I nostri consigli:
Il Conto Soldo è un prodotto finanziario innovativo che permette di poter gestire in maniera digitalizzata le spese e le operazioni bancarie di un’impresa. Soldo è un’azienda nata nel 2015 come Istituto di moneta elettronica e riconosciuta dalla FCA inglese e dalla Banca Centrale Irlandese, offrendo ai propri clienti massima sicurezza per la gestione delle finanze. Oggi sono presenti sedi a Londra, Milano, Roma e Dublino con diverse tipologie di conti e più di 40.000 aziende che hanno deciso di sottoscriverli al fine di semplificare la propria attività economica.


Conto Soldo
- Partita Iva: necessaria una partita IVA, anche da freelance
- Canone annuo: 0€
- Carte: MasterCard Business illimitate
- Multiutenti: 1 utente
- Pagamenti Int: commissioni tra il 2% e l'1%
Integrato con sistemi di contabilità e normativa carte carburante
Come funziona Conto Soldo: la gestione delle spese aziendali
La realtà che caratterizza il conto Soldo è quella di combinare soluzioni che si adattano perfettamente alle piccole, medie e grandi imprese, grazie alla disponibilità di un conto aziendale collegato a un certo numero di carte prepagate appartenenti al circuito Mastercard. Infatti nel momento in cui viene sottoscritto un piano aziendale sarà possibile scegliere di attivare fino a 30 tessere sia reali che virtuali. Le carte conto Soldo hanno tutte le caratteristiche di quelle prepagate e inoltre dispongono di un IBAN, permettendo quindi di essere ricaricate in modo rapido e veloce. Ogni tessera può essere direttamente controllata dalla piattaforma web, oppure dall’app di riferimento. In base al piano tariffario sarà possibile creare una serie di account a cui collegare le singole carte e quindi permettere ai dipendenti dell’azienda di impiegarle per effettuare per esempio il pieno di carburante, oppure il pagamento di una trasferta. Il Conto Soldo in questo modo si integra perfettamente con le nuove normative in materia di registrazione delle spese aziendali, con l’obbligo di registrare ogni attività che viene svolta dai dipendenti al lavoro.
Come aprire un Conto Soldo
Il Conto Soldo è un prodotto sviluppato per le aziende e per i liberi professionisti, quindi per effettuare l’apertura sarà necessario recarsi sul sito www.soldo.com e scegliere tra le tipologie di piani aziendali. L’operazione potrà essere effettuata dall’amministratore dell’azienda fornendo il documento di identità, il codice fiscale e i dati che identificano la società come partita IVA e la registrazione presso la Camera di Commercio. Una volta che saranno completati tutti i documenti, si potrà scegliere il numero di carte virtuali e reali da attivare. Se la procedura si completa con esito positivo, sarà inviata un’email di conferma con i dati per poter accedere alla piattaforma. Le carte reali saranno inviate presso la sede della società entro 4-10 giorni lavorativi.


Le tipologie di conto Soldo
Il conto Soldo permette di impiegare i nuovi strumenti smart come le tessere prepagate al fine di rendere una gestione delle spese aziendali più semplice. Per venire incontro alle diverse esigenze di un’impresa, partendo da quelle di piccole dimensioni fino ad arrivare a quelle più grandi, sono previsti diversi piani aziendali: Start, Pro e Premium.
Conto Start
Il conto Soldo di base è quello Start che prevede la possibilità di avere a disposizione una singola piattaforma utente gestibile sia dall’app sia dal web; prevede una singola carta reale e una virtuale, ma sarà possibile, previo pagamento, aggiungere anche altre tessere in ogni momento. Il sistema via web si potrà integrare con il software di contabilità della tua azienda registrando in tempo diretto le eventuali spese sostenute. È un conto molto adatto ai professionisti, oppure alle piccole imprese con pochi dipendenti.
Conto Pro
La versione Pro offre la possibilità di creare differenti account all’interno del conto e permette di stabilire le relative funzioni che ogni utente può svolgere occupando un preciso ruolo in ambito contabile. Come nella versione base, sarà possibile disporre di un’app per la gestione delle carte e di una piattaforma online, ma inoltre si potranno aggiungere note alle singole voci di pagamento e allegare in maniera diretta le ricevute contabili che potranno in questo modo essere gestite direttamente dall’ufficio commerciale. Inoltre sarà possibile disporre sulla carta di ben tre valute: euro, dollaro e sterlina. Il Conto Soldo Pro può essere molto utile a una piccola azienda in fase di sviluppo o a una società di medie dimensioni.
Conto Premium
La versione del conto Soldo Premium racchiude tutte le potenzialità della versione Pro, ma prevede anche una reportistica avanzata con una gestione delle carte che può essere anche non nominativa e inoltre una configurazione dei ruoli aziendali potendo in questo modo gestire i singoli settori di spesa. Inoltre sarà possibile aggiungere anche delle carte specifiche per la spesa carburante con una gestione separata dei singoli rifornimenti. Adatto a imprese già avviate di piccola e media dimensione e alle grandi aziende anche con più di 100 dipendenti, data la possibilità di integrare il numero massimo di 30 carte con pacchetti appositi.
La carta carburante Soldo Drive


- Circuito: Non Disponibile
- Canone annuo: Non Disponibile
- Contactless: No
- Con IBAN: No
- Limiti di prelievo: Non Disponibile






Emessa da:
Il conto Business Soldo offre la possibilità di usufruire anche di una Carta Carburante Soldo Drive dedicata al rifornimento di carburante per i propri collaboratori e dipendenti.
Il grande vantaggio di questo prodotto, rispetto alle normali carte carburante, è la possibilità di utilizzo in tutti i distributori che accettano carte del circuito Mastercard, a differenza delle carte standard che consentono il rifornimento solo ai distributori convenzionati, garantendo dunque la possibilità di scegliere la stazione più vicina, comoda e conveniente.
La Carta Carburante Soldo Drive è inoltre abilitata anche al rifornimento di metano e GPL, e può essere tranquillamente associata a più veicoli.
L’integrazione è nativa con il Conto Soldo, basta richiedere fattura alla stazione di rifornimento e questa automaticamente viene trasmessa al proprio conto e rendicontata immediatamente.


Cosa puoi fare con il conto Soldo e come ricaricarlo
Con Soldo sarà possibile effettuare i pagamenti online direttamente con una delle carte Mastercard, oppure fare un acquisto direttamente tramite pos presso gli esercenti. Inoltre si potranno eseguire i rifornimenti di carburante presso ogni distributore e grazie alla presenza di un IBAN, ed effettuare bonifici per ricaricare il Conto.
Il conto Soldo prevede la presenza di un wallet virtuale comodo per poter conservare dei fondi per le singole spese e trasferirli in tempo reale sulle diverse carte Mastercard. Tutte le tessere sono contactless, permettendo quindi di effettuare acquisti in piena sicurezza, senza la necessità di inserire il pin se l’importo non supera i 25 €. Sarà possibile fornire ai dipendenti le carte virtuali da impiegare direttamente sullo smartphone per effettuare pagamenti digitali.
Il conto Soldo può essere ricaricato tramite IBAN aziendale oppure direttamente con soldi liquidi presso un punto SisalPay autorizzato.
I costi e i limiti
Offrire un prodotto che fosse funzionale ma anche adatto a tutte le esigenze delle aziende ha portato a diversificare i tre piani aziendali anche rispetto ai costi. La versione Start è gratuita, mente il Conto Pro prevede un costo mensile di 4 € per ogni carta e quello Premium di 7 €. La richiesta per ogni tessera aggiuntiva ha invece un costo di 10 € per la versione gratuita e di 5 € per quelle a pagamento. Tutte le carte virtuali aggiuntive prevedono solo una spesa di 1 €.
I bonifici in ingresso non hanno costi aggiuntivi, invece quelli in uscita se vengono effettuati in Italia sono a costo zero, mentre al di fuori del nostro Paese prevedono una commissione di 3,50 €. La ricarica attraverso SisalPay ha un costo di 2 €, mentre se viene effettuato il trasferimento dal wallet o da altra carta Soldo non vi sono spese aggiuntive.
I prelievi presso gli ATM, effettuati in euro o in sterline, prevedono un prezzo aggiuntivo di 1 € per le versioni Pro e Premium, mentre nel caso dei dollari si dovrà pagare una spesa aggiuntiva di 2 $.
Il conto Soldo prevede una limitazione di pagamento presso i pos, che in base alla tipologia di piano tariffario va dai 100 € ai 3.000 €. Inoltre il prelievo è di massimo 1.500 € mensili con un tetto di operazioni di 25, nell’arco del mese.
Per quanto riguarda il trasferimento di fondi vi è un limite pari a 10.000 € per ogni singola operazione e un massimo di 20.000 € al giorno, con un importo pari a 75.000 € mensili. Infine nel caso in cui si voglia ricaricare il conto in contanti sarà possibile utilizzare un punto SisalPay con un versamento massimo di 997 € a operazione, per un ammontare di 2.999 € giornaliere, e 10.000 € nei 7 giorni.
I vantaggi di impiegare il conto Soldo per un’azienda
Il conto Soldo offre tantissimi vantaggi al fine di gestire un’azienda in epoca moderna. Di seguito elenchiamo quelli più importanti:
- controllo della spesa: ogni amministratore o responsabile abilitato può in ogni momento controllare in tempo reale le spese effettuate dai dipendenti impiegando anche report giornalieri.
- Precisione nella gestione contabile: grazie alla digitalizzazione ogni pagamento viene immediatamente registrato rendendo automatica la contabilità per ciò che riguarda le spese della società.
- Economicità: il conto Soldo permette di limitare i budget di ogni singolo soggetto offrendo quindi una gestione delle finanze più attenta senza movimentazione di liquidi.
- Spese di carburante: sarà possibile gestire le spese di carburante grazie a una specifica carta carburante chiamata Soldo Drive.
Confronto tra Conto Soldo e le migliori alternative sul mercato
Utilizza il comparatore di CarteConti per confrontare tra loro diverse opzioni di Conti Business, ad esempio:
Confronta Conto Soldo e Conto Bunq Business
Confronta Conto Soldo e Conto Qonto
Confronta Conto Soldo e Conto Tot
Scopri altri conti: