I nostri consigli:
Il POS (Point Of Sale) è un particolare dispositivo che permette di effettuare pagamenti tramite carte di credito, carte prepagate e, grazie agli ultimi modelli, anche tramite sistemi smart come telefoni oppure orologi. Ma come scegliere il miglior POS? La normativa italiana prevede che, quando una persona deve effettuare un pagamento presso un esercizio commerciale, può richiedere di pagare tramite carta: pertanto, tutti i commercianti, i liberi professionisti nonché le Pubbliche Amministrazioni, devono essere dotati di POS per garantire la possibilità di procedere con questo tipo di pagamento. Dal punto di vista tecnico, il funzionamento del POS è garantito dal collegamento tra il dispositivo e un centro di elaborazione dati della banca presso la quale si è richiesto il servizio. Nel momento in cui viene utilizzato il POS, si avvia la comunicazione di autorizzazione all’addebito su conto corrente della persona che effettua il pagamento e, automaticamente, all’accredito sul conto dell’esercente. L’addebito/accredito può essere in tempo reale oppure differito a seconda del tipo di carta utilizzata e delle impostazioni del POS e della banca.
Il Consiglio di CarteConti


Axerve POS Easy
- Tipologia: POS Mobile
- Canone: Dai 15€ ai 20€
- Percentuale Transazione: No
- Accredito su qualsiasi c.c: Sì
Oltre i 30.000€ di transato viene aggiunto un costo di commissione dell’1%


Come scegliere il miglior POS tra le diverse tipologie?
Ma come scegliere il miglior POS tra le diverse tipologie? I POS non differiscono tra di loro solo per l’aspetto estetico, come la forma, la dimensione o le caratteristiche del display o della tastiera. La vera differenza tra i terminali POS è data dalla tecnologia con cui vengono progettati e, pertanto, dalle possibilità di pagamento che offrono. In commercio esistono oggi cinque tipi di POS, ossia quelli fissi, i cordless, i portatili, i mobili e i virtuali. Vediamo di seguito quali sono le principali caratteristiche dei diversi modelli e quando può essere conveniente optare per l’uno o per l’altro.
POS fisso
Questo tipo di POS prevede il collegamento tramite cavo Ethernet a una linea di rete locale. Si tratta del dispositivo solitamente utilizzato presso le casse visto che, essendo connesso via cavo, non permette spostamenti né la possibilità di poter essere utilizzato al di fuori del negozio. Probabilmente è il tipo di POS più utilizzato, presente soprattutto presso i supermercati e le grandi catene commerciali. A seconda dei modelli e, in particolare, della modernità del modello, può prevedere il pagamento tramite strisciata della carta (sempre meno utilizzato), tramite inserimento della carta con chip, oppure per contatto. I modelli di ultima generazione permettono anche il riconoscimento di app per smartphone e smartwatch.
POS Cordless
Questo modello di POS è caratterizzato da una base fissa connessa alla rete e da un terminale che, invece, non prevede un collegamento via cavo. Proprio come per i telefoni cordless, questi modelli permettono di spostarsi, entro un raggio di azione di pochi metri rispetto alla base. Vengono quindi utilizzati in negozi in cui può essere comodo spostarsi dalla cassa per registrare pagamenti. Si pensi ad esempio ad oggetti pesanti o ingombranti che non possono essere facilmente posizionati in cassa e che in tal modo possono essere registrati anche in altre aree del negozio.
POS portatile
Il modello portatile di POS non prevede il collegamento a una rete ma presenta una SIM integrata che si collega, a seconda dei modelli, tramite rete GPRS, 3G oppure 4G. Viene utilizzato soprattutto da quanti hanno esigenza di ricevere pagamenti in luoghi esterni, lontano dalla sede dell’azienda. Si pensi, ad esempio, ai corrieri che effettuano consegne a domicilio oppure agli artigiani che partecipano a fiere e mercati.
POS mobile
Il POS mobile può essere considerato un’evoluzione del modello portatile. Esso viene utilizzato in connessione bluetooth con il proprio smartphone e permette di ricevere pagamenti in qualsiasi luogo, purché ci sia ricezione e copertura del telefono.
POS virtuale
Quello virtuale è il modello di POS che viene utilizzato per i pagamenti online. Quando si acquista online tramite carta di credito, non si fa altro che utilizzare un servizio POS che permette di effettuare il pagamento e ricevere la ricevuta proprio come avviene presso i negozi fisici.


Scegliere un POS in base a costi e volumi
Scegliere il miglior POS significa valutare sia le proprie esigenze specifiche nelle modalità di pagamento che le condizioni economiche. L’utilizzo del POS da parte dei commercianti, infatti, prevede il pagamento di una commissione mensile o annua oppure, in altri casi, di una percentuale sulle transazioni. La scelta del miglior POS va effettuata soprattutto tenendo conto dell’utilizzo che ne verrà fatto. Un supermercato in pieno centro cittadino, ad esempio, può avere esigenze di POS differenti rispetto a un libero professionista. Il primo potrà scegliere un modello fisso e optare per un canone mensile o annuale di pagamento mentre il secondo potrà trovare maggiore convenienza in un modello mobile o portatile e, soprattutto, un pagamento che dipende dal numero di transazioni annue che registra. Chi non fa un utilizzo regolare del POS, infatti, può avere maggiore convenienza nel scegliere soluzioni che non prevedano un canone fisso ma una percentuale sulle transazioni.
Conclusioni
Quindi, come scegliere il miglior POS? La scelta va effettuata tenendo conto sia delle caratteristiche tecniche del dispositivo sia della frequenza con cui esso viene utilizzato. Per questo motivo, prima di scegliere un modello o l’altro è importante prendere in considerazione questi aspetti, in modo da avere la sicurezza di optare per un POS in grado di rappresentare una risorsa, che permette di sveltire i pagamenti garantendo sempre la massima sicurezza e la tracciabilità di ogni transazione.
Confronto tra le migliori alternative sul mercato
Utilizza il comparatore di CarteConti per confrontare tra loro diverse opzioni di Conti Business, ad esempio:
Confronta Conto Soldo e Conto Bunq Business
Confronta Conto Soldo e Conto Qonto
Confronta Conto Soldo e Conto Tot
Scopri altri conti: