I nostri consigli:
La carta prepagata ha rivoluzionato il mondo commerciale, semplificando il sistema degli acquisti online grazie alle sue caratteristiche e a un’innovativa tecnologia. Ma quali sono i vantaggi di utilizzare questa tessera? E come fare un acquisto online? Di seguito entreremo nel mondo di questo strumento finanziario affrontando le singole realtà.


Le caratteristiche della carta prepagata
La carta prepagata è ormai parte integrante della nostra vita quotidiana, un oggetto indispensabile, presente in ogni portafoglio degli italiani: basta considerare che oggi sono più di 111 milioni le diverse tipologie di carte presenti in Italia e il 60% sono prepagate.
L’aspetto è identico a una carta di credito tradizionale, dato che si ha, nella parte frontale, il blocco di 16 numeri, il nome dell’intestatario con la data di scadenza e nella facciata posteriore il codice di sicurezza. Inoltre è presente il logo del circuito di pagamento, per esempio Mastercard o Visa, grazie al quale la tessera è accettata in tutto il mondo.
Ma una carta prepagata ha anche delle funzionalità che la contraddistingue. In primo luogo ha un plafond limitato da impiegare per fare acquisti. Ciò significa che per eseguire una transazione commerciale, l’addebito non arriverà a fine mese sul conto corrente dell’intestatario, ma sarà prelevato subito. A questo si deve aggiungere, in alcune versioni, la presenza di un IBAN, che permette di impiegarla come un conto corrente. Infine ogni carta prepagata prevede una serie di opzioni per poter essere ricaricata e incrementare il saldo in modo semplice.
Come effettuare gli acquisti online con una carta prepagata
Ma come procedere nel momento in cui si ha la disponibilità di una tessera prepagata per effettuare un acquisto online? Di seguito andremo a vedere le differenti modalità.
Primo passo: la verifica del saldo
La prima cosa da controllare è la presenza di una disponibilità economica sulla carta, dato che il pagamento online andrà a buon fine solo ed esclusivamente se l’importo della transazione è pari o inferiore al saldo presente su di essa. Per questo motivo ogni prepagata è fornita di un sistema semplice e intuitivo per poter controllare il plafond in pochissimi secondi. Basta accedere all’app dedicata, immettere l’username e la password, e introdurre il codice di 6 cifre inviato via telefono come sistema di controllo. Una volta entrati nell’applicazione si avrà il saldo disponibile al centro della schermata.
Effettuare il pagamento con codice di sicurezza
Il passo successivo sarà quello di collegarsi all’ecommerce in cui si vuole fare acquisti online e selezionare, tra le diverse modalità di pagamento, quella della carta di credito o prepagata. Nella pagina successiva, comparirà una schermata con dei campi da introdurre: verrà richiesta la tipologia di circuito a cui appartiene la tessera, l’immissione dei 16 numeri della stessa, il nome e cognome del titolare e la data di scadenza.
Inoltre si dovrà inserire anche il codice di sicurezza di tre cifre presente sulla facciata posteriore della tessera. Prima di dare conferma dell’operazione è consigliabile controllare con attenzione tutti i dati per evitare il rifiuto della transazione. Per sicurezza verrà inviato un codice sul telefono, oppure per alcuni modelli di carta, si aprirà una schermata per immettere una password al fine di confermare il pagamento. Se si è attivato il sistema di allert via messaggi, si riceverà sul proprio cellulare un sms con l’importo prelevato e l’autorizzazione eseguita.
L’impiego di strumenti smart
Le carte prepagate sono strumenti molto adatti alla realtà economica digitale, rispecchiando le caratteristiche dei prodotti smart. Infatti si potrà collegare la carta a uno smartphone tramite applicazioni come Apple Pay e Google Pay, le quali permettono di effettuare i pagamenti sia presso gli esercenti, sia direttamente con il cellulare via web.
Per selezionare questa tipologia di pagamento per gli acquisti online, nella schermata dell’ecommerce o del sito in cui si effettua la transazione commerciale, si dovrà evidenziare l’icona Apple Pay o Google Pay. L’acquisto potrà essere compiuto sia direttamente dal computer, collegandolo via bluetooth allo smartphone, sia invece da questo dispositivo digitale. Una volta confermata l’operazione verrà richiesta l’autenticazione sul cellulare, attraverso un codice o il sistema biometrico dell’app.
Il pagamento tramite IBAN
La presenza di un IBAN, permette di utilizzare la carta prepagata anche per effettuare acquisti online attraverso l’immissione dell’International Bank Account Number, dato che molti siti prevedono la possibilità di eseguire un acquisto concludendo la transazione da un conto corrente con il bonifico. In questo caso selezionando la specifica di pagamento con bonifico, si dovrà introdurre il codice alfanumerico che identifica il conto carta, il nome e cognome dell’intestatario, l’istituto bancario di riferimento e la causale per il pagamento. Una volta confermata l’operazione, l’addebito avviene in modo istantaneo.
Conclusioni e opinioni
Le carte prepagate sono uno strumento indispensabile per effettuare gli acquisti online e grazie alle offerte delle banche e degli istituti online, si ha la possibilità di disporre di una tessera che si adatta a tutte le esigenze dei clienti. Sono inoltre molto sicure, grazie all’introduzione dei nuovi regolamenti europei PSD2 e alla doppia verifica con sistema biometrico o l’introduzione del codice di conferma a 6 cifre. Inoltre la presenza di un’app gestionale permette di avere un controllo immediato del saldo oltre a poter valutare attentamente le spese del proprio bilancio familiare.
Confronto tra le migliori alternative sul mercato
Utilizza il comparatore di CarteConti per confrontare tra loro diverse opzioni di Carte Prepagate, ad esempio:
Confronta Carta prepagata YAP e Carta prepagata Skrill
Confronta Carta prepagata YAP e Carta prepagata ViaBuy
Scopri altri conti: