I nostri consigli:
Hype è una carta conto prepagata di nuova generazione, che alle tradizionali funzioni tipiche di una carta di debito associa anche tutti i vantaggi e l’operatività di un conto corrente, grazie alla presenza di un IBAN e ad un gran numero di differenti caratteristiche. La carta conto Hype, emessa da Banca Sella, è disponibile oggi in due differenti versioni: Start, completamente gratuita ma con alcuni limiti di operatività, e Plus, con un piccolo canone annuale e limiti molto più ampi. Vediamo le caratteristiche principali, le funzioni disponibili, i costi e i limiti di utilizzo della carta conto Hype.
Hype ha voluto omaggiare i lettori di CarteConti con un codice promo esclusivo!
Ti basta usare il codice SUPER per ottenere 20€ in regalo alla prima ricarica sul conto Hype NEXT o 25€ in regalo alla prima ricarica sul conto Hype PREMIUM!


Carta Conto Hype
- Interesse Deposito: Non Disponibile
- Canone annuo: 0€
- Limiti prelievi: Gratis, max 250€/giorno o 1.000€/mese in tutto il mondo
- Costo carte di credito: Non Disponibile
- Codice Sconto: SUPER
Disponibile dai 12 anni in su, programma di cashback
Carta conto Hype: caratteristiche principali
Pur trattandosi di una carta di debito come molte altre in circolazione, Hype è una delle prime (e, ad oggi, più diffuse) carte conto in Italia. Infatti, tramite la comoda applicazione smartphone (disponibile per app Android, iOS e Windows Phone), è possibile controllare un vero e proprio conto corrente con cui poter eseguire acquisti, effettuare bonifici, accrediti, ricariche telefoniche e molto altro.
Hype può essere attivata a partire dai 12 anni di età e, dunque, è un ottimo prodotto anche per i minorenni (purché autorizzati da un genitore/tutore). La relativa carta è abilitata ai pagamenti contactless e può essere facilmente associata ai principali wallet di pagamento digitale, come Apple Pay: in questo modo sarà possibile pagare con Hype semplicemente avvicinando il proprio dispositivo ad un POS compatibile.
La carta è collegata al circuito MasterCard e questo ne consente l’utilizzo in tutto il mondo per eseguire acquisti (online e nei negozi fisici), nonché prelievi agli sportelli. La caratteristica più importante, però, è che la carta Hype è dotata di un IBAN: ciò consente di poterla utilizzare al pari di un vero e proprio conto corrente, per eseguire e ricevere bonifici (non a caso, una delle modalità di ricarica della carta più utilizzate); nel profilo Plus, peraltro, è disponibile anche la funzione di accredito dello stipendio e la domiciliazione delle utenze.
Hype si segnala anche sotto il profilo social: infatti, con la relativa applicazione sarà possibile eseguire trasferimenti veloci di denaro fra possessori della carta conto, semplicemente inviando le somme desiderate mediante una mail o il numero di telefono. Si tratta di una funzione molto utile quando occorre organizzare una colletta, oppure rimborsare un amico per la propria parte del conto al ristorante, e così via.
Anche dal punto di vista della sicurezza, Hype offre prestazioni importanti. Oltre a godere della protezione associata al SecureCode di MasterCard, l’utente ha la possibilità di bloccare i pagamenti online, al POS o i prelievi in qualsiasi momento, per poi riattivarli a piacimento, semplicemente con un tap sulla relativa schermata dell’applicazione.


Controllo movimenti Hype, ricarica e altre funzioni
Grazie alla pratica app Hype è possibile controllare in ogni momento tutti i movimenti e le transazioni del proprio conto. Inoltre, l’applicazione permette di poter assegnare dei tag specifici alle differenti transazioni, così da tenere sotto controllo le proprie spese ricorrenti e categorizzare di volta in volta i controlli. In questo modo, il sistema fornirà all’utente una serie di statistiche per singola categoria di spesa, permettendo di impostare un segnale di alert personalizzato in presenza di certe condizioni: ad esempio, si potrà richiedere un avviso quando il saldo scende al di sotto di un certo limite, oppure quando la spesa per una certa categoria di acquisti supera una data soglia, e così via.
Come ricaricare la carta conto Hype? Considerando che il saldo disponibile sulla carta è limitato a quanto previamente caricatovi dall’utente (con la conseguenza che le spese non potranno superare questa soglia), è importante sapere che esistono differenti alternative per la ricarica del saldo Hype, molte delle quali assolutamente gratuite. In particolare, è possibile ricaricare il saldo Hype:
– attraverso un bonifico, utilizzando l’IBAN associato al conto, sia allo sportello che tramite l’home banking di altro conto corrente;
– utilizzando una diversa carta di pagamento;
– richiedendo un accredito da parte di un altro utente Hype;
– effettuando un versamento in contanti presso una filiale di Banca Sella.
Il saldo così caricato e disponibile in seguito all’utilizzo della carta può essere facilmente visualizzato aprendo l’applicazione per smartphone, sotto la voce “saldo corrente”: la cifra in questione verrà naturalmente aggiornata dopo ogni movimento in entrata o in uscita.
Per quanto riguarda le altre funzioni disponibili, si segnala la possibilità di attivare “risparmia in automatico”: si tratta di un programma di pianificazione delle spese, attraverso cui individuare un certo obiettivo (come un viaggio, l’acquisto di un bene, e così via), determinando la cifra da raggiungere e l’accantonamento quotidiano, settimanale o mensile. L’app provvederà, secondo gli intervalli stabiliti, a prelevare una parte della cifra, in relazione al saldo disponibile, fino al raggiungimento della somma prefissata.
Infine, con Hype è possibile accedere a promozioni presso un gran numero di aziende promozionali, nonché ad un vero e proprio programma di cashback, con cui ricevere accrediti in percentuale per gli acquisti eseguiti presso esercenti convenzionati.
Come richiedere e attivare la carta conto Hype
Per ottenere Hype Start o Hype Plus è necessario seguire una semplice e veloce procedura online. Occorre avere a disposizione il proprio documento d’identità, uno smartphone o un PC dotato di web-cam. Collegandosi al sito Banca Sella-Hype bisogna inserire il proprio nome, cognome, codice fiscale, account e-mail e numero di cellulare, oltre che tutti gli altri dati anagrafici richiesti.
Occorre confermare la propria identità scattandosi una fotografia, mentre si ha in mano il documento d’identità utilizzato; inoltrato lo scatto, si riceverà l’immediata conferma o una comunicazione relativa agli eventuali problemi riscontrati. In tutti questi casi, sarà possibile chiedere assistenza ai consulenti Hype, come pure interrompere la procedura e riprenderla a piacimento senza dover ricominciare tutto dall’inizio.
Una volta fornite queste indicazioni, si deve scegliere se attivare una carta virtuale (ossia, senza tessera fisica), oppure se ricevere – gratuitamente – anche la carta vera e propria. In ogni caso, al termine della procedura verrà attivato il numero di carta: l’utente dovrà solo scaricare l’app Hype e procedere all’attivazione del proprio conto.


Hype Start e Hype Plus: costi e limiti a confronto
Come si anticipava, esistono due differenti profili Hype: Hype Start, completamente gratuita, e Hype Plus, con un canone irrisorio di 1 euro al mese. Le differenze fra i due conti sono sostanziali e si riverberano soprattutto sotto il profilo dei limiti di utilizzo da parte dell’utente. Iniziando, però, con le similitudini, è importante precisare che anche nel profilo base la carta conto Hype prevede operazioni completamente gratuite, come l’effettuazione di bonifici, il prelievo presso qualsiasi sportello ATM e la completa gestione online del proprio profilo. Sottoscrizione e ricezione della carta sono, allo stesso modo, completamente gratuite.
Tuttavia, Hype Start prevede un limite di deposito annuale di 2.500 euro: ciò significa che non si potranno accreditare, nell’anno solare, cifre più elevate di questa. Nella versione Plus, invece, il plafond viene elevato a 50.000 euro. Esistono anche altri limiti da considerare:
– per quanto concerne le ricariche, il profilo Start prevede un massimale di ricarica mensile di 2.500 euro, mentre nel piano Plus si può arrivare fino a 20.000;
– nel profilo Start, il massimale di operazione in uscita o in pagamento con la carta è di 999,99 euro, mentre nel piano Plus è rappresentato dalla giacenza del conto;
– quanto al limite di prelievo ATM, nel piano Start è fissato in 250 euro al giorno, in quello Plus è dato da 500 euro ad operazione e fino a 1.000 euro al giorno;
– il massimale per bonifici è di 999,00 euro nella versione Start e di 4.990,00 nella versione Plus.
Il passaggio dal profilo Start a quello Plus non prevede costi aggiuntivi e, anzi, permette di conservare lo stesso numero di carta e, in definitiva, la situazione esistente al momento della richiesta. Dal mese successivo, comincerà ad essere dovuto il canone mensile, che rappresenta l’unico costo effettivo ascrivibile alla carta conto Hype.
Confronto tra Carta Conto Hype e le migliori alternative sul mercato
Utilizza il comparatore di CarteConti per confrontare tra loro diverse opzioni di Conti Correnti, ad esempio:
Confronta Carta Conto Hype e Carta Conto N26
Confronta Carta Conto Hype e Carta Conto Revolut
Confronta Carta Conto Hype e Conto Credit Agricole
Confronta Carta Conto Hype e Conto Enel X Pay
Confronta Carta Conto Hype e Conto Flowe
Confronta Carta Conto Hype e Conto Ing Direct
Confronta Carta Conto Hype e Conto Selfy
Confronta Carta Conto Hype e Conto Sella
Confronta Carta Conto Hype e Conto Tinaba
Confronta Carta Conto Hype e Conto Vivid Money
In alternativa, CarteConti ti propone un approfondimento sul Migliore conto corrente: come sceglierlo
Scopri altri conti: