I nostri consigli:
La carta prepagata aziendale è una carta messa a disposizione di liberi professionisti e aziende simile alla classica carta prepagata ricaricabile per i privati ma con alcune caratteristiche differenti.
Per fare una scelta adatta alle esigenze della tua azienda o in generale al tuo business come libero professionista è importante valutare che tra le varie carte prepagate aziendali ci sono delle caratteristiche e condizioni differenti tra un istituto di credito e l’altro.
Per aiutarti a prendere questa decisione, ti proponiamo una selezione delle migliori carte prepagate aziendali, oltre a fornirti un approfondimento sui vantaggi e sui possibili utilizzi.


Carte prepagate aziendali: lista delle migliori
Ogni carta prepagata presente in lista può essere utilizzata per scopi aziendali, professionali ed essere intestata a un titolare di partita iva. Vediamole nel dettaglio.
Carta Qonto
Carta Qonto è una carta dotata di codice iban collegata a un conto corrente online, è ideale per società, ditte e professionisti. Consente una gestione delle spese aziendali dei propri collaboratori, possibilità di associare carte virtuali e fisiche su un unico conto e app per la gestione di budget e carte.


Conto Qonto
- Partita Iva: necessaria una partita IVA, anche da freelance
- Canone annuo: 9€ + IVA al mese
- Carte: 1 MasterCard Business
- Multiutenti: 1 utente
- Pagamenti Int: commissioni tra il 2% e l'1%
Piani differenti per partite IVA e aziende
La carta Qonto è disponibile in tre versioni differenti per liberi professionisti:
- Basic con canone mensile di 9 euro con 30 operazioni incluse, e 2 euro per ogni ulteriore carta virtuale.
- Smart con canone mensile di 19 euro, 60 operazioni incluse, carte virtuali illimitate e gestione contabile automatizzata;
- Premium con canone mensile di 39 euro, 200 operazioni incluse, carte virtuali illimitate, gestione contabile automatizzata e servizio clienti prioritario;
Per aziende e piccole medie imprese, carta Qonto è disponibile in altre 3 versioni:
- Essential con canone mensile di 29 euro, disponibile per 2 utenti con 2 carte con circuito MasterCard incluse, 100 operazioni disponibili, 5 conti con codice iban separato e gestione contabile automatizzata.
- Business con canone mensile di 99 euro, disponibilità di 5 utenti con 5 carte incluse, 500 operazioni incluse, 10 conti con codici iban diversi, gestione spese semplificata e in condivisione, supporto prioritario del servizio clienti.
- Enterprise (piano Qonto più completo) con canone mensile di 249 euro, accesso disponibile per 10 utenti e 10 carte MasterCard incluse, 1000 operazioni tra bonifici e addebiti diretti, conti illimitati con iban separati, gestione contabile automatizzata, gestione spese semplificata, gestione in condivisione con il team, supporto 7 giorni su 7 del servizio clienti VIP.
Carta N26
Carta N26 è una carta conto dotata di iban italiano ed emessa da N26 Bank, una banca che opera online. Ha caratteristiche simili al conto corrente in quanto permette di ricevere ed effettuare bonifici, versare lo stipendio o la pensione.


Conto N26 Business
- Partita Iva: facoltativa la partita IVA
- Canone annuo: 0€
- Carte: 1 MasterCard Business
- Multiutenti: 1 utente
- Pagamenti Int: nessuna commissione
0,1%% di cashback su acquisti fatti con carta
È ideale per liberi professionisti e freelance, presenta una compatibilità con apple pay e google pay e la possibilità di fare cashback grazie agli acquisti effettuati.
Disponibile in tre versioni, distinte tra loro per alcune caratteristiche:
- Carta N26 Standard con canone gratuito e nessuna spesa di attivazione.
- Carta N26 You con canone mensile di 9,90 euro con imposta di bollo di 34,20 euro se si supera una giacenza di 5000 euro. Inoltre è prevista un’assicurazione per furto o perdita della carta.
- Carta N26 Metal con canone mensile di 16,90 euro e stessi servizi della versione You ma con l’aggiunta di copertura spesa medica all’estero, centro assistenza dedicato e copertura assicurativa per furto o smarrimento della carta.
Carta Soldo
La carta Soldo è un prodotto ideale per le aziende e i liberi professionisti, dotata di codice iban utile a ricevere bonifici e a ricaricare il conto. Offre la possibilità di tenere sotto controllo le spese di ogni collaboratore, trasferimento dei fondi a costo zero, possibilità di gestire le ricevute, app per la gestione di saldo e carte virtuali.


Conto Soldo
- Partita Iva: necessaria una partita IVA, anche da freelance
- Canone annuo: 0€
- Carte: MasterCard Business illimitate
- Multiutenti: 1 utente
- Pagamenti Int: commissioni tra il 2% e l'1%
Integrato con sistemi di contabilità e normativa carte carburante
Oltre che alla versione carta soldo drive per acquistare il carburante, Carta soldo è disponibile in tre versioni:
Start è un piano base con canone gratuito, offre possibilità di richiedere fino a 5 carte fisiche ricaricabili e di trasferire in modo gratuito denaro verso le altre carte.
Pro con canone mensile di 5 euro per ogni carta (massimo 20 carte), offre la possibilità tramite app di caricare scontrini e ricevute e impostare dei versamenti automatici di denaro a ogni dipendente.
Premium con canone mensile di 9 euro per ciascuna carta (illimitate). Oltre a tutti i servizi presenti nelle carte star e pro, offre la possibilità di avere a disposizione carte non nominative, una gestione delle spese nei rifornimenti e funzioni report più complete.


- Circuito: Non Disponibile
- Canone annuo: Non Disponibile
- Contactless: No
- Con IBAN: No
- Limiti di prelievo: Non Disponibile






Emessa da:
Carta Revolut Business
La Carta Revolut business è la versione che Revolut ha pensato per PMI e liberi professionisti per offrire un conto multi valuta semplice da gestire. Il conto si può attivare online con una procedura di pochi minuti e una volta abilitato sarà possibile gestire e controllare le carte virtuali tramite app.


Conto Revolut Business
- Partita Iva: necessaria una partita IVA, anche da freelance
- Canone annuo: 0€
- Carte: 1 MasterCard Business
- Multiutenti: 1 utente
- Pagamenti Int: nessuna commissione
Open API e integrazione nativa con software di lavoro come Slack e Zapier
Per le imprese: il conto base ha un canone gratuito ed è valido per un massimo di due utenti, il conto Grow prevede un canone mensile di 25 euro, il conto Scale di 100 euro al mese ed Enterprise a 1.000 euro al mese.
Per i liberi professionisti: il conto base è gratuito, e quello business è di 7 € al mese.
Carta Bunq
La carta prepagata Bunq è ideale per i titolari di PMI che hanno bisogno di un conto da utilizzare a scopo professionale. Consente di poter scansionare il pagamento delle fatture tramite app, è compatibile con google pay e apple pay, inoltre permette una gestione di addebiti diretti.
Offre la possibilità di aprire fino a 25 conti con iban separati e la possibilità di avere fino a tre carte a scelta tra Maestro, MasterCard Debit e Bunq Travel Card
In dettaglio: il canone mensile è di 9,99 euro e di 19,99 euro al mese per la versione Bunq business, limite prelievo da personalizzare, limite spesa varia in base al saldo presente sulla carta.
Carta prepagata aziendale: cos’è?
La carta prepagata aziendale è a tutti gli effetti una carta di pagamento in cui viene prelevato il saldo disponibile sulla carta e non, come avviene per le carte di credito, prelevato dal conto corrente.
Si differenzia dalla comune carta prepagata perché non possono essere richieste da privati, ma solo da aziende, liberi professionisti e freelance.
Oltre che alle classiche condizioni su una tariffa mensile, limite di spesa e limite di prelievo, questo tipo di carte prepagate di solito prevedono delle condizioni di utilizzo da parte di aziende e dipendenti che in base alla tipologia di carta possono:
- ricevere ed effettuare pagamenti;
- acquisti aziendali;
- usarla in condivisione con altri colleghi o in modo esclusivo;
- l’azienda può tenere sotto controllo i costi di gestione e delle spese aziendali.
Chi può richiedere la carta prepagata aziendale?
Come già anticipato la carta prepagata aziendale è utile e può essere attivata solo da determinate categorie di persone che fanno parte di aziende, associazioni, società o sono liberi professionisti, lavoratori autonomi e titolari di partite iva.
È bene precisare che non tutti gli istituti di credito ed emittenti hanno un prodotto specifico che si differenzia tra le categorie di lavoratori, ma alcune carte prepagate per aziende disponibili sono utilizzabili anche da società e da liberi professionisti.
Carte prepagate per persone giuridiche
Una carta prepagata per persone giuridiche può essere richiesta da società, aziende, associazioni o da tutte quelle forme di associazione riconducibili a persone giuridiche e non a persone fisiche.
L’utilizzo della carta per persone giuridiche è limitato a tutti i dipendenti e collaboratori della società, pertanto non è consentito l’uso della carta per scopi privati.
Carte prepagate per lavoratori autonomi e partita iva
Le carte prepagate in genere sono quelle carte pensate per chi può farne un uso professionale come per i lavoratori autonomi, liberi professionisti, freelance e titolari di partite IVA ovvero persone non costituite in una società giuridica.
Anche in questo caso l’utilizzo della carta è legato all’attività professionale e non può essere utilizzata per acquisti personali.
Carta prepagata aziendale: utilizzi
Le carte prepagate aziendali si adattano a diversi utilizzi per scopi legati all’attività professionale con esclusione di qualsiasi utilizzo per scopi privati. Vediamo in dettaglio quali sono i possibili utilizzi della carta prepagata aziendale:
- Utilizzo della carta per dipendenti e collaboratori che possono utilizzarla in modo esclusivo o in condivisione con i colleghi.
- Utilizzo per pagamento di acquisti utili per l’attività professionale o in generale per l’azienda che possono essere effettuati sia online che in negozio.
- Conto corrente aziendale se la carta è una prepagata con iban, si possono ricevere ed effettuare pagamenti oltre all’uso per acquisti aziendali. In questo caso, se l’obiettivo è quello di disporre di una certa quantità di denaro per acquisti ricorrenti, occorre valutare eventuali limiti di plafond della carta prepagata.
Carte prepagate aziendali: quali sono i vantaggi?
Qualunque sia il tuo ruolo, in funzione di azienda, libero professionista o titolare di partita iva, la scelta di richiedere e attivare una carta prepagata aziendale dà alcuni validi vantaggi.
Il primo vantaggio tra tutti è sicuramente quello della sicurezza: il limite di spesa e di importo disponibile offrono sicurezza in caso di furto, smarrimento o clonazione.
Altro vantaggio è il controllo delle spese in quanto questo tipo di carte prepagate prevedono un sistema di alert tramite sms o attraverso un’app che permette sia di controllare in tempo reale le spese aziendali e il saldo attuale che ricevere un avviso non appena si effettua un pagamento.
Semplicità nella gestione delle spese aziendali, dato che con le carte prepagate business si ha la possibilità di tenere sotto controllo le spese effettuate dai singoli dipendenti. Il dipendente o il freelance potrà attingere al saldo presente sulla carta senza utilizzare quella personale o anticipare i suoi contanti, un aspetto che si può rivelare utile per esempio durante una trasferta di lavoro.
Scopri altri conti: