I nostri consigli:
Ricordate Moneybookers? Questa società si è trasformata in Skrill ed è più in forma che mai. Grazie ad un miglioramento del servizio, è stato possibile associare al portafoglio elettronico fornito dalla società anche una carta prepagata, carta prepagata Skrill, che permette al cliente di fare shopping sia online che offline presso gli esercizi commerciali affiliati al circuito Mastercard. La popolarità del sistema cresce e con questa anche la lista di chi si affilia a questo innovativo metodo di pagamento.
Complici di tale ascesa sono le numerose garanzie proposte che fanno di questa carta e conto, un sicuro mezzo di pagamento. La prepagata, infatti, permette al cliente di acquistare ma anche di accedere al proprio conto in modo istantaneo attraverso la sola verifica della password, praticamente ovunque.


Carta prepagata Skrill
- Circuito: MasterCard
- Canone annuo: 10€ anno
- Contactless: Sì
- Con IBAN: Sì
- Limiti di prelievo: 250€ al giorno






Emessa da: Skrill
La carta prepagata Skrill: un nuovo modo di concepire portafoglio e denaro
Il circuito che utilizza Skrill ha come pregio la sua sicurezza ed è protetto da un sistema blindato in grado di respingere ogni eventuale intrusione. La carta, una volta che non ha più denaro, continua a funzionare ma per pagare con questa è essenziale fare una ricarica, proprio come ogni carta prepagata emessa da istituti bancari tradizionali.
Il sistema Skrill viene fornito da una società con sede a Portland House in Gran Bretagna, dal nome Newcastle Building Society. Il sistema di riferimento è Skrill Limited.
Quando si parla di tale sistema è bene differenziare gli aspetti relativi al conto e alla carta. Il primo è un e-wallet o meglio, portafoglio elettronico. La carta, invece, è un mezzo di pagamento di tipo fisico in grado di garantire l’accesso al denaro, potendolo prelevare.
Il conto Skrill può essere collegato ad una carta fisica. In questo modo si va a creare un vero e proprio ponte tra l’e-wallet e la prepagata. Ma come funziona il collegamento con la prepagata? Il titolare può spostare denaro sia dal conto verso la prepagata che viceversa. Inoltre, il conto Skrill può funzionare anche senza carta ed è utile per gli acquisti su internet oppure pagare servizi di ogni tipo comodamente da casa o ovunque ci si trovi. Il sistema è equiparabile con il servizio offerto da PayPal.
Se si vuole richiedere solo la carta non è possibile, poiché il conto viene aperto in modo automatico al momento della richiesta della carta.
Ma quali sono le sue principali particolarità? Chi sceglie la prepagata Skrill si trova davanti ad una normale carta di credito, con tutte le caratteristiche richieste per questa. Quindi, sarà nominale, riporterà il codice Iban e la firma del titolare. Skrill propone dei vantaggi per chi già utilizza la carta e la consiglia ad un amico. Infatti, sarà possibile ricevere il 10% delle commissioni effettuate dall’amico per un anno, non superando la cifra di 100 euro. Per effettuare tale operazione è bene andare sul proprio conto, cliccare su impostazioni e in ultimo, segnalazioni. Qui sarà iscritto il codice che bisognerà fornire al proprio amico in modo da farlo iscrivere al servizio offerto.
Vediamo ora le principali caratteristiche della carta prepagata Skrill.


Come richiedere la carta Skrill
Per poter ricevere una carta prepagata Skrill è necessario procedere ad una fase di registrazione direttamente dal sito correlato. Cliccando sul tasto dedicato alla registrazione, chiamato register, compilando il modulo con i propri dati, le condizioni da rispettare, dopo bisognerà aspettare solo l’arrivo della carta. Per richiedere la prepagata è necessario aver compiuto la maggiore età, essere residenti di un paese appartenente all’Unione Europea e accettare le condizioni contrattuali. La carta prepagata arriva direttamente all’indirizzo fornito durante la registrazione, in massimo quindici giorni. Tutto ciò dipende dalla data in cui la richiesta viene fatta alla società di riferimento. Una volta ricevuta, la prepagata va firmata sul retro, procedere alla conferma dell’arrivo e all’attivazione del servizio direttamente sul sito di Skrill. La carta è valida per due anni e funziona attraverso il circuito Mastercard.
È importante sapere che la carta Skrill non funziona solo in euro, ma è possibile richiederla con la valuta del dollaro, sterline e zloty polacchi.
I costi e limiti di utilizzo della carta prepagata Skrill
Affinché la carta prepagata funzioni, è necessario il pagamento di un canone annuo pari a 10 euro. La somma di denaro viene detratta direttamente dal conto, per cui deve esserci sempre del denaro. Nel caso contrario e cioè, se non vi sono fondi sufficienti, la carta continuerà a funzionare ma alla prima operazione di ricarica verranno detratti i soldi necessari per il pagamento del canone.
Con carta Skrill si potrà prelevare da tutti gli ATM sia nazionali che internazionali, contro il pagamento di una commissione di 1,80 euro. Questa è soggetta a maggiorazioni pari all’1,99% se cambia la valuta in fase di prelievo.
Se la prepagata viene usata in valuta differente dall’euro, l’importo viene convertito con il tasso impostato dall’azienda previsto per il cambio. Nella sezione dedicata alle commissioni sarà possibile visionare tutte le percentuali e i costi previsti e valutarne la convenienza.
Carta Skrill è utilizzabile in tutta la zona euro senza dover pagare cifre aggiuntive e incorrere in limitazioni. Ricaricare la carta attraverso bonifico non prevede costi aggiuntivi, se non quelli previsti dalla propria banca per poter effettuare l’operazione.
Per quanto riguarda i limiti, è bene tener conto delle impostazioni relative alle transazioni. Questi variano a seconda della nazione, lo status del conto e altri fattori variabili. La spesa non può superare mai i 1000 euro e il limite di prelievo giornaliero non può superare la cifra di 250 euro. Per cui se si effettuano anche spese che superano tale importo, il rilascio di denaro non verrà autorizzato dal sistema.


Verifica del saldo e ricarica
Per poter verificare il saldo della carta, è possibile consultare la sezione dedicata allo scopo direttamente dal sito Skrill. La verifica può avvenire anche attraverso normali sportelli bancomat, previo inserimento della carta. A questo punto si potrà visionare e stampare l’estratto conto e visionare le spese effettuate in un certo periodo.
Le operazioni di ricarica sono soggette a commissioni. Se si utilizza la carta di credito, in questo caso la commissione applicata è quella della banca, al quale viene aggiunta la percentuale dell’ 1,90%. La carta può essere ricaricata anche attraverso bonifico bancario, non soggetto ad alcun tipo di commissione. Infine, la carta può essere ricaricata anche tra conti Skrill, in modo completamente gratuito.
Carta Skrill prevede tra le operazioni di ricarica, anche il pagamento con la criptovaluta più famosa al mondo, il Bitcoin. In tal caso viene applicata una commissione pari all’1%.


Furto e smarrimento
Nel caso in cui la carta prepagata venga smarrita o peggio rubata, è bene effettuare una comunicazione tempestiva al numero attivo ventiquattro ore su ventiquattro. Il numero da chiamare è +44 (0) 207 117 6017. Bisogna riferire all’operatore tutti i dati necessari per procedere al blocco. In alternativa, è possibile bloccare carta Skrill anche dal sito web, accedendo al proprio sistema e recandosi nella sezione dedicata alla gestione della carta.
Ogni ritardo riscontrato nella segnalazione dello smarrimento o del furto, è a carico del cliente. Ogni utilizzo fraudolento senza denuncia, non implica la responsabilità della società che fornisce la prepagata. Se si sospetta questo tipo di problema, quindi, è bene recarsi tempestivamente presso le forze dell’ordine e denunciare lo smarrimento o furto, eseguendo contestualmente il suo blocco al numero già citato. La società si impegna a rimborsare l’importo delle transazioni compiute da terzi, dimostrando di aver conservato la denuncia e aver preservato carta e pin.
Poiché carta Skrill non ha la copertura dal Financial Services Compensation Scheme, non vi è la restituzione del denaro presente sulla carta qualora l’ente fallisca.
Confronto tra Carta prepagata Skrill e le migliori alternative sul mercato
Utilizza il comparatore di CarteConti per confrontare tra loro diverse opzioni di Carte Prepagate, ad esempio:
Confronta Carta prepagata Skrill e Carta prepagata ViaBuy
Confronta Carta prepagata Skrill e Carta prepagata YAP
In alternativa, CarteConti ti propone un Elenco delle Carte prepagate migliori del 2020
Scopri altri conti: