I nostri consigli:
Quando si viaggia per lavoro o per piacere, spesso ci si trova a preoccuparsi delle spese da sostenere per le transazioni con carta di credito. A volte, infatti, non si tiene conto dei costi inattesi e cioè, tassi di cambio e commissioni applicate ai pagamenti. E allora cosa bisogna fare? Di certo è necessaria una soluzione in grado di rendere il viaggio più sereno. Se non conviene utilizzare le proprie carte bancomat collegate al proprio conto corrente, una conto idoneo può rivelarsi utile. La soluzione si chiama Carta Conto Revolut ed è pronta a rivoluzionare il concetto di pagamento all’estero.
Ma di cosa si tratta? Scopriamo quali sono le caratteristiche principali di questo prodotto, come richiederlo e quali sono i vantaggi.


Carta Conto Revolut
- Interesse Deposito: Non Disponibile
- Canone annuo: 0€
- Limiti prelievi: Gratis fino a 200€/mese
- Costo carte di credito: Non Disponibile
IBAN UK, cambio valuta a tasso bancario senza commissioni, Carta Debit fisica GRATIS se attivi tramite CarteConti!
Cos’è Revolut
Revolut è il conto innovativo, ideale per chi trascorre molto tempo all’estero, per piacere o per lavoro. La sua caratteristica principale sta nel fatto che ad ogni uso, viene indicato il tasso di cambio applicato alla transazione. È importante sapere che Revolut considera sempre i tassi di cambio più favorevoli, permettendo di fare acquisti in modo sereno.
Conto Revolut nasce da una startup a cura di Nikolay Storonsky. Il prodotto è il frutto dell’esperienza personale di Storonsky. Grazie ai suoi innumerevoli viaggi, ha constatato quant’è difficile pagare all’estero con la carta di credito. Per questo motivo ha studiato una soluzione in grado di ridurre di molto le spese relative all’utilizzo di una carta europea in un paese straniero.
La startup nasce nel Regno Unito e sin da subito ha trovato dei finanziatori validi, raggiungendo attraverso una favorevole campagna di crowfunding, più di un milione di dollari. Al momento del lancio, la carta ha riscosso subito un grande successo con 200000 iscritti in poche ore, per un volume di transazioni pari a 500 milioni di dollari.
La carta conto Revolut utilizza il circuito Mastercard ed è associata ad una app in grado di supportare l’esecuzione delle transazioni. Un’operazione, infatti, può avvenire in centoventi valute estere con il migliore tasso interbancario offerto. Sull’app sarà possibile trovare il calcolatore che permette di vedere a quanto ammonta il cambio applicato.
Revolut è uno strumento essenziale se si viaggia molto. La carta abbatte le fees fissate sulle transazioni applicate se si utilizza la carta di credito. L’unica eccezione prevista, è quella relativa alle transazioni che superano 500 sterline. In tal caso la commissione applicata sarà pari da 2%.
Alcune particolarità
Revolut, come si può capire, non è una normale carta prepagata ma è molto di più. Tra le sue caratteristiche troviamo la possibilità di pagare in modo contactless per transazioni fino a 25 euro.
Importante è anche la possibilità di stipulare anche una polizza assicurativa per il viaggio, in base alla tipologia di account scelto. Se si tratta di un account standard, Revolut propone un’assicurazione a copertura giornaliera. Questa ha un costo irrisorio di 1 euro al giorno, oppure, 30 euro in un anno. Chi sceglie di stipulare un account premium dispone di un piano assicurativo incluso nel canone. La carta attiva la polizza in base al servizio di geolocalizzazione dell’app. Per questo motivo non è necessario sospenderla o attivarla manualmente alla partenza o al rientro.
Se si attiva un Conto Revolut Business, si entra nell’ambito di aziende e dei freelancer. Per cui, questo contratto è destinato solo ai professionisti. Se si parla di piani Company, si sa che questi verranno suddivisi in base all’importo massimo previsto in entrata.
L’account Revolut Metal, invece, offre l’1% di cashback su ogni spesa effettuata per 29 valute monetarie differenti, comprese anche le criptovalute. Il costo del canone in questo caso, è di 13,99 euro.


Come richiedere la Carta Conto Revolut
A questo punto vediamo come richiedere la carta conto Revolut. In primo luogo è necessario scaricare l’app, creare un account inserendo i dati, scansionando anche un documento di identità. L’app è compatibile con tutti i sistemi Apple e Android.
Dopo il primo passo, bisogna caricare sul conto una somma di denaro attraverso bonifico o passaggio da un’altra prepagata. Il tutto avviene senza costi aggiuntivi. Questi sono previsti in fase di trasferimento di denaro, in base al proprio contratto di carta o conto bancario.
Una volta attivato l’account, il cliente riceve la sua carta prepagata virtuale. L’invio della carta fisica presso l’indirizzo iscritto tra le generalità, prevede un costo di 6 euro. Chi sceglie Revolut può ricevere o inviare soldi istantaneamente attraverso il sistema P2P con altri utenti del sistema senza sostenere alcun tipo di costo.
La novità è quella di poter trasferire soldi attraverso canali social o sms. Ciò può avvenire anche a favore di soggetti che non detengono la prepagata.
Con Revolut si potranno acquistare anche criptovalute. Si tratta di nuove forme di investimento considerate redditizie.
I costi di Revolut
Affinché i costi vengano valutati correttamente, è bene distinguere i piani applicabili al proprio account. Il primo che andremo ad esaminare è il piano Revolut Standard.
Il piano standard è adatto per chi non sostiene frequenti viaggi all’estero ma necessita comunque di una carta prepagata. Questa viene attivata e utilizzarla in modo completamente gratuito. Non vi sarà alcun costo addebitato per il suo utilizzo. L’unico richiesto è quello relativo alla spedizione, pari a 6 euro. Inoltre, non è previsto alcun canone, costo di apertura dell’account, utilizzo, cambio di valuta o caricamento di denaro.
Per i prelievi di denaro superiori a 200 euro o per il pagamento di una cifra che supera 500 Sterline, viene applicata una commissione pari al 2% del valore della transazione.
Il piano Revolut Premium, invece, si consiglia a coloro che viaggiano spesso all’estero e utilizzano la carta come un vero e proprio conto corrente. L’attivazione del piano prevede un costo di 7,99 euro. Non è previsto alcun limite circa le somme da trasferire e degli scambi. Viene inclusa anche un’assicurazione viaggi, come la medica o quella relativa al bagaglio o ai voli. Revolut premium, inoltre, garantisce la possibilità di accedere alla contrattazione di cinque criptovalute.
Chi sceglie questo piano avrà a sua disposizione una carta di credito completamente personalizzata. Questa potrà essere recapitata senza sostenere altre spese, in brevissimo tempo, in più di 180 paesi.
Se Revolut viene sottoscritta in Italia vi sono delle condizioni fiscali da rispettare. Se la giacenza media è superiore a 5000 euro, il cliente dovrà dichiarare tale somma nel quadro RW del suo 730 o modello unico. Infatti Revolut viene inquadrato come un conto estero e pertanto non soggetto a tassazione diretta.
In ultimo, il piano premium prevede un servizio di assistenza clienti immediato e dedicato al cliente, definito prioritario.


I limiti di Revolut
Per quanto riguarda l’utilizzo, transazioni e importo da ricaricare, non vi sono limiti. Se, invece, si richiedono servizi aggiuntivi, il costo potrebbe aumentare.
Se si richiede la conversione della valuta durante le ore di chiusura del mercato oppure nei giorni di festa o weekend, vi è la possibilità di avere una maggiorazione sul cambio che può oscillare dallo 05,% fino al 2%.
Il limite di Revolut circa il prelievo dei contanti può cambiare in base all’account scelto. Se si tratta di Revolut standard è fissato a 200 euro, mentre per gli account premium sale a 400 euro. Nel momento in cui viene superata questa soglia, vi è il pagamento della commissione del 2%.
Come si ricarica la carta conto Revolut
Il conto può essere ricaricato con diverse modalità. Restano valide le possibilità di girocarta oppure bonifico da conto corrente. Il trasferimento del denaro deve essere eseguito a favore del codice Iban che il cliente avrà ricevuto all’attivazione dell’account.
L’Iban è inglese ma è possibile eseguire un normale bonifico Sepa. Se si vuole ricaricare Revolut con carta di debito o credito, questa deve essere abilitata ad effettuare pagamenti online. Il PAN dovrà essere di 16 cifre e dovrà essere attivato il sistema di sicurezza “3D Secure”.
Confronto tra Carta Conto Revolut e le migliori alternative sul mercato
Utilizza il comparatore di CarteConti per confrontare tra loro diverse opzioni di Conti Correnti, ad esempio:
Confronta Carta Conto Revolut e Carta Conto Hype
Confronta Carta Conto Revolut e Carta Conto N26
Confronta Carta Conto Revolut e Conto Credit Agricole
Confronta Carta Conto Revolut e Conto Enel X Pay
Confronta Carta Conto Revolut e Conto Flowe
Confronta Carta Conto Revolut e Conto Ing Direct
Confronta Carta Conto Revolut e Conto Selfy
Confronta Carta Conto Revolut e Conto Sella
Confronta Carta Conto Revolut e Conto Tinaba
Confronta Carta Conto Revolut e Conto Vivid Money
In alternativa, CarteConti ti propone un approfondimento sul Migliore conto corrente: come sceglierlo
Scopri altri conti: