I nostri consigli:
Se gestisci un business sai perfettamente quanto sia importante cercare di dotarti di tutti quegli strumenti bancari che possano renderti la vita un po’ più facile e, soprattutto, evitare quei grattacapi che siamo certi vorrai evitare.
Ebbene, la “base” dei servizi bancari dedicati a chi gestisce un’attività imprenditoriale o professionale non può che essere rappresentata dai conti business, conti correnti che sono riservati a imprenditori, lavoratori autonomi e liberi professionisti.
In questa guida cercheremo di capire che cosa sia bene attendersi dai conti business, quali caratteristiche dovrebbero avere e perché la scelta del giusto conto corrente aziendale può essere decisiva per poterti permettere una migliore conduzione della tua attività economica!
Quali sono i migliori Conti business?


Conto Tot
- Partita Iva: Sì
- Canone annuo: da 7€ al mese
- Carte: Credito Visa Business
- Multiutenti: No
- Pagamenti Int: Sì
Conto dedicato a partite IVA e microimprese


Conto Qonto
- Partita Iva: necessaria una partita IVA, anche da freelance
- Canone annuo: 9€ + IVA al mese
- Carte: 1 MasterCard Business
- Multiutenti: 1 utente
- Pagamenti Int: commissioni tra il 2% e l'1%
Piani differenti per partite IVA e aziende


Conto Soldo
- Partita Iva: necessaria una partita IVA, anche da freelance
- Canone annuo: 0€
- Carte: MasterCard Business illimitate
- Multiutenti: 1 utente
- Pagamenti Int: commissioni tra il 2% e l'1%
Integrato con sistemi di contabilità e normativa carte carburante
Cosa sono i conti business
Come abbiamo già anticipato, quanto rientra all’interno del nome di “conto corrente aziendale” è un rapporto di conto di corrispondenza che si rivolge non solamente alle piccole imprese, quanto anche alle medie – grandi imprese e professionisti. Conti che per loro natura condividono una buona parte delle caratteristiche dei tradizionali conti privati, ma che hanno poi alcuni servizi aggiuntivi che servono proprio all’imprenditore e ai suoi collaboratori che desiderino gestire incassi e pagamenti nel migliore dei modi.
In particolare, oltre a tutti i servizi di un conto tradizionale per privati, il conto corrente business propone anche servizi digitali innovativi, carte di credito per il titolare e i suoi collaboratori, integrazione con servizi di private banking, piattaforme per il compimento di operazioni di anticipo fatture e tanto altro ancora.
Proprio per la ricchezza dei servizi proposti, il conto corrente business è difficilmente descrivibile in modo omogeneo, rendendo invece il mondo dei conti correnti aziendali come una vera e propria “giungla”, all’interno della quale l’imprenditore dovrebbe essere sufficientemente abile a trovare quel che maggiormente gli occorre. Ma come?
Come trovare il proprio miglior conto business
Se a questo punto ti stai domandando come trovare il miglior conto business, il nostro consiglio non può che essere quello di dare uno sguardo alle tante guide che su questo sito abbiamo dedicato al tema dei conti aziendali e, contemporaneamente, domandarti quali siano le tue specifiche necessità.
E’ evidente che i bisogni bancari di imprese e professionisti saranno molto diverse tra di loro. E’ infatti possibile che i liberi professionisti possano “accontentarsi” di un prodotto più basilare, mentre probabilmente le grandi aziende avranno necessità di conti correnti aziendali più strutturati, che possano – ad esempio – concedere l’accesso alla loro gestione a diversi delegati online.
Scopri altri conti: