I nostri consigli:
Chiudere un conto Hype, sia esso relativo al profilo Start oppure a quello Plus, non è una procedura che si può effettuare direttamente tramite il proprio smartphone. Il servizio, infatti, non dispone di una funzione dedicata a quanti siano titolari di un conto. Di seguito dunque spieghiamo in maniera semplice provvedere alla chiusura del conto.
Hype: non un semplice conto
Il conto Hype non è il classico conto in banca, ma piuttosto un servizio sviluppato dalla Banca Sella per operare e gestire il proprio conto da smartphone. La particolarità di Hype, infatti, è quella di essere una app, un vero e proprio conto moderno e dinamico, che permette di effettuare servizi finanziari, pagamenti e gestire il proprio denaro direttamente dallo smartphone, sia esso Android o iOS. Presenta anche una carta, fondamentale per procedere con i pagamenti in negozi non convenzionati, ossia che non dispongono del terminale per effettuare le transazioni direttamente attraverso la app.
Quando si parla di conto Hype ci si può riferire sia al profilo Start che al Plus, definiti per clienti con esigenze economiche e finanziarie differenti. Entrambi i conti possono essere aperti in maniera gratuita, ossia non prevedono un pagamento per l’attivazione. Inoltre, il profilo Hype Start non presenta alcun canone mensile né annuo mentre l’Hype Plus ha un costo di un euro al mese. La comodità di questo servizio ha portato molte persone ad aprire il conto Hype. Ma come fare a chiudere tale conto o a metterlo in stand by se non si è rimasti soddisfatti o se ci si è accorti di avere necessità differenti rispetto a quelle proposte dalla app?
Alternative ad Hype
Utilizza il comparatore di CarteConti per confrontare tra loro diverse opzioni di conto corrente, ad esempio Confronta Carta Conto Hype e Carta Conto N26 oppure Confronta Carta Conto Hype e Conto Oval Pay
Se sei stanco del tuo conto Hype ed intendi chiuderlo, CarteConti ti propone le più valide alternative sul mercato.
N26 da oggi fornisce a tutti i nuovi correntisti un IBAN Italiano!
Ti basta aprire un Conto N26 per ottenere un IBAN Italiano con cui potrai domiciliare le utenze e ricevere sulla tua Carta Conto N26 stipendio e pensione!


Carta Conto N26
- Interesse Deposito: Non Disponibile
- Canone annuo: 0€
- Limiti prelievi: Gratis senza limiti
- Costo carte di credito: Non Disponibile
IBAN Italiano per tutti i nuovi clienti, Profilo YOU a €9,90/mese, profilo Metal a €16,90/mese


Carta Conto Revolut
- Interesse Deposito: Non Disponibile
- Canone annuo: 0€
- Limiti prelievi: Gratis fino a 200€/mese
- Costo carte di credito: Non Disponibile
IBAN UK, cambio valuta a tasso bancario senza commissioni, Carta Debit fisica GRATIS se attivi tramite CarteConti!
Chiudere il conto Hype: come procedere
Come detto, la chiusura di un conto Hype non è un’operazione immediata come l’apertura: questo significa che a differenza di altre app, non basterà chiudere il proprio account e procedere con la disinstallazione dal proprio dispositivo. Bisognerà invece inviare una mail al supporto tecnico, all’indirizzo hello@hype.it. È necessario fare attenzione al fatto che Hype dispone anche di canali social, come Facebook e Twitter: questi non vanno utilizzati per le comunicazioni ufficiali quali la richiesta della cancellazione del proprio account Hype.
Se oltre al conto si è anche titolari di una carta, non ci si deve preoccupare di restituirla ma bisogna invalidarla. Basterà quindi tagliarla in due, in modo tale da avere la certezza che non potrà essere trovata e utilizzata da qualcun altro. Nel momento in cui si invia la mail di chiusura si deve considerare cancellato il proprio conto Hype. Pertanto, prima di inviare la comunicazione è fondamentale trasferire il denaro presente sull’account presso un altro conto, nonché scaricare e salvare tutti i documenti relativi a movimenti e transazioni che sono stati effettuati tramite Hype. In questo si potranno conservare le ricevute di ogni pagamento effettuato o accreditato. Infatti, una volta richiesta la cancellazione l’account personale verrà chiuso e non si avrà più la possibilità di accedere alle informazioni relative alle transazioni effettuate. Se il conto era utilizzato per ricevere lo stipendio o la pensione è fondamentale richiedere al datore di lavoro o all’ente pensionistico l’accredito sul nuovo IBAN.
Se dopo aver chiuso il conto si sceglie di aprirlo di nuovo, si dovrà effettuare tutta la procedura di registrazione e non sarà possibile utilizzare le vecchie credenziali. Una volta inviata la richiesta di una nuova registrazione, tuttavia, lo staff potrebbe decidere di negare tale possibilità dopo aver valutato quale sia stata la gestione dell’account precedente e le motivazioni o i tempi che hanno portato alla sua chiusura.
Mettere in pausa il proprio conto Hype
La mancanza di sicurezza sulla possibilità di ottenere nuovamente le credenziali per poter utilizzare il conto Hype può portare ad optare per la messa in pausa piuttosto che per la chiusura. Tramite la messa in pausa si potrà rendere inutilizzabile il conto Hype ma si eviterà la chiusura ufficiale. In tal modo, nel momento in cui si sceglierà di riprendere ad usare la app, lo si potrà fare immediatamente, senza dover effettuare una nuova registrazione che, come anticipato, potrebbe essere negata.
Per mettere in pausa il conto Hype basterà entrare nel proprio account e cliccare sull’icona delle carte di pagamento, ossia sull’opzione Carta Hype. Questa è situata sul menu, nella parte in basso della pagina. Quando l’account è attivo, la levetta che appare all’interno del menu sarà posizionata verso la voce “Attivata”. Per disattivare il conto basterà spostare la levetta verso la posizione “In pausa”. In questo modo si avrà la possibilità di disattivare il proprio conto Hype fino a un eventuale cambio di esigenze. La disattivazione può essere effettuata per la sola carta o per tutto il conto. Nel caso di disattivazione della carta, inoltre, si potrà scegliere se sospenderla solo per alcune funzioni, come ad esempio i pagamenti in negozio o i prelievi presso sportelli, oppure per tutte le funzioni possibili.


Per concludere
Prima di chiudere un conto Hype è importante assicurarsi che effettivamente non si ha più intenzione di fare uso di questo servizio: la procedura per la riattivazione, infatti, non è rapida e immediata e, soprattutto, non viene sempre garantita. Pertanto, al posto di procedere subito con la cancellazione dell’account, può essere utile contattare l’assistenza, controllare le FAQ sul sito oppure inviare un messaggio tramite i canali social per richiedere ulteriori informazioni sulle modalità e tempi di chiusura e possibilità di una successiva riattivazione.
Confronto tra le migliori alternative sul mercato
Utilizza il comparatore di CarteConti per confrontare tra loro diverse opzioni di Conti Correnti, ad esempio:
Confronta Conto Tinaba e Carta Conto Hype
Confronta Conto Tinaba e Carta Conto N26
Confronta Conto Tinaba e Carta Conto Revolut
Confronta Conto Tinaba e Conto Credit Agricole
Confronta Conto Tinaba e Conto Enel X Pay
Confronta Conto Tinaba e Conto Flowe
Confronta Conto Tinaba e Conto Ing Direct
Confronta Conto Tinaba e Conto Selfy
Confronta Conto Tinaba e Conto Sella
Scopri altri conti: