I nostri consigli:
Chi fa business, a qualsiasi livello di dimensione e di complessità, sa molto bene quanto sia importante cercare di dotarsi di un conto corrente aziendale che possa accompagnare le proprie esigenze di pagamento in modo sicuro, affidabile ed efficace.
Di qui, la necessità di fare i conti con una impellente necessità: quale conto business scegliere per la propria attività professionale o di impresa? C’è un conto corrente aziendale online migliore degli altri? Cosa devono fare aziende e professionisti per poter individuare il conto business “ideale”?
In questo approfondimento cercheremo di riepilogare tutto quello che devi sapere sui conti corrente business, con una vera e propria guida per poter individuare il miglior conto business del 2022 (e non solo)!
Ti consigliamo pertanto di ritagliarti un po’ di tempo e seguirci in questa esplorazione dei conti business per aziende e professionisti: alla fine di questo focus avrai tutte le informazioni più utili per poter individuare il conto corrente aziendale online o “offline”, utile per le tue specifiche esigenze!
Conto business: cosa deve includere?
Il primo passo che vogliamo fare insieme a te per poter individuare il migliore conto corrente business è domandarci che cosa, effettivamente, un conto aziendale debba includere.
Sebbene ogni imprenditore, professionista o lavoratore autonomo avrà le sue preferenze in tal senso, noi riteniamo che un conto corrente aziendale non possa fare a meno di alcuni elementi di base come:
- operatività illimitata, senza alcun tetto di operazioni in entrata e in uscita;
- gestione smart del conto, online e con le app per smartphone e tablet;
- procedura semplice per aprire un conto corrente, senza complicazioni o intoppi;
- carte di credito e carte di debito incluse nel conto corrente aziendale;
- possibilità di aggiungere altri servizi di credito (fidi, anticipi fatture, ecc.);
- possibilità di richiedere prodotti previdenziali e assicurativi (per i professionisti polizza viaggio inclusa potrebbe essere una buona cosa, così come la polizza per le spese mediche d urgenza);
- POS e sistemi di gestione degli incassi anche mediante Apple Pay e Google.
Evidentemente, ogni imprenditore potrà poi avere le proprie preferenze ancora più specifiche sul conto corrente business ma… riteniamo che quelli di cui sopra siano un buon punto di partenza, no?
Miglior conto corrente: alcune ipotesi online
Fin qui, una breve panoramica introduttiva su cosa i conti correnti aziendali dovrebbero contenere, sia che essi siano appartenenti al mondo del conto corrente online per partite IVA, sia che appartengano invece al mondo del conto corrente per aziende gestibile nelle banche più tradizionali.
Ma qual è il miglior conto business? C’è un conto corrente aziendale online preferibile rispetto agli altri?
La risposta non può che essere negativa! Non esiste infatti un conto corrente per partita IVA che sia necessariamente quello più conveniente per tutti, con la conseguenza che un conto corrente online per aziende potrebbe essere ritenuto come il più efficace dei conti correnti business per un lavoratore autonomo, ma potrebbe non essere appartenente alla gamma dei migliori conti correnti per un altro.
Insomma, freelance e liberi professionisti, lavoratori autonomi e imprenditori, probabilmente arriveranno a comprendere presto che i conti aziendali rappresentano un ventaglio molto diversificato, al cui interno ciascuno potrà trovare la propria destinazione preferita.
Ad ogni modo, esistono alcuni conti correnti aziendali online che negli ultimi anni si sono guadagnati un ruolo di primo piano per chi cerca un conto business qualificato e a buon mercato. Ma quali?
Proviamo a riassumerli brevemente in questo elenco:
- N26: N26 è una digital bank tedesca che con il passare degli anni ha acquisito notevole popolarità anche in Italia, dove è presente con una gamma di servizi business. In particolare, N26 Business è il conto corrente business per freelance, utile per poter gestire al meglio la propria attività da libero professionista. Così come i conti per privati, il rapporto è apribile rapidamente da app, per permetterti di iniziare subito a effettuare pagamenti da smartphone, prima ancora di ricevere gli strumenti transazionali che ti verranno inviati a casa o in ufficio. Vedi Offerta N26 Business


Conto N26 Business
- Partita Iva: facoltativa la partita IVA
- Canone annuo: 0€
- Carte: 1 MasterCard Business
- Multiutenti: 1 utente
- Pagamenti Int: nessuna commissione
0,1%% di cashback su acquisti fatti con carta
- Revolut: è la digital bank più famosa, in grado di attribuire alla propria clientela business un conto aziendale e tante offerte per piccole imprese. Con il conto Revolut potrai controllare i pagamenti, le carte, le spese aziendali e tanto altro ancora, in un unico pacchetto facile e flessibile. Sono oltre mezzo milione le aziende che hanno già usufruito di questa proposta, e tante altre se ne aggiungono giorno dopo giorno approfittando della convenienza di questa proposta per piccole imprese e professionisti. Vedi Offerta Revolut Business


Conto Revolut Business
- Partita Iva: necessaria una partita IVA, anche da freelance
- Canone annuo: 0€
- Carte: 1 MasterCard Business
- Multiutenti: 1 utente
- Pagamenti Int: nessuna commissione
Open API e integrazione nativa con software di lavoro come Slack e Zapier
- Bunq: rispetto a Revolut e N26 potrebbe essere un nome meno noto, ma in realtà anche Bunq è un’ottima alternativa tra i migliori conti business online. Tanti strumenti utili, a partire da soli 9,99 euro al mese, per un pacchetto di servizi aziendali pratico e personalizzato. Vedi Offerta Bunq Business
Online conto corrente: come aprirlo?
Ora che sai quali sono le caratteristiche dei conti correnti online e quali sono alcune delle principali opportunità disponibili sul mercato delle digital bank, non ci rimane che comprendere come aprire un conto corrente online tra le migliori offerte per piccole imprese e per liberi professionisti.
Anche se ciascun istituto di credito può ben optare per un processo di apertura e di convalida della registrazione diverso, è comunque possibile tracciare un percorso piuttosto comunque che ti permetterà di comprendere come e in che modo aprire un conto business in pochi minuti.
In verità, l’iter che ti condurrà all’apertura di un conto business non si differenzia più di tanto da quello di un conto per privati.
Quel che dovrai fare, una volta che avrai individuato l’istituto di credito più utile in cui aprire un rapporto, è infatti quello di confermare la tua volontà di accendere un rapporto, compilando i form che ti verranno presentati con i tuoi dati personali e con i tuoi dati aziendali.
A seguire, ti verrà richiesto di inoltrare alla banca presso cui stai aprendo il tuo conto i documenti personali e quelli della tua attività.
Per quanto attiene i documenti personali, potrebbero essere domandati:
- carta di identità, patente o passaporto in corso di validità;
- tessera sanitaria regionale o codice fiscale;
- eventuale prova di residenza (estratto conto, ultima bolletta, ecc.).
Per quanto riguarda invece i documenti della tua attività di impresa o professione, dipenderà evidentemente dal tipo di forma giuridica che hai scelto di adottare.
Per esempio, in caso di società ti sarà richiesto l’atto costitutivo e lo statuto, oltre ai verbali di attribuzione dei poteri per i legali rappresentanti. In caso di libera professione, saranno invece solamente richiesti i documenti di attribuzione della partita IVA e quelli di registrazione in Camera di Commercio.
Evidentemente, anche in questo caso val la pena ricordare che ogni istituto di credito potrebbe domandare diverse documentazioni, a seconda di quelle che sono le proprie politiche. Il kit documentale di cui sopra è tuttavia indispensabile per poter permettere la corretta identificazione della clientela e, pertanto, riteniamo che si tratti di un “minimo” ricorrente in ogni banca, per qualsiasi conto.
Meglio un conto business online o tradizionale?
Se sei titolare di una partita IVA e ti sei deciso ad accendere un conto online, probabilmente ti stai domandando se sia meglio farlo online o con un prodotto tradizionale.
Diciamo subito che non esiste una soluzione che sia necessariamente più preferibile delle altre, e che ogni lavoratore autonomo, libero professionista o imprenditore avrà evidentemente le sue preferenze in tal senso.
Per esempio, chi vuole cercare il risparmio a tutti i costi e ritiene preferibile una gestione completamente autonoma del proprio rapporto, potrebbe ben optare per un conto online, ovvero per un rapporto bancario che possa essere gestito interamente a distanza attraverso app e altri strumenti diretti.
Chi invece ritiene indispensabile fare affidamento su un consulente “reale“, in presenza, potrebbe invece optare per un conto più tradizionale, da aprire presso una delle filiali degli istituti di credito presenti su strada con le proprie insegne.
Evidentemente, niente vieta peraltro ai correntisti di seguire entrambe le strade, o cercare un ibrido.
Nel primo caso, come molti imprenditori hanno l’abitudine di fare, sarà possibile aprire due o più conti in diverse banche, scegliendo magari dei conti su digital bank e dei conti su banche tradizionali.
Nel secondo caso si potranno optare per i rapporti di conto corrente più “smart” proposti dalle banche tradizionali che, per poter soddisfare una crescente domanda da parte della propria clientela, hanno da tempo approntato dei conti che strizzano evidentemente l’occhio a quelli delle digital bank, di cui ricalcano in buona parte le stesse caratteristiche, ma mettendo a disposizione la propria consulenza con un’offerta più ordinaria.
Speriamo che questi brevi spunti ti siano stati utili per poter migliorare la conoscenza dei conti correnti destinati a aziende e liberi professionisti. Ti consigliamo a questo punto di approfondire ulteriormente il tema confrontando alcune delle più note proposte nel settore e, se hai bisogno di ulteriori chiarimenti o di maggiori delucidazioni, contattarci: sarà un piacere poter condividere con te maggiori dettagli su queste e altre informazioni di riferimento sull’apertura dei conti correnti destinati ai professionisti e alle aziende!
Scopri altri conti: