I nostri consigli:
Avere a che fare con le banche a volte può essere complicato. Alcune procedure risultano difficili da attuare e poco intuibili. Se hai deciso di estinguere il tuo rapporto bancario con Fineco, devi seguire una prassi specifica che ti consentirà di chiudere il conto corrente presso la banca in questione. Di seguito illustreremo una guida dettagliata che ti faciliterà l’operazione di chiusura del conto Fineco.
FinecoBank: cosa bisogna sapere?
Negli ultimi anni Fineco si è imposta come uno dei maggiori istituti bancari in Italia, crescendo sia in popolarità che nelle offerte al cliente, e come ben intuibile, si è assistito a un consistente aumento dei rapporti bancari. Per svariati motivi però, potrebbe essere necessario richiedere la chiusura del proprio conto corrente.
Uno dei motivi di recesso, potrebbe essere l’aumento del costo del canone di mantenimento del conto, che fino all’ultimo mese del 2019 risultava essere gratuito. Infatti, come già comunicato dalla banca, dal 1° febbraio 2020 verrà stabilita una quota mensile di 3,95 euro. Prima della data indicata, il cliente potrà decidere in totale autonomia se chiudere il proprio rapporto bancario senza dover pagare penali o qualsiasi altra spesa aggiuntiva.


Alternative al conto Fineco
Utilizza il comparatore di CarteConti per confrontare tra loro diverse opzioni di conto corrente, ad esempio Confronta Conto Fineco e Carta Conto N26 oppure Confronta Conto Fineco e Conto Oval Pay, o anche Confronta Conto Fineco e Conto Illimity
Se sei stanco del tuo conto Fineco ed intendi chiuderlo, CarteConti ti propone le più valide alternative sul mercato:
FLOWE ha voluto omaggiare i lettori del nostro sito con un codice promo esclusivo!
Ti basta usare il codice CONTIFLOWE per avere gratis la Carta in Legno col conto FLEX o in PLA col conto FAN del valore di 15€


Conto Selfy
- Interesse Deposito: Non Disponibile
- Canone annuo: €3,75/mese
- Limiti prelievi: Gratis
- Costo carte di credito: a 12,00€ all'anno
Canone gratis il primo anno. Canone zero fino ai 30 anni. Se accrediti lo stipendio navighi con TIM a 100GB al mese per 12 mesi. E anche il router è in regalo.
N26 da oggi fornisce a tutti i nuovi correntisti un IBAN Italiano!
Ti basta aprire un Conto N26 per ottenere un IBAN Italiano con cui potrai domiciliare le utenze e ricevere sulla tua Carta Conto N26 stipendio e pensione!


Carta Conto N26
- Interesse Deposito: Non Disponibile
- Canone annuo: 0€
- Limiti prelievi: Gratis senza limiti
- Costo carte di credito: Non Disponibile
IBAN Italiano per tutti i nuovi clienti, Profilo YOU a €9,90/mese, profilo Metal a €16,90/mese


Carta Conto Hype
- Interesse Deposito: Non Disponibile
- Canone annuo: 0€
- Limiti prelievi: Gratis, max 250€/giorno o 1.000€/mese in tutto il mondo
- Costo carte di credito: Non Disponibile
- Codice Sconto: SUPER
Disponibile dai 12 anni in su, programma di cashback
Procedura di chiusura del conto Fineco
La prima buona notizia è che non è previsto nessun costo per chiudere il conto corrente Fineco. Tutti i correntisti a saldo positivo, o uguale a zero, sono soggetti a tale trattamento. Per farne parte non è prevista nessuna particolare adesione a piani di agevolazione o altro.
Passando alla fase pratica, il correntista può richiedere la chiusura del conto in due modi: contattando la banca o rottamando il vecchio conto corrente. La prima modalità risulta essere la più semplice: basterà inviare una mail o contattare telefonicamente il centro assistenza Fineco. Nel giro di un paio di giorni verrà inviata alla nostra casella di posta una mail dettagliata con allegato il modulo di chiusura conto Fineco.
Tale modulo dovrà essere compilato attentamente in ogni sua parte e spedito a Fineco al seguente indirizzo: Via Rivoluzione d’ottobre, 16 – Reggio Emilia; con destinatario FinecoBank. Per la spedizione dovrà essere utilizzata una raccomandata con ricevuta di ritorno e nel giro di qualche giorno il rapporto bancario verrà estinto.
Cosa bisogna specificare nella raccomandata?
Il regolamento bancario prevede l’utilizzo della lettera raccomandata per la disdetta di servizi in genere e dei rapporti bancari. Utilizzando la raccomandata potrai ottenere non solo una risposta rapida, ma anche il possesso di una copia del documento come riferimento per il disbrigo della pratica o eventuali diatribe future.
Per poter essere accettata, nella raccomandata dovranno essere inseriti dei dati specifici:
– dati anagrafici del titolare del conto corrente: nome, cognome, indirizzo di residenza, ecc;
– dati del conto corrente: codice IBAN, numero di conto conto;
– servizi attivi: titoli, azioni, dossier, ecc.
Ti ricordo inoltre che nella stesura della lettera dovrai indicare il motivo della comunicazione, per esempio:
– Oggetto: estinzione conto corrente bancario n°*********.
– Nel testo invece si dovranno inserire i dati sopra riportati ed esprimere platealmente la volontà di chiudere il conto corrente.
In caso di somme residue presenti sul proprio conto, la Fineco si occuperà di trasferirle presso il nuovo conto corrente di riferimento, previo comunicazione del codice IBAN, fondamentale per la procedura di invio del denaro. La seconda modalità di chiusura del conto corrente potrebbe risultare ancora più veloce e semplice della prima. Infatti grazie alla rottamazione del conto, il nuovo istituto bancario al quale ti sei affidato potrebbe seguire, sotto tua espressa indicazione, le fasi di chiusura del rapporto bancario, gestendo in autonomia le prassi richieste.
Prima di scegliere tale opzione però è fondamentale aprire un nuovo conto corrente e appurarsi che il nuovo istituto bancario preveda tale opzione. Ti ricordo che la chiusura del conto corrente prevede la restituzione dei mezzi di pagamento messi a disposizione dall’istituo bancario (carte di credito, bancomat, braccialetti contactless, ecc.). Pertanto si invita a contattare l’assistenza per avere ulteriori delucidazioni a riguardo.
Tempistiche chiusura del conto
Come accennato precedentemente, le tempistiche utili all’estinzione del conto presso la banca Fineco sono abbastanza rapide. Infatti dall’invio della raccomandata passerà in media un periodo che varia dai 2 ai 5 giorni. In caso di eccessivi ritardi potrà essere effettuata una sollecitazione telefonica, sfruttando i contatti della banca.
Confronto tra le migliori alternative sul mercato
Utilizza il comparatore di CarteConti per confrontare tra loro diverse opzioni di Conti Correnti, ad esempio:
Confronta Conto Enel X Pay e Carta Conto Hype
Confronta Conto Enel X Pay e Carta Conto N26
Confronta Conto Enel X Pay e Carta Conto Revolut
Confronta Conto Enel X Pay e Conto Credit Agricole
Confronta Conto Enel X Pay e Conto Flowe
Confronta Conto Enel X Pay e Conto Ing Direct
Confronta Conto Enel X Pay e Conto Selfy
Confronta Conto Enel X Pay e Conto Sella
Confronta Conto Enel X Pay e Conto Tinaba
Scopri altri conti: