I nostri consigli:
Le piccole e medio imprese hanno bisogno di avere un conto corrente che sia versatile, semplice da usare e consenta un ampio controllo delle entrate e delle uscite. Per loro nasce il conto Revolut Business creato per assicurare operatività globale, oggi essenziale per essere sul mercato. Ecco le peculiarità che lo hanno reso in poco tempo un conto molto amato dalle imprese.


Conto Revolut Business
- Partita Iva: necessaria una partita IVA, anche da freelance
- Canone annuo: 0€
- Carte: 1 MasterCard Business
- Multiutenti: 1 utente
- Pagamenti Int: nessuna commissione
Open API e integrazione nativa con software di lavoro come Slack e Zapier
Chi è Revolut
Revolut è una banca online nata recentemente, nel 2015, da un’idea di Nikolay Storonsky e Vlad Yatsenko, ma nonostante questo è già una realtà solida amata da molti utenti. La sede centrale è a Londra, ma è attiva grazie alla sua app in ben 42 Paesi europei dove ha raccolto 7 milioni di clienti e 100.000 aziende. Il conto Revolut Business è nato per far fronte alle esigenze di liberi professionisti, società registrate e che hanno una presenza fisica all’interno dei confini dello Spazio Economico Europeo, questo non comprende solamente Paesi dell’Unione Europea, ma anche altri che pur non avendo aderito alla moneta unica, si trovano nello spazio del continente europeo, ad esempio la Svizzera. Non si tratta di un dettaglio, ma di un importante segno della tendenza all’espansione e la capacità di servire utenti dislocati in diversi Paesi. Attualmente il conto non è disponibile per enti pubblici, enti di beneficenza, fondazioni e cooperative, ma l’impegno per espandere i potenziali utenti è costante.
Come aprire un conto Revolut Business
Aprire un conto è molto semplice, infatti basta compilare online il modulo presente sul sito, bastano 10 minuti per farlo e nell’arco di circa una settimana il conto Revolut Business è attivo. Il sito è attivo h24 quindi in qualunque momento è possibile chiedere l’attivazione del proprio conto.
Il conto Revolut Business ha una vocazione internazionale, infatti nasce come conto globale e consente di ricevere e cambiare ben 28 valute senza commissioni nascoste. Alle operazioni su queste 28 monete nei giorni feriali non viene applicata alcuna commissione, nei fine settimana e nei festivi invece si applica una commissione dello 0,5% per le monete principali e dell’1% per le altre monete. Queste regole non sono applicate per baht thailandese, al rublo russo, alla grivnia ucraina e alla lira turca per le quali si applica in ogni caso una commissione dell’1%. Naturalmente è sempre applicato il tasso di cambio vigente al momento dell’esecuzione dell’operazione.


I conti Revolut Business per le aziende
La prima cosa da dire è che il conto Revolut Business è presente in tre versioni da scegliere in base all’operatività della propria attività professionale. Il primo profilo attivabile è quello Free che non prevede canoni. Tale versione consente di avere trasferimenti gratuiti verso altri conti Revolut, ad esempio per il pagamento degli stipendi del dipendenti che hanno un conto Revolut. Inoltre è possibile eseguire 5 bonifici locali mensili gratuiti ed è possibile consentire operatività sul conto a due membri del proprio team. Si tratta di una soluzione pratica per le piccole aziende che agiscono prevalentemente a livello locale, inoltre è un perfetto banco di prova per chi vuole passare al conto Revolut.
La seconda opzione è il conto Grow perfetto per le attività che hanno un buon giro di clienti e fornitori. In questo caso basta pagare 25 euro al mese per dare operatività a 10 membri del proprio team, inoltre possono essere eseguiti bonifici verso altri conti Revolut, fino a 100 bonifici locali gratuiti in un mese e 10 bonifici internazionali.
Per le attività che hanno una certa consistenza vi è il conto Scale, in questo caso il limite mensile ai bonifici locali è di 1000 mentre per i bonifici internazionali è di 50. Il canone mensile è di 100 euro.
Per le grandi imprese che hanno un’operatività molto alta, tanti clienti e fornitori, la soluzione può essere il conto Revolut Business nella versione Enteprise. In questo caso il canone mensile è di 1.000 euro ma non vi è alcun limite all’operatività.
I conti Revolut Business per i professionisti
I conti studiati per i professionisti sono diversi, nel senso che tengono conto delle peculiarità dei rapporti commerciali di questa tipologia di cliente. In questo caso è possibile scegliere tra il conto Revolut Business Free gratuito che permette di eseguire trasferimenti di denaro verso altri conti Revolut e di effettuare 5 bonifici locali. La seconda opzione è il conto Revolut Business Professional che permette di disporre 10 bonifici locali e 5 internazionali pagando un canone mensile di 7 euro. Dalla vasta disponibilità di opzioni è possibile rendersi conto che l’obiettivo di Revolut è offrire al cliente dei prodotti ad elevata personalizzazione in modo che i costi sostenuti siano realmente corrispondenti al proprio volume di affari e non si traducano in inutili sperperi di denaro.


I costi delle operazioni non comprese
Quelli delineati sono i costi base, le operazioni non comprese nel proprio piano tariffario hanno invece un altro costo. In particolare i bonifici SEPA cioè nell’area comunitaria hanno un costo di 0,20 euro. Più elevato è il costo dei bonifici esteri che raggiunge i 3 euro. Ciò che caratterizza il conto Revolut Business è la possibilità di operare con diverse monete, in questo caso il tasso di conversione è dello 0,4% mentre i prelievi di contanti presso gli sportelli ATM ha un costo del 2%.
Perché scegliere il conto Revolut Business
Il conto Revolut Business non è semplicemente economico: è funzionale, cioè nasce tenendo in considerazioni quelle che possono essere le esigenze delle imprese che oggi lavorano su un mercato globale e non locale. Una volta aperto il conto, si ricevono carte di credito del circuito Mastercard, queste consentono di eseguire pagamenti nelle attività commerciali e di fare prelievi presso gli ATM, quindi la banca online consente anche un’operatività di tipo “fisico”. Le carte Revolut sono dotate di tecnologia Contactless quindi per i piccoli pagamenti non è necessario digitare il PIN. Si è detto che può essere riconosciuta operatività anche a membri del team, quindi ai dipendenti, questo però non vuol dire perdere il controllo del conto perché attraverso la funzionalità dashboard è possibile controllare tutti i movimenti di denaro dei propri dipendenti che hanno operatività sul conto ed è possibile porre dei limiti di spesa oppure bloccarle in pochi secondi se si notano degli utilizzi anomali. Questo implica che c’è un totale controllo sul conto. Elevata è anche l’operatività online, questo vuol dire che è possibile eseguire i pagamenti con un semplice click che si tratti di prenotare un viaggio di lavoro, comprare il biglietto del treno o dell’aereo, pagare un albergo o una fornitura di materiali per l’azienda.
I vantaggi non finiscono qui, infatti si tratta di un conto che può essere connesso a piattaforme solitamente utilizzate dalle aziende come Xero, uno strumento evoluto per la gestione della contabilità aziendale. Questo offre l’opportunità di avere uno strumento evoluto per la gestione e la pianificazione aziendale. Inoltre attraverso Open API è possibile generare report su entrate, uscite, investimenti e tutto ciò che riguarda la gestione delle attività svolte. Con la connessione Open API si possono effettuare i pagamenti costanti, cioè gli importi che periodicamente devono essere versati a privati o ad altre aziende, come il versamento degli stipendi o sostenere i costi periodici delle utenze in abbonamento. I pagamenti in questo caso possono essere automatizzati con notevole risparmio di tempo e la possibilità di evitare dimenticanze. Infine, è possibile avere sconti su molti e-commerce presenti online, ad esempio Amazon. Tutte queste caratteristiche rendono il conto Revolut Business un aiuto per il successo della propria attività imprenditoriale. Non resta che provare il conto Revolut Business per l’attività professionale e valutarne la funzionalità.
Confronto tra Conto Revolut Business e le migliori alternative sul mercato
Utilizza il comparatore di CarteConti per confrontare tra loro diverse opzioni di Conti Business, ad esempio:
Confronta Conto Revolut Business e Conto Bunq Business
Confronta Conto Revolut Business e Conto Qonto
Confronta Conto Revolut Business e Conto Soldo
Confronta Conto Revolut Business e Conto Tot
Scopri altri conti: