I nostri consigli:
Mooney, la nuova carta prepagata che va a sostituire Sisalpay è disponibile!
Visita il sito di MOONEY per scoprirla!
La carta prepagata SisalPay approda finalmente in Italia offrendo ai clienti una piena funzionalità, semplicità nelle operazioni e soprattutto estrema sicurezza per i soldi presenti su di essa. Di seguito andremo a sottolineare le caratteristiche e i vantaggi.
Attenzione, da oggi la carta SisalPay diventa Carta Prepagata Mooney, visita il link per ottenere le informazione sul nuovo prodotto o prova una delle alternative qui sotto!


Carta prepagata Mooney
- Circuito: VISA
- Canone annuo: 8€ anno
- Contactless: Sì
- Con IBAN: Sì
- Limiti di prelievo: Per tutto il 2021, il prelievo è GRATUITO in tutti gli ATM Intesa Sanpaolo






Emessa da: Banca 5
La carta SisalPay: le sue caratteristiche
SisalPay è un istituito di moneta elettronica con sede a Milano, collegato alla società inglese Wirecard Card Solutions Limited, conosciuta per la creazione di prodotti digitali, che rispecchiano le nuove realtà collegate alla tecno finanza. La SisalPay è una carta prepagata appartenente al circuito Mastercard e con un IBAN italiano. In un unico strumento si uniscono gli aspetti di una carta di credito e di un conto corrente, ma con particolari specifiche. Infatti i soldi utilizzati per una transazione non saranno addebitati a fine mese su un conto separato, ma direttamente sulla tessera in linea diretta.
Infine la carta è contactless, permettendo di eseguire acquisti anche senza dover impiegare il pin di sicurezza, se gli importi sono inferiori ai 25 €.
Come richiederla e attivarla
Rispetto ad altre carte prepagate, la SisalPay non può essere richiesta direttamente online, ma sarà necessario recarsi presso un punto SisalPay autorizzato alla sua emissione. Nel caso in cui non se ne conosca uno vicino alla propria abitazione o ufficio, sarà possibile utilizzare il sistema di geolocalizzazione del sito www.sisalpay.it, cliccando sul pulsante “trova un punto vendita“.
Per la domanda si dovrà portare un documento di riconoscimento, e precisamente: la carta d’identità o la patente elettronica, la tessera sanitaria e il proprio smartphone.
L’operazione richiede alcuni minuti e viene svolta completamente dall’esercente, il quale in maniera digitale introdurrà i dati nel sistema. Completata l’immissione delle singole informazioni si dovrà effettuare una verifica di identità utilizzando lo smartphone. Una volta concluso il procedimento, verrà consegnata dall’esercente una busta sigillata con la carta SisalPay. La tessera per sicurezza non è attiva. Anche in questo caso il processo richiede solo alcuni minuti e deve essere effettuato o direttamente dall’app sul proprio smartphone oppure sul sito.


Cosa si può fare con la carta SisalPay
Sarà possibile effettuare acquisti online, pagamenti presso i pos dei negozi e prelevare i soldi come se fosse un bancomat in qualunque sportello ATM.
Inoltre permette di ricevere ed eseguire bonifici SEPA e internazionali, accreditare lo stipendio e la pensione, poter pagare i bollettini postali, le utenze e dare ordine di eseguire operazioni ricorrenti.
Inoltre sarà possibile utilizzarla per trasferire denaro su un’altra carta prepagata anche con valuta differente.
Infine in quanto prodotto smart, potrà essere impiegata per introdurla nel wallet del telefonino e integrarsi con i sistemi di Apple Pay e Google Pay, permettendo il suo utilizzo direttamente dallo smartphone senza necessità di dover presentare la carta reale.
Come ricaricare la carta prepagata SisalPay
Il modo più diretto per ricaricare la carta prepagata SisalPay è quello di utilizzare l’International Bank Account Number presente su di essa, con un bonifico bancario. Inoltre sarà possibile anche trasferire soldi da un’altra carta prepagata.
Per effettuare versamenti in contanti, ci si potrà rivolgere a uno dei punti SisalPay autorizzati, che in Italia sono più di 40.000. Sarà necessario portare la carta che si vuole ricaricare, il proprio documento di riconoscimento, la tessera sanitaria e l’importo da versare. È importante considerare che l’operazione può essere effettuata solo ed esclusivamente dal titolare della tessera: l’accredito avverrà immediatamente.
I costi e i limiti della carta prepagata SisalPay
La carta prepagata SisalPay non prevede un costo di emissione, ma solo un canone annuo di 5 €, così come non si applica una commissione per l’attivazione, ma per iniziare ad impiegarla, si dovrà effettuare una prima ricarica.
I pagamenti online e quelli presso gli esercenti, non prevedono costi aggiuntivi. Le operazioni sono gratuite anche nel caso in cui si eseguono transazioni attraverso il sistema Apple Pay e Google Pay.
I bonifici in entrata sono a costo zero, mentre per ciò che riguarda quelli in uscita è prevista una commissione di 1 €. Per le transazioni che avvengono in valuta differente dall’euro, si aggiungerà una tassazione pari all’1,10% del valore trasferito.
Ai prelievi si applica una commissione di 1 €, se questi vengono effettuati presso gli sportelli in Italia, mentre sale a 2 € per le operazioni in Europa nella valuta della carta. Per le attività in moneta estera con la funzione bancomat presso gli sportelli al di fuori dell’UE, si applica invece una commissione di 5 €, con l’aggiunta dell’1,10% sull’importo prelevato.
Infine le ricariche presso i punti vendita SisalPay prevedono un costo di 1,50 €.
La carta ha un limite di plafond annuo pari a 20.000 €. Sarà possibile effettuare versamenti in contanti per un massimo di 999,99 € inclusa la commissione, e non si potrà superare il tetto di 3.000 € al giorno e di 15.000 € in una settimana.
I prelievi presso gli ATM sono di 600 € giornalieri, con un massimo di 300 € a operazione. Per quanto riguarda gli acquisti presso i pos, la spesa non può superare la cifra dei 3.500 €, mentre per i bonifici online, il tetto è di 15.000 €. Infine si potrà disporre di una sola carta SisalPay per volta.
La gestione della carta prepagata SisalPay e la verifica del saldo
La carta SisalPay è gestita attraverso l’app da istallare sul proprio smartphone, disponibile sia per i sistemi IOS sia per quelli Android. Sulla prima pagina sarà presente il saldo in tempo reale e gli ultimi movimenti effettuati con le relative specifiche. Inoltre su un menù a tendina sono evidenziate tutte le operazioni che possono essere eseguite con l’applicazione. In questo modo l’utente ha sempre la piena disponibilità delle funzioni della carta senza necessità di un computer. Infine l’app permette di limitare una serie di attività della tessera come possono essere i pagamenti online, i prelievi presso gli ATM oppure semplicemente di renderla inattiva.
La sicurezza della carta
Nel creare la carta prepagata SisalPay, si è posta molta attenzione alla sicurezza, sia per quanto riguarda la gestione dei soldi, sia per il suo impiego quotidiano. Infatti la società che emette la tessera è autorizzata dalla FCA, il cui regolamento dispone che i soldi presenti sui conti dei clienti possano essere impiegati solo ed esclusivamente per le transazioni richieste e non per altre forme di investimento.
L’accesso all’app rispetta le ultime normative in materia di sicurezza, introdotte dal regolamento europeo PSD2. In base a esse per poter accedere al proprio conto sarà necessaria una verifica attraverso un codice a sei cifre, oppure il riconoscimento biometrico, evitando la possibilità di frodi.
Inoltre si è posta molta attenzione al servizio clienti che offre differenti tipologie di contatto. In primo luogo si avrà la possibilità di utilizzare il form presente sul sito, oppure di contattare direttamente il centralino dal lunedì al sabato, dalle 9.00 alle 20.00, presso il numero verde 800.99.60.31.
In caso di furto o di smarrimento della carta, sarà possibile bloccarla immediatamente dall’app, e poi chiamare il servizio clienti per riceverne una nuova: il costo sarà di 5 €.


Perché scegliere la carta prepagata SisalPay
La carta prepagata SisalPay viene considerata dagli utenti uno strumento versatile e soprattutto molto sicuro. Nel giro di pochissimo tempo, dalla sua immissione sul mercato, sono stati sempre di più i clienti che si sono rivolti a un punto SisalPay per il suo rilascio. Se infatti da un lato si considera scomoda la procedura presso un esercente abilitato, dall’altro la semplicità di ricarica attraverso i punti SisalPay e un’app molto intuitiva, hanno permesso comunque la sua diffusione.
Infine vi è anche il rapporto qualità-prezzo che è vantaggioso, rendendo questo strumento tra i migliori presenti sul mercato a costo zero.
Alternative a SisalPay
Utilizza il comparatore di CarteConti per confrontare tra loro diverse opzioni di carta prepagata, ad esempio Confronta Carta prepagata SisalPay e Carta prepagata Enjoy NBA oppure Confronta Carta prepagata SisalPay e Carta prepagata Skrill, o anche Confronta Carta prepagata SisalPay e Carta prepagata YAP
Confronto tra Carta prepagata SisalPay e le migliori alternative sul mercato
Utilizza il comparatore di CarteConti per confrontare tra loro diverse opzioni di Carte Prepagate, ad esempio:
Confronta Carta prepagata SisalPay e Carta prepagata Skrill
Confronta Carta prepagata SisalPay e Carta prepagata ViaBuy
Confronta Carta prepagata SisalPay e Carta prepagata YAP
In alternativa, CarteConti ti propone un Elenco delle Carte prepagate migliori del 2020
Scopri altri conti: