma via sms. A quel punto si potrà accedere all’app e autorizzare l’operazione con il riconoscimento digitale o facciale. Terminata questa fase si procedere facendo tap su “apri conto”: sarà necessario inserire un documento di riconoscimento (carta di identità in corso di validità, passaporto oppure patente di guida), oltre a scattare una foto fronte retro del documento scelto, con un selfie per confermare l’identità.
Nella fase successiva sarà poi necessario confermare la documentazione inserita, le clausole del contratto e il certificato di firma digitale. L’azienda impiegherà qualche ora per verificare poi i documenti e i dati inseriti prima di attivare il conto.
Enel x Pay: caratteristiche principali
Trattandosi di un conto smart, tutte le operazioni bancarie sono effettuabili direttamente online, tramite app. Si possono consultare le spese, suddividerle in base al periodo e al tipo di spesa. Ricaricare il conto è estremamente semplice. Si può procedere tramite la carta che è collegata al conto, oppure utilizzando un’altra carta, o ancora tramite bonifico. Per quanto riguarda la ricarica con carta, basta fare tap sull’icona “Ricarica carta”, poi andare su “Collega carta” e inserire i dati della stessa, ovviamente prima di specificare l’importo da ricaricare.


Tramite bonifico, invece, basta recarsi sulla voce apposita nell’app, e confermare l’operazione dopo aver compilato i campi appositi. Tutte le info necessarie, come IBAN, codice BIC e SWIFT, sono riportate nella voce “Coordinate bancarie”. In linea di massima possiamo dire che il funzionamento sia molto intuitivo e particolarmente semplice.
Per quanto riguarda, invece, la questione legata ai costi, parliamo di un canone mensile che è del valore di un euro. Se si vuole, però, aprire un conto “Family”, per giovani dagli 11 ai 17 anni, allora il costo aumento di un altro euro. Non è previsto alcun esborso per quanto riguarda l’apertura stessa del conto, anche se è necessario versare almeno 10 euro per attivare la carta. In caso di giacenze superiori a 5000 euro l’imposta di bollo è di 2 euro: questa si applica quando il saldo della carta, al 31 dicembre, è superiore a 77,47 euro.
Le varie funzionalità previste dal conto sono incluse prevalentemente nel canone: non ci sono dei costi periodici relativi ad altre funzionalità aggiunte. Per quanto riguarda i bonifici SEPA sono gratuiti, proprio come i bollettini ENEL. Non si possono effettuare altri tipi di bonifici se non quelli dell’area SEPA. I prelievi presso gli sportelli ATM sono a pagamento (50 centesimi ad operazione, nell’area EEA, in banche convenzionate). Al di fuori dell’area specifica, EEA, il prelievo arriva ad un costo del 2% dell’importo totale prelevato.
Il conto si può ricaricare ogni anno fino a 100 mila euro, con limite di spesa per ogni singolo pagamento di 3000 euro.
Enel x Pay: tre piani distinti
Ci sono tre piani differenti proposti ai clienti. Parliamo di uno Free, uno Standard e uno Family. Per quanto riguarda il primo piano, il Free, si tratta del piano base, gratuito, che non prevede il rilascio di una vera e propria carta fisica. Si possono, inoltre effettuare soltanto i pagamenti di bollettini, del bollo auto e degli avvisi PagoPa. Tutte le operazioni sono effettuabili con una commissione di due euro.


Per quanto riguarda il piano Standard, invece, ha un costo di un euro mensile. Prevede, però, una serie di vantaggi rispetto al conto Free. Per esempio, è previsto un conto corrente online e una carta MasterCard gratuita. Questo piano permette, inoltre, di effettuare i pagamenti online e nei negozi fisici; ma anche effettuare bonifici, riceverli e scambiare il denaro con altri utenti. Utilissima anche la funzione per dividere le spese con altre persone.
Si può accreditare lo stipendio, effettuare donazioni verso Onlus, pagare bollettini, bollo auto e gli avvisi PagoPa: in questo caso le operazioni prevedono una commissione di 50 centesimi. Per quanto concerne i prelievi agli ATM delle banche convenzionate italiane si parla di un costo di 50 cent a prelievo, mentre nei Paesi extra EEA, come anticipato, parliamo di una commissione del 2% sul prelievo effettuato. Da segnalare anche che gli avvisi di pagamento ricevuto tramite sms hanno un costo di 1 cent. Imposta di bollo di 2 euro con importo superiore ai 77,47 euro all’anno, plafond annuo di 100.000 euro. Limite di spesa di 500 euro al giorno per 3000 euro al mese.
Per quanto riguarda il piano Family, invece, parliamo di un conto indicato per i genitori che intendono aprire un conto ad un figlio (tra gli 11 e i 17 anni). Canone mensile di un euro al mese, è previsto il rilascio della carta prepagata e l’app apposita. Si parla di funzionalità uguali a quelle del piano Standard, anche se non si includono il pagamento di bollettini, bonifici, bollo auto e avvisi PagoPa. Plafond massimo è di 500 euro, così come i prelievi.
Confronto tra Conto Enel X Pay e le migliori alternative sul mercato
Utilizza il comparatore di CarteConti per confrontare tra loro diverse opzioni di Conti Correnti, ad esempio:
Confronta Conto Enel X Pay e Carta Conto Hype
Confronta Conto Enel X Pay e Carta Conto N26
Confronta Conto Enel X Pay e Carta Conto Revolut
Confronta Conto Enel X Pay e Conto Credit Agricole
Confronta Conto Enel X Pay e Conto Flowe
Confronta Conto Enel X Pay e Conto Ing Direct
Confronta Conto Enel X Pay e Conto Selfy
Confronta Conto Enel X Pay e Conto Sella
Confronta Conto Enel X Pay e Conto Tinaba
Confronta Conto Enel X Pay e Conto Vivid Money
In alternativa, CarteConti ti propone un approfondimento sul Migliore conto corrente: come sceglierlo
Scopri altri conti: