I nostri consigli:
Vorresti sapere come chiudere un conto Illimity perché sei rimasto insoddisfatto del servizio o preferisci optare per un diverso prodotto bancario? Con questa guida completa ti illustreremo le modalità a tua disposizione per la chiusura del conto Illimity, i dati che dovrai fornire alla banca per la pratica e i possibili costi che dovrai sostenere per portarla a buon fine.


Chiudere un conto Illimity: come fare?
La banca Illimity mette a disposizione dei propri clienti un sistema molto semplice per ottenere la chiusura del conto corrente, così da permettere di conseguire il risultato nel modo più veloce possibile. In particolare, per poter chiudere il conto Illimity sarà sufficiente fornire un avviso mediante raccomandata con ricevuta di ritorno, contenente la propria volontà di esercitare il diritto di recesso.
Per far ciò, tuttavia, è necessario osservare un termine di preavviso ben preciso: infatti, dovrai attendere il decorso di almeno 15 giorni, che costituiscono l’anticipo necessario perché la banca possa provvedere ad esaminare e accogliere la tua richiesta, provvedendo all’adozione di tutti gli atti e i comportamenti conseguenti.
La procedura di chiusura del conto Illimity, normalmente, deve essere realizzata dalla persona cui è intestato il conto. Ciò significa che la raccomandata di cui sopra deve essere firmata dal titolare del rapporto bancario. Tuttavia, nell’ipotesi in cui ci siano più persone cointestatarie di un unico rapporto di conto corrente, è possibile che uno solo di essi eserciti il recesso per ottenere la chiusura del conto: a questo fine, però, è necessario dimostrare il possesso di un’autorizzazione (o delega) scritta da parte degli altri contitolari, che dovrà essere allegata alla comunicazione.
Il contenuto della lettera dovrà naturalmente contenere una serie di informazioni particolareggiate: innanzitutto, la dichiarazione esplicita con cui si chiede di chiudere il conto Illimity entro una data specifica (non inferiore, come visto, a 15 giorni) o, in generale, al più presto. Occorre allegare, inoltre, l’IBAN e le altre coordinate associate al conto corrente, insieme ai dati anagrafici che identificano il correntista. Naturalmente, occorrerà concludere la comunicazione con la propria firma contenente nome, cognome e data.
Una volta ricevuta la comunicazione, la banca provvederà ad elaborare la richiesta del cliente, contattando quest’ultimo per informarlo della effettiva chiusura del conto, con indicazione anche delle eventuali rate, oneri e commissioni da corrispondere. Se si disponeva di una carta di debito associata al conto, la banca indicherà anche come provvedere al suo annullamento. Normalmente, l’intera procedura di chiusura del conto Illimity non supera i 30 giorni lavorativi successivi alla data in cui si è inoltrata la richiesta alla banca. Però, è possibile che la scadenza aumenti nel caso in cui sia necessario saldare eventuali debiti o posizioni del cliente rimaste scoperte.
Alternative ad Illimity
Utilizza il comparatore di CarteConti per confrontare tra loro diverse opzioni di conto corrente, ad esempio Confronta Conto Illimity e Carta Conto N26 oppure Confronta Conto Illimity e Conto Oval Pay, o anche Confronta Conto Illimity e Conto Credit Agricole
Se sei stanco del tuo conto Illimity ed intendi chiuderlo, CarteConti ti propone le più valide alternative sul mercato:


Carta Conto Hype
- Interesse Deposito: Non Disponibile
- Canone annuo: 0€
- Limiti prelievi: Gratis, max 250€/giorno o 1.000€/mese in tutto il mondo
- Costo carte di credito: Non Disponibile
- Codice Sconto: SUPER
Disponibile dai 12 anni in su, programma di cashback
N26 da oggi fornisce a tutti i nuovi correntisti un IBAN Italiano!
Ti basta aprire un Conto N26 per ottenere un IBAN Italiano con cui potrai domiciliare le utenze e ricevere sulla tua Carta Conto N26 stipendio e pensione!


Carta Conto N26
- Interesse Deposito: Non Disponibile
- Canone annuo: 0€
- Limiti prelievi: Gratis senza limiti
- Costo carte di credito: Non Disponibile
IBAN Italiano per tutti i nuovi clienti, Profilo YOU a €9,90/mese, profilo Metal a €16,90/mese


Carta Conto Revolut
- Interesse Deposito: Non Disponibile
- Canone annuo: 0€
- Limiti prelievi: Gratis fino a 200€/mese
- Costo carte di credito: Non Disponibile
IBAN UK, cambio valuta a tasso bancario senza commissioni, Carta Debit fisica GRATIS se attivi tramite CarteConti!
Effetti della chiusura del conto Illimity
L’efficacia della richiesta di chiusura del conto decorre, come detto, dalla scadenza del termine di preavviso di 15 giorni che, per legge, deve essere offerto all’istituto di credito. Ne consegue che questo lasso di tempo decorre dal momento in cui Illimity Bank ha ricevuto la comunicazione del cliente.
Da questo momento, si producono tutti gli effetti della chiusura del conto Illimity. Il primo è rappresentato dal fatto che non potranno più essere impartiti ordini specifici alla banca, come le richieste di bonifico e simili; del pari, non produrranno effetto gli eventuali accrediti o addebiti fatti sul conto corrente. Questo spiega il motivo per cui è sempre preferibile organizzarsi con anticipo quando si giunge alla conclusione di chiudere il conto corrente Illimity.
Oltre al conto corrente, con la richiesta di chiusura cessano anche tutti gli altri servizi offerti da questo istituto. Infatti, tutti i rapporti contrattuali inclusi all’interno dell’offerta Illimity (tra cui il conto corrente, il conto deposito, il Servizio Progetti di Spesa, la carta di debito e quanti altri siano stati attivati su richiesta del cliente) risultano collegati fra loro. Da ciò deriva che, in mancanza di una diversa clausola contenuta nel contratto iniziale, il recesso da parte del rapporto principale di conto corrente comporta anche l’estinzione di tutti i servizi accessori.
Occorre precisare, però, che l’efficacia del recesso non blocca l’esecuzione degli ordini che siano stati impartiti dal cliente alla banca prima che venga fornita la comunicazione del recesso, o comunque non revocati in tempo utile. Da ciò discende che, ad esempio, se il cliente ha ordinato un bonifico e la settimana dopo ha inviato la lettera con cui chiede la chiusura del conto Illimity, non sarà possibile ottenere l’annullamento dell’operazione già ordinata ed eseguita.
Quanto costa chiudere il conto corrente Illimity?
Da ultimo, bisogna precisare che per chiudere il conto Illimity non sono previsti costi o commissioni. Conformemente alla legge sulla protezione dei consumatori di prodotti bancari, infatti, la banca non addebita alcuna penalità o spesa di chiusura a carico del cliente che abbia esercitato il diritto di recesso. Ne consegue che l’operazione di chiusura e tutti gli eventuali effetti aggiuntivi (come, ad esempio, la richiesta di trasferimento del saldo accreditato sul conto corrente o sul conto deposito presso altro istituto di credito, l’emissione di un assegno circolare, e così via) sono completamente gratuiti e senza altro costo supplementare.
Tuttavia, se è vero che la chiusura del conto Illimity è gratuita, è possibile che siano rimaste in sospeso alcune voci di pagamento, quali commissioni per operazioni già autorizzate, canoni, e così via. Ne consegue che il cliente dovrà saldare i debiti residui con la banca, lasciando a soddisfazione una parte del proprio saldo o, viceversa, provvedendo materialmente all’estinzione degli stessi utilizzando un canale diverso.
Confronto tra le migliori alternative sul mercato
Utilizza il comparatore di CarteConti per confrontare tra loro diverse opzioni di Conti Correnti, ad esempio:
Confronta Carta Conto Revolut e Carta Conto Hype
Confronta Carta Conto Revolut e Carta Conto N26
Confronta Carta Conto Revolut e Conto Credit Agricole
Confronta Carta Conto Revolut e Conto Enel X Pay
Confronta Carta Conto Revolut e Conto Flowe
Confronta Carta Conto Revolut e Conto Ing Direct
Confronta Carta Conto Revolut e Conto Selfy
Confronta Carta Conto Revolut e Conto Sella
Confronta Carta Conto Revolut e Conto Tinaba
Scopri altri conti: