I nostri consigli:
La carta prepagata Uquid nasce dall’idea di offrire ai clienti un prodotto adatto ai pagamenti digitali e al contempo sicuro. Comprendere le sue funzionalità e valutare quali possono essere i vantaggi del suo utilizzo è ciò che analizzeremo in questo articolo.


Carta prepagata Uquid
- Circuito: VISA
- Canone annuo: 15€ al rilascio, 10€ anno
- Contactless: No
- Con IBAN: Sì
- Limiti di prelievo: 150€ al giorno






Emessa da: Cocsi LTD
Le innovazioni e cosa puoi fare con la carta prepagata Uquid
La carta Uquid è completamente smart, ciò vuol dire che qualunque operazione verrà effettuata attraverso l’app sul cellulare o il web. Grazie a questa realtà sarà possibile avere a disposizione un prodotto moderno e che può essere impiegato in un numero ampio di attività finanziarie.
Infatti la carta Uquid è una prepagata aderente al circuito VISA, permettendo di eseguire transazioni online o presso i pos degli esercenti solo ed esclusivamente se l’importo dell’acquisto è pari o al di sotto del plafond presente su di essa: la spesa eseguita non verrà addebitata su un conto corrente, ma direttamente sul saldo della carta.
Inoltre si potrà anche effettuare un prelievo presso gli sportelli bancomat o trasferire denaro a un’altra carta prepagata con un semplice click.
In quanto conto carta, la tessera dispone di tutte le funzionalità di un conto online, con la presenza di un IBAN, grazie al quale sarà possibile ricevere ed eseguire bonifici, pagare bollettini postali, domiciliare utenze ed effettuare ricariche telefoniche. Infine si avrà la possibilità di gestire le criptomonete.


Come effettuare la richiesta della carta Uquid
Rendere accessibile a tutti questo prodotto è ciò che ha spinto i suoi ideatori a realizzare una piattaforma molto semplice e intuitiva attraverso cui effettuare in pochi passaggi la richiesta. Il primo passo da fare è quello di eseguire la registrazione al sistema. Il procedimento richiede solo qualche minuto: basta accedere al sito www.uquid.com e selezionare l’icona specifica in alto a destra dello schermo.
Verrà richiesta la compilazione di un form in cui immettere tutti i principali dati, nome e cognome, data di nascita, indirizzo email, codice fiscale e il numero del documento di riconoscimento.
Se tutte le informazioni sono state introdotte in maniera corretta si potrà procedere alla loro conferma e si riceverà un’email all’indirizzo indicato. Al suo interno sarà necessario cliccare sul link di riferimento per completare la registrazione dell’account.
Le tipologie di carte prepagate Uquid: dalla Silver alla Gold
L’attivazione del profilo utente prevede la possibilità di scegliere tra una carta Uquid virtuale e una reale. La versione base è la “Silver” con una serie di limitazioni alle attività che possono essere effettuate. Per questo in ogni momento sarà possibile passare alla versione successiva la “Gold“, eseguendo la verifica dell’identità. Il procedimento è intuitivo, basta accedere all’app o all’account online e selezionare l’icona di riferimento. A questo punto verrà richiesto di scattare un selfie con il documento di riconoscimento, allegare l’estratto conto bancario intestato al cliente, o una bolletta che identifichi la persona che sta aprendo il conto.
Come ricaricare il conto Uquid
La carta prepagata Uquid prevede diverse tipologie di ricarica. In primo luogo si potrà utilizzare il bonifico bancario trasferendo i fondi da un altro conto corrente oppure da un’altra carta prepagata con IBAN.
Inoltre tra le grandi innovazioni di questo strumento, vi è la disponibilità di un wallet virtuale attraverso il quale poter utilizzare i Bitcoin o altre critpomonete.
L’operazione avviene in maniera digitale e prevede l’introduzione nel wallet del codice di riferimento della valuta digitale. La transazione richiede da pochi secondi a diversi minuti, in base al flusso presente sulla Blockchain e sarà confermata una volta verificata la catena di blocchi. A questo punto si potrà sfruttare il valore della moneta virtuale, trasformandola in valuta FIAT e utilizzandola per le operazioni di acquisto o trasferimento della carta.
Nel caso in cui si dispone della versione Gold, sarà possibile impiegare una carta di credito VISA Debit ed effettuare la ricarica in maniera diretta.
Se invece si vuole trasferire una somma in contanti, l’operazione può essere effettuata attraverso il sistema Paysafecard, recandosi presso i punti abilitati e attenendo il relativo codice di transazione. A questo punto non si dovrà fare altro che immetterlo sulla carta prepagata Uquid per ottenere la somma equivalente.
Infine per chi dispone di un account PayPal, si potrà introdurre la carta tra quelle abilitate a ricevere i pagamenti dalla piattaforma omonima e trasferire in questo modo il denaro.
I costi e i limiti della carta Uquid
Ma quali sono i costi e i limiti della carta prepagata Uquid? La versione digitale prevede un canone mensile di 1 €, mentre nel caso in cui si desidera avere la carta reale, si applica un costo di spedizione e attivazione pari a 15 €, a cui si deve aggiungere la spesa di 12 € all’anno.
Nel caso in cui si effettuano prelievi presso qualunque sportello bancomat il costo è di 3 €, mentre se si eseguono trasferimenti attraverso il sistema Paysafecard la commissione è del 1,8% sull’importo versato.
Invece, per il cambio di valuta si determina un sovrapprezzo pari a 3%, mentre per quanto riguarda i bonifici effettuati in uscita dalla carta si avrà il costo dell’1,5%.
Le transazioni con i Bitcoin o altre criptovalute sono del tutto gratuite.
La carta Silver ha un limite di prelievo di 200 € con un plafond massimo di 2.500 €. Nel momento in cui si effettua il cambio alla versione Gold, si avranno a disposizione ricariche e prelievi illimitati.


Come verificare il saldo
Verificare il saldo della carta prepagata Uquid è un qualcosa che può avvenire in pochissimi secondi eseguendo la procedura sia dall’app dello smartphone sia dal conto online.
Basterà accedere all’applicazione o alla piattaforma online e verificare la propria identità attraverso il codice di 6 cifre inviato sullo smartphone. Il saldo sarà presente al centro della schermata con gli ultimi movimenti effettuati. Cliccando sulla barra sarà possibile anche evidenziare il periodo di riferimento, controllare la specifica di ogni operazione e se si impiega il computer, salvarla anche in pdf.
La sicurezza della carta Uquid
Alle spalle della carta Uquid vi è la società Cocsi LTD, con sede in Inghilterra a Coventry, che è una initial coin offering, ovvero un’impresa che si è specializzata nel mondo del Blockchain e nelle operazioni collegate alle criptovalute. Grazie a questa realtà tutte le transazioni avvengono in piena sicurezza e rapidamente. Inoltre la carta prepagata Uquid rispetta le normative previste nel nuovo regolamento comunitario PSD2, sia per il doppio accesso sia per i pagamenti online con la verifica biometrica o l’introduzione della password.
La trasparenza delle informazioni e l’assistenza clienti
Assistere i propri clienti in ogni operazione, al fine di offrire un prodotto affidabile, ha spinto la società emittente della carta a realizzare un servizio clienti efficiente. Sarà possibile richiedere assistenza direttamente sul sito, attraverso la pagina faq nella quale vengono riportate diverse domande poste dai clienti su quelle che sono le principali problematiche. Nell’eventualità in cui si abbia necessità di un intervento più specifico si potrà richiedere la consulenza tecnica di un operatore compilando il form previsto all’interno del profilo. La risposta arriverà nel giro di pochissimo tempo.
Le opinioni dei clienti
La carta Uquid è un prodotto che ha entusiasmato molto gli utenti grazie alle sue caratteristiche e in modo specifico per il suo segno particolare: essere stata creata per i prodotti digitali. Per questo oltre ai Bitcoin è prevista la possibilità di contenere nel wallet oltre 20 criptomonete tra quelle più utilizzate.
Inoltre si adatta anche ai nuovi sistemi di pagamento online come la piattaforma PayPal e il sistema di trasferimento elettronico Paysafecard.
Confronto tra Carta prepagata Uquid e le migliori alternative sul mercato
Utilizza il comparatore di CarteConti per confrontare tra loro diverse opzioni di Carte Prepagate, ad esempio:
Confronta Carta prepagata Uquid e Carta prepagata Skrill
Confronta Carta prepagata Uquid e Carta prepagata ViaBuy
Confronta Carta prepagata Uquid e Carta prepagata YAP
In alternativa, CarteConti ti propone un Elenco delle Carte prepagate migliori del 2020
Scopri altri conti: