I nostri consigli:
Per chi vuole avere un conto corrente online fornito da una banca solida, con esperienza centenaria alle spalle, la soluzione è il conto Credit Agricole, che unisce tutti i vantaggi della solidità di una banca tradizionale e la versatilità ed economicità di un conto online.


Conto Credit Agricole
- Interesse Deposito: fino a 0,50% lordo annuo
- Canone annuo: 0€
- Limiti prelievi: Gratis senza limiti, 2,10€ se prelievo da un altra banca
- Costo carte di credito: a 30,99€ all'anno
Disponibile Conto Teen dedicato ai ragazzi di 13-17 anni per gestire i primi risparmi e le prime spese
Chi è Credit Agricole
Credit Agricole nasce nel 1960, nel tempo le evoluzioni sono state tante, ma una tappa da cui è impossibile prescindere è l’entrata nel gruppo di Cariparma avvenuta nel 2007 , nasce così il Gruppo Cariparma Crédit Agricole. Uno dei fattori che porta molte persone a scegliere proprio il conto online di Credit Agricole è la sua sede centrale in Italia, questa infatti comporta l’applicazione della normativa italiana e di conseguenza l’adesione al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi. Da ciò consegue che in caso di dissesto della banca i correntisti sono comunque tutelati con importi massimi che possono arrivare a 100.000 euro. A favore di Credit Agricole c’è anche un rating positivo di Moody’s che conferma la stabilità del Gruppo.


Come aprire un conto Credit Agricole online
L’apertura di un conto Credit Agricole è molto semplice, infatti, basta registrarsi online sul sito e in pochi minuti il gioco è fatto. Naturalmente è necessario avere a portata di mano un documento di identità e il codice fiscale. In questa fase di registrazione si ottengono le credenziali per poter operare tramite l’app di Credit Agricole, la stessa è disponibile per i sistemi iOS e Android e consente di avere un’operatività completa, quindi di eseguire numerose operazioni che a breve si vedranno. La procedura di registrazione e apertura del conto può essere completata online attraverso l’identificazione tramite webcam, in alternativa è possibile comunque recarsi in una delle filiali per completare la procedura. L’identificazione può avvenire anche tramite bonifico, in questo caso nella fase di registrazione è necessario avere a portata anche gli estremi di un conto corrente intestato alla stessa persona, in questo modo è possibile eseguire un bonifico di importo minimo che consente l’identificazione. Il selfie con un documento di riconoscimento eseguito tramite una webcam consente un’apertura immediata del conto corrente, mentre nel caso in cui si scelga di identificarsi con bonifico, può essere necessario qualche giorno.
L’app è evoluta e consente di operare anche semplicemente con il riconoscimento tramite impronta digitale. L’interfaccia del sito è intuitiva, semplice da usare, è possibile visionare tutti gli spostamenti di denaro.
Quanto costa il conto corrente
Ora che è stato delineato come è possibile aprire un conto Credit Agricole, si passa ai costi e ai limiti. La prima cosa da dire è che per coloro che decidono di operare completamente online non sono previsti costi, in particolare non vi è il canone annuo o mensile da versare, si riceve gratuitamente la carta bancomat e la carta di debito internazionale. Nel caso in cui si scelga di operare in filiale il canone per il bancomat è di 3 euro, comunque un costo annuo irrisorio. L’estratto conto online è gratuito, mentre se si vuole il cartaceo il costo è di 0,85 euro. I vantaggi non finiscono qui: sono gratuiti tutti i prelievi di contante presso gli ATM di Credit Agricole, mentre nel caso in cui non sia disponibile nelle vicinanze uno sportello della stessa banca e sia quindi necessario eseguire prelievi presso altre banche, nel piano sono comprese 24 operazioni gratuite. Le operazioni successive hanno un costo di 2,10 euro. Tramite l’App è possibile eseguire bonifici gratuiti, anche in area SEPA, inoltre è possibile pagare con modelli F24 e MAV senza l’applicazione di commissioni. Nel caso in cui debbano essere eseguiti bollettini postali, si applica una commissione di 2 euro, mentre 0,77 euro è la commissione prevista per i modelli RAV.
Sono gratuite le ricariche telefoniche. Un costo che in realtà può essere considerato negativo in quanto non applicato dalle altre banche che operano online è quello relativo al servizio SMS Alert, questo ha un costo di 10 centesimi per i prelievi e i pagamenti e 16 centesimi per le altre operazioni. Naturalmente il conto consente di accreditare lo stipendio o la pensione, inoltre è possibile sottoscrivere piani assicurativi con l’opportunità di avere degli sconti. Il conto tramite l’app può essere utilizzato anche per eseguire degli investimenti, consente di avvedere a piattaforme per il trading online. Deve però essere ricordato che aprire un conto Credit Agricole può portare anche al riconoscimento di vantaggi ulteriori, ad esempio vengono messi a disposizione buoni Amazon.


Le carte Credit Agricole
Associate al conto Credit Agricole vi sono le carte. Anche in questo caso è necessario parlare al plurale perché la banca mette a disposizione diversi prodotti. La carta base è Easy Cash, la stessa consente di prelevare denaro, ma anche di versare sul conto contanti e assegni tramite sportelli. In seguito all’apertura online del conto viene recapitata a casa. Utilizza il circuito Maestro e quindi può essere usata in tutti gli esercizi convenzionati per eseguire i pagamenti con POS. Naturalmente come tutte le carte di nuova emissione si avvale della tecnologa Contacless per eseguire piccoli pagamenti senza digitare il PIN. In alternativa è possibile avere Easy Plus: una carta di debito internazionale, quindi è possibile compiere operazioni in ogni parte del mondo. La carta Easy Plus si avvale del circuito Mastercard maggiormente utilizzato a livello internazionale. Si tratta di una carta evoluta che consente di cambiare il PIN ogni volta che lo si desidera, i primi 5 cambi di PIN sono gratuiti mentre i successivi hanno un costo di un euro ciascuno. Si avvale del servizio 3D Secure che rende gli acquisti online ancora più sicuri, naturalmente è una carta Contactless. Una delle peculiarità di questa carta è che consente di personalizzare alcuni aspetti, ad esempio è possibile impostare l’alert tramite SMS scegliendo il tetto massimo di spesa al superamento del quale viene inviato il messaggio. In questo modo non si riceve il messaggio per ogni uso, visto che potrebbe essere fastidioso. In caso di furto o smarrimento può essere bloccata e non saranno addebitate le operazioni compiute in modo fraudolento. Sulla carta è possibile anche attivare delle polizze assicurative volta a proteggere dispositivi e mezzi di pagamento in caso di furto.
Per i clienti più esigenti è disponibile la carta di credito che consente di addebitare le spese nel mese successivo rispetto a quello in cui sono state eseguite, oppure con piccole rate. Il circuito della carta di credito Credit Agricole è Mastercard e la stessa non prevede canone per il primo anno, mentre per gli anni successivi ha un costo di 30,99 euro. Il plafond della carta di credito è personalizzabile e in base agli accrediti di stipendi può essere molto elevato. Al conto possono essere associate carte di credito per i familiari. Anche in questo caso è attivata la funzione Contactless.
Credit Agricole è sempre pronto ad essere al fianco dei suoi clienti, infatti mette a disposizione anche la carta Revolving Cartesia, questa prevede una sorta di piccolo prestito che può essere restituito con pagamenti rateali.
Infine, è disponibile la prepagata PaySmart di Credit Agricole, questa può essere ricaricata presso gli sportelli o tramite bonifico, se regolarmente utilizzata non prevede costi, in caso di inattività saranno addebitati 0,50 euro al mese.
Queste le caratteristiche principali del conto Credit Agricole online, non resta che provare.
Confronto tra Conto Credit Agricole e le migliori alternative sul mercato
Utilizza il comparatore di CarteConti per confrontare tra loro diverse opzioni di Conti Correnti, ad esempio:
Confronta Conto Credit Agricole e Carta Conto Hype
Confronta Conto Credit Agricole e Carta Conto N26
Confronta Conto Credit Agricole e Carta Conto Revolut
Confronta Conto Credit Agricole e Conto Enel X Pay
Confronta Conto Credit Agricole e Conto Flowe
Confronta Conto Credit Agricole e Conto Ing Direct
Confronta Conto Credit Agricole e Conto Selfy
Confronta Conto Credit Agricole e Conto Sella
Confronta Conto Credit Agricole e Conto Tinaba
Confronta Conto Credit Agricole e Conto Vivid Money
In alternativa, CarteConti ti propone un approfondimento sul Migliore conto corrente: come sceglierlo
Scopri altri conti: