I nostri consigli:
CARTECONTI CONSIGLIA:
Hype ha voluto omaggiare i lettori di CarteConti con un codice promo esclusivo!
Ti basta usare il codice SUPER per ottenere 20€ in regalo alla prima ricarica sul conto Hype NEXT o 25€ in regalo alla prima ricarica sul conto Hype PREMIUM!



Carta Conto Hype
- Interesse Deposito: Non Disponibile
- Canone annuo: 0€
- Limiti prelievi: Gratis, max 250€/giorno o 1.000€/mese in tutto il mondo
- Costo carte di credito: Non Disponibile
Disponibile dai 12 anni in su, programma di cashback
Da più di 10 anni a questa parte le carte prepagate hanno finito con l’essere parte integrate nelle nostre abitudini di utilizzo quotidiano. Oggi giorno le usiamo per fare gli acquisti online, dare una paghetta elettronica ai nostri figli, fare delle spese all’estero o, più semplicemente, tenere in portafoglio una pratica riserva di denaro da spendere in tutti i punti vendita abilitati.
Ma come funzionano esattamente le carte con ricarica? Quali sono le Carte prepagate migliori del 2022? Quali differenze ci sono con una carta di credito? Conviene una carta prepagata usa e getta o una delle più recenti e migliori carte prepagate con IBAN?
In questo approfondimento cercheremo di rispondere a queste (e altre) domande, migliorando la tua conoscenza con questo importante strumento elettronico!
Classifica Migliori Carte Prepagate
1° POSTO



Carta Conto Hype
- Interesse Deposito: Non Disponibile
- Canone annuo: 0€
- Limiti prelievi: Gratis, max 250€/giorno o 1.000€/mese in tutto il mondo
- Costo carte di credito: Non Disponibile
Disponibile dai 12 anni in su, programma di cashback
2° POSTO


Carta Conto N26
- Interesse Deposito: Non Disponibile
- Canone annuo: 0€
- Limiti prelievi: Gratis senza limiti
- Costo carte di credito: Non Disponibile
IBAN Italiano per tutti i nuovi clienti, Profilo YOU a €9,90/mese, profilo Metal a €16,90/mese
3° POSTO


Carta prepagata YAP
- Circuito: MasterCard
- Canone annuo: Gratis
- Contactless: Sì
- Con IBAN: Sì
- Limiti di prelievo: 250€ al giorno
- Codice Sconto: CONTIYAP





















Emessa da: Nexi
4° POSTO


Carta prepagata Hello Bank!
- Circuito: MasterCard
- Canone annuo: Gratis
- Contactless: Sì
- Con IBAN: Sì
- Limiti di prelievo: 500€ al giorno





















Emessa da: BNL
5° POSTO


Conto Widiba
- Interesse Deposito: lordo 1,60%, vincolo minimo di 6 mesi
- Canone annuo: 0€ il primo anno e per sempre se accrediti lo stipendio
- Limiti prelievi: Gratis sopra i 100€
- Costo carte di credito: a 5€ a trimestre
Carta compatibile con Apple Pay e Google Pay
6° POSTO


Carta prepagata Genius Card - UniCredit
- Circuito: MasterCard
- Canone annuo: 5€ al rilascio, 12€ anno (Gratis per under 30)
- Contactless: Sì
- Con IBAN: Sì
- Limiti di prelievo: 750€ al giorno





















Emessa da: UniCredit
7° POSTO


Carta prepagata ViaBuy
- Circuito: MasterCard
- Canone annuo: 69,90€ di costo di emissione, 19,90€ anno
- Contactless: Sì
- Con IBAN: Sì
- Limiti di prelievo: 2400€ al giorno, 5€ di commissione





















Emessa da: PPRO Financial Limited
8° POSTO


Carta prepagata PostePay
- Circuito: VISA
- Canone annuo: 10€ al rilascio ,10€ anno
- Contactless: Sì
- Con IBAN: Sì
- Limiti di prelievo: 250€ al giorno





















Emessa da: Poste Italiane
9° POSTO


Carta prepagata PayPal
- Circuito: MasterCard
- Canone annuo: 9,90€ al rilascio
- Contactless: Sì
- Con IBAN: Sì
- Limiti di prelievo: 250€ al giorno





















Emessa da: Lottomatica


Carte prepagate come funzionano?
La prima cosa che bisogna chiarire nel momento in cui si approfondisce il tema delle carte prepagate è determinata dalle loro caratteristiche e dai margini di fruibilità che ci permettono di avere. ovvero. Ovvero, come funzionano le carte prepagate migliori del 2022?
Il meccanismo è davvero semplicissimo!
Contrariamente alle carte di debito e di credito, che sono direttamente o indirettamente ricollegate a un conto corrente, la carta prepagata permette un’operatività di spesa (anche online) e di prelevamento su plafond precaricato.
In tal senso, prova a pensare a questa carta come se fosse una scheda ricaricabile del cellulare. Potrai usarla fino alla concorrenza di quanto caricato in essa, esaurito il quale dovrai procedere con una nuova operazione di ricarica. Se i fondi caricati nella carta sono sufficienti, potrai utilizzarla per poter:
- fare acquisti nei negozi convenzionati con il circuito MasterCard o con altro circuito con cui la carta è contraddistinta;
- spendere i soldi online, in tutti gli esercenti e-commerce che sono abilitati allo stesso circuito della tua carta prepagata;
- effettuare delle operazioni di prelevamento o di anticipo di denaro contante presso gli sportelli bancomat abilitati;
- e tanto altro ancora!
Ecco dunque spiegato il funzionamento della carta prepagata e, contemporaneamente, la differenza tra le carte prepagate e le carte di credito.
Contrariamente alle carte prepagate, infatti, le carte di credito possono permettere al legittimo titolare una capacità di spesa e di anticipo di denaro contante fino alla concorrenza del plafond precedentemente concordato con la banca che ha erogato questo strumento di pagamento.
Mensilmente, o attraverso un piano rateale di rimborso, l’importo che è stato speso attraverso le carte di credito verrà addebitato sul proprio conto corrente.
Chiara dovrebbe essere a questo punto anche la differenza con le carte di debito, come le carte bancomat: ogni operazione compiuta con questi strumenti di pagamento viene infatti direttamente e immediatamente addebitata sul proprio conto corrente.
Come fare una carta prepagata?
A questo punto possiamo spingerci un po’ oltre e cercare di entrare nel vivo del nostro approfondimento spiegando come fare una carta prepagata, ovvero in che modo poter ottenere una carta prepagata – sia essa, come vedremo tra breve, una carta conto, una delle carte ricaricabili o una delle prepagate con IBAN.
Per tua fortuna, non dovrai faticare più di tanto!
Oggi giorno, infatti, la carta prepagata è uno strumento che troverai in ogni principale istituto bancario, online o meno. Ti sarà dunque sufficiente recarti presso la tua banca di riferimento per poter domandare quali siano le carte prepagate in loro possesso, e farne immediata richiesta: ti sarà sufficiente presentare un documento di identità e, naturalmente, indicare quanto importo vuoi immediatamente ricaricare sulla carta in sede di emissione.
Se poi non hai voglia nemmeno di allontanarti dal divano di casa… sappi che sono sempre di più gli istituti di credito online che hanno messo a disposizione della loro clientela degli strumenti di questo tipo – come Hype Start – e che ti consentiranno dunque di richiedere una carta prepagata direttamente da casa, senza doverti allontanare dal domicilio: riceverai infatti la carta prescelta in pochi giorni.
Ti ricordiamo inoltre che buona parte delle carte prepagate sono gratuite, e che al massimo ti richiederanno il versamento di un piccolo canone annuo che può essere facilmente azzerato, o che ti verrà addebitato sull’importo caricato sulla stessa carta.
Carte prepagate quale scegliere?
A questo punto dovresti già aver capito che cosa sono le carte prepagate e in che modo possono essere richieste presso il tuo istituto bancario di riferimento o presso altra banca, anche online.
Ma quale carta prepagata scegliere? Meglio una delle carte prepagate con IBAN? O meglio invece una prepagata più semplice e tradizionale, che ti permetta però pur sempre di fare tutte le operazioni tipiche, come gli acquisti online? Possono essere più convenienti le carte prepagate del circuito Visa o quelle del circuito MasterCard?
Cominciamo proprio da questo ultimo punto. Sul mercato bancario troverai infatti in egual misura carte prepagate del circuito MasterCard o carte prepagate del circuito Visa e… non c’è un network migliore degli altri! Il circuito Visa è accettato in tutto il mondo con un buon tasso di fruibilità, ma lo stesso si può ben dire anche per quanto concerne il circuito MasterCard, che in Europa costituisce un chiaro punto di riferimento per i pagamenti elettronici. Riteniamo comunque che faccia ben poca differenza per la tua comodità di utilizzo, considerato che entrambi i network sono estremamente utilizzabili per le operazioni di spesa o anticipo contante.
Una differenza maggiore tra le carte prepagate la fa invece la scelta tra le carte ricaricabili e quelle utilizzabili una sola volta!
Il nostro consiglio è quello di munirti di una carta prepagata che possa essere ricaricata più volte: oltre alla comodità di poter disporre di uno strumento che non si esaurisce in così breve tempo, avrai una gamma di potenziali scelte molto più ampia, considerato che le carte ad unico utilizzo sono oggi giorno molto più difficili da trovare.
Carta conto: le carte con il codice IBAN
Un cenno a parte va sicuramente attribuito alla c.d. carta conto, ovvero alla carta prepagata che risulta essere dotata di un codice IBAN.
Queste carte possono infatti essere utilizzate come un vero e proprio conto corrente, con la conseguenza che potrai:
- ricevere e disporre bonifici,
- accreditare stipendi, pensioni e altri emolumenti,
- far addebitare bollette e altre utenze domestiche,
- collegare la carta conto a un servizio di internet banking e gestire la prepagata online,
- e molto altro ancora, oltre alla tipica operatività già prevista per la carta prepagata non dotata di IBAN.
Ma può la carta conto sostituire un vero conto corrente?
A nostro giudizio la risposta è positiva, ma solamente se non hai delle esigenze finanziarie troppo complesse.
In altri termini, se il tuo obiettivo da un conto è quello di ricevere lo stipendio ed effettuare qualche spesa periodica, allora questo tipo di prepagata potrebbe fare davvero al caso tuo.
Se invece sai già di avere necessità di servizi più avanzati, o di una consulenza più complessa, allora probabilmente la carta prepagata potrebbe non essere sufficiente ad esaudire tutte le tue necessità, ma potresti aver bisogno di un più tradizionale conto corrente.
In ogni caso, la prepagata potrebbe non essere intesa solo come strumento sostitutivo del conto bancario, bensì come un servizio che potrebbe affiancarsi ad esso.
In tal senso, la scelta delle Carte prepagate migliori del 2022 potrebbe permetterti di arrivare alla selezione di una carta prepagata che potrà essere usata in alcune determinate situazioni (acquisti online, prelevamenti all’estero, e così via), senza coinvolgere così il tuo conto o la tua carta di credito.
Speriamo che questa guida alla scelta della migliore carta prepagata ti sia stata utile. Facci sapere quale hai scelto, e come ti sei trovato con l’uso di questo strumento di pagamento sempre più diffuso e apprezzato!
Scopri altri conti: