I nostri consigli:
N26 è un conto corrente a zero spese, gestibile da smartphone e facile da aprire. Appartiene ad una banca in Germania che permette di aprirlo in soli 8 minuti con l’attribuzione di una carta di debito utilizzabile in tutto il mondo, senza maggiorazione sui tassi di cambio. Si tratta, quindi, di un’ottima soluzione quando si ha la necessità di aprire un conto corrente flessibile e conveniente. Per quanto sia semplice aprirlo, allo stesso modo è semplice chiuderlo. Vediamo, quindi, come chiudere un conto N26 in pochi semplici passaggi.
Come chiudere un conto N26
L’apertura di un conto N26, quindi, è dedicata a chi vuole gestire il conto corrente con una certa libertà. Molti si chiedono se chiuderlo è semplice come aprirlo, in effetti, è un’operazione semplicissima che può essere condotta in poco tempo seguendo due opzioni:
– Chiudere il conto N26 con invio di comunicazione ufficiale al supporto della banca di cui fa parte. La comunicazione va effettuata tramite email all’indirizzo support@n26.com. Nel fare questo, bisogna prestare attenzione a utilizzare l’indirizzo di posta elettronica usato al momento della creazione dell’account quando si è aperto il conto N26.
L’email deve contenere tutta una serie di informazioni sull’utente necessarie ad identificarlo per poter chiudere il conto N26; la relativa dichiarazione per chiedere la chiusura del conto N26 deve essere esplicita con l’indicazione della data prescelta di chiusura o, comunque, il termine oltre il quale non si può andare. L’importante è l’utilizzo degli stessi dati forniti all’apertura del conto.
Alla richiesta di chiusura del conto N26 inviata tramite mail, si dovrà allegare il codice IBAN associato alla carta debito N26. Nel caso la residenza sia nel Regno Unito, per ottenere questa informazione, bisogna rifarsi alle cifre dell’account number o al sort code. L’importante è anche indicare un codice IBAN valido in area SEPA alternativo, presso cui inviare il credito residuo al momento della chiusura del conto N26. Nel caso si operi nel Regno Unito l’informazione da fornire è quella di un diverso account number o sort code presso cui effettuare l’operazione di versamento dei soldi residui.
– Invio della dichiarazione tramite raccomandata. Questa è la procedura alternativa richiesta per chiedere la chiusura del conto N26. Basta aprire il modulo di cancellazione predisposto da N26, compilarlo con tutti i dati richiesti e inviarlo alla casella di posta elettronica terms@n26.com. In alternativa, si potrebbe scaricare il modulo, compilarlo ed inviarlo tramite raccomandata all’indirizzo postale N26 Bank GmbH, Klosterstraβe 62, 10179 Berlino.
In ogni caso, per reperire tutte le informazioni aggiuntive e l’indirizzo a cui inviare la richiesta, è utile consultare il sito web della banca. Qui, potranno essere visionate tutte le modifiche apportate alle condizioni di utilizzo di N26, compresa la procedura di chiusura del conto. In genere, la banca usa mandare un rendiconto con le variazioni del contratto tramite foglio elettronico inviato all’indirizzo mail fornito al momento dell’apertura. Quindi, prima di capire come chiudere un conto N26 è consigliato visitare il sito per verificare gli aggiornamenti sull’operazione.


Alternative al conto N26
Utilizza il comparatore di CarteConti per confrontare tra loro diverse opzioni di conto corrente, ad esempio Confronta Carta Conto N26 e Carta Conto Hype oppure Confronta Carta Conto N26 e Conto Oval Pay, o anche Confronta Carta Conto N26 e Conto Illimity
Se sei stanco del tuo conto N26 ed intendi chiuderlo, CarteConti ti propone le più valide alternative sul mercato:


Carta Conto Hype
- Interesse Deposito: Non Disponibile
- Canone annuo: 0€
- Limiti prelievi: Gratis, max 250€/giorno o 1.000€/mese in tutto il mondo
- Costo carte di credito: Non Disponibile
- Codice Sconto: SUPER
Disponibile dai 12 anni in su, programma di cashback


Carta Conto Revolut
- Interesse Deposito: Non Disponibile
- Canone annuo: 0€
- Limiti prelievi: Gratis fino a 200€/mese
- Costo carte di credito: Non Disponibile
IBAN UK, cambio valuta a tasso bancario senza commissioni, Carta Debit fisica GRATIS se attivi tramite CarteConti!
Come chiudere un conto N26: alcuni consigli utili
Seguendo la procedura descritta è possibile chiudere il conto N26 abbastanza rapidamente, l’operazione, infatti, è piuttosto semplice e non implica iter particolari. Comunque, sarebbe opportuno compiere alcune azioni che facilitano ulteriormente la chiusura di N26. Vediamo, quindi, come fare.
– Se il saldo del conto N26 risulta positivo con presenza abbastanza cospicua di fondi sarebbe opportuno trasferirli su un conto corrente diverso o su una carta alternativa. Il rischio potrebbe essere, infatti, quello di ritrovarsi con somme vincolate per tempi piuttosto lunghi, dovuti al completamento di tutte le fasi bancarie necessare a chiudere il conto.
– Se il saldo del conto N26 è negativo potrebbe allungare ulteriormente i tempi di chiusura, quindi, in questo caso è consigliabile ricaricarlo anche con una somma minima. La ricarica può essere effettuata attraverso i circuiti Cash26 e Moneybeam. Il trasferimento potrebbe essere effettuato anche da un’altra carta debito collegata all’N26 oppure, se operi all’interno dell’area SEPA, con bonifico bancario in euro da conto corrente diverso intestato al correntista titolare dell’N26.
Non appena la banca avvisa della chiusura del conto N26 bisogna distruggere la carta debito con forbici oppure con la macchina tritadocumenti. Il chip, la banda magnetica e l’antenna NFC devono essere ridotti in pezzi più piccoli e smaltiti nella plastica.
Chiusura N26: costi e oneri
Le legge Bersani dispone che gli istituti bancari non devono addebitare al cliente alcun costo al momento della chiusura dei conti correnti. N26 rispetta in pieno questa disposizione non prevedendo costi di chiusura del conto. Quindi, si può affermare che è completamente gratuita.
Differente, però, è il discorso degli oneri. Questi ultimi sono spese maturate in funzione di operazioni effettuate sul conto N26. Per chiarire meglio, si può pensare a pagamenti o bonifici effettuati nel momento in cui i fondi non erano sufficienti. In tal caso, il saldo in negativo ha generato spese dette appunto oneri. Infine, bisogna ricordare che il conto N26 Metal prevede il pagamento di canoni mensili. Se al momento di chiusura del conto, questi ultimi non sono stati interamente versati, è necessario provvedere attraverso la ricarica del conto.
Confronto tra le migliori alternative sul mercato
Utilizza il comparatore di CarteConti per confrontare tra loro diverse opzioni di Conti Correnti, ad esempio:
Confronta Conto Tinaba e Carta Conto Hype
Confronta Conto Tinaba e Carta Conto N26
Confronta Conto Tinaba e Carta Conto Revolut
Confronta Conto Tinaba e Conto Credit Agricole
Confronta Conto Tinaba e Conto Enel X Pay
Confronta Conto Tinaba e Conto Flowe
Confronta Conto Tinaba e Conto Ing Direct
Confronta Conto Tinaba e Conto Selfy
Confronta Conto Tinaba e Conto Sella
Scopri altri conti: