I nostri consigli:
Sempre più spesso le aziende scelgono servizi virtuali per poter rendere più veloci le transazioni economiche e così, risparmiare tempo e passaggi anche dispendiosi. Si tratta della carta prepagata PostePay Virtual, una possibilità molto importante per chi effettua quotidianamente operazioni finanziarie. Su internet si possono confrontare molti servizi in grado di soddisfare questa esigenza.
Anche Poste Italiane ha deciso di investire nella dematerializzazione di alcuni prodotti finanziari proprio per le aziende, tornando ad essere competitiva sul mercato. Ad essere coinvolta in tale processo di digitalizzazione è stata anche la famosissima Postepay. Di certo tutti, almeno una volta nella vita, hanno avuto a che fare con questa carta prepagata dal facile utilizzo e ne riconosce i vantaggi. Ma vediamo cosa è cambiato nell’ambito lavorativo.


Carta prepagata PostePay Virtual
- Circuito: VISA
- Canone annuo: 5€ al rilascio
- Contactless: Sì
- Con IBAN: Sì
- Limiti di prelievo: 250€ al giorno






Emessa da: Poste Italiane
La carta PostePay Virtual: la soluzione di Poste Italiane per le aziende
Poste Italiane ha voluto dare alle sue aziende la possibilità di un servizio virtuale, fornendo ai propri clienti o associati, una prepagata virtuale ricaricabile e rilasciabile online istantaneamente. I suoi costi sono contenuti ed è per questo che risulta conveniente richiederne una. Uno dei vantaggi di PostePay Virtual è proprio l’esclusività. Si tratta di un servizio utilizzabile solo da società e aziende. Attraverso la carta prepagata i dipendenti potranno effettuare le normali spese di trasferta, pagare transazioni commerciali sia online che presso negozi e usufruire di molti vantaggi, tra cui l’assegnazione di un Iban.
Per poter richiedere la PostePay Virtual è necessario, prima di tutto, essere un’azienda registrata alla piattaforma di BancoPosta per l’impresa, BPIOL.
La PostePay Virtual è innovativa anche nella sua veste grafica. Questa, infatti, è personalizzabile con il logo e il nome dell’azienda, fungendo anche da mezzo pubblicitario in grado di sponsorizzare il brand mentre assolve alle sue utili funzioni.
Come richiedere la Postepay Virtual
Questo tipo di carta prepagata viene richiesta nella prima fase, dai responsabili del personale dell’azienda oppure dal titolare o dall’amministrare. Poste Italiane non è autorizzata in alcun modo ad attivare la carta prepagata PostePay Virtual ad un dipendente previa autorizzazione.
Affinché vi sia il rilascio della carta è necessario seguire una procedura semplice. Il titolare di azienda oppure un referente delegato delle risorse umane, dovrà recarsi presso l’ufficio postale di riferimento e attivare il servizio Banco Posta Impresa Online multiutente. La posta, quindi, rilascerà le credenziali di accesso. A questo punto la procedura si sposta sul portale. Qui sarà possibile richiedere nuove prepagate da intestare ai specifici soggetti, previo inserimento dei dati degli associati e dipendenti che si trovano nella condizione di utilizzare la PostePay Virtual.
Poste Italiane dovrà a questo punto, spedire le tessere direttamente all’indirizzo indicato dagli interessati. Dopo averle ricevute, i dipendenti potranno recarsi personalmente presso l’ufficio postale di riferimento per l’attivazione della prepagata. In questa sede il titolare potrà richiedere che sulla carta venga associato un codice Iban utile ad effettuare e ricevere bonifici, abilitare il pagamento dei bollettini e richiedere ricariche telefoniche con il comodo addebito sulla carta. Una volta terminata tale fase, la carta si ritiene utilizzabile a tutti gli effetti ed è effettivamente abilitata all’uso.
È bene ricordare che secondo la direttiva antiriciclaggio, la carta è utilizzabile solo dal portatore. Per poter utilizzare ancora la carta è possibile trasformarla gratuitamente in una PostePay di tipo standard. Tale operazione è effettuabile da ogni ufficio postale.


Quali sono i costi e i limiti di spesa della Postepay Virtual
Per emettere la carta prepagata PostePay Virtual è necessario che l’azienda paghi 5 euro per ogni carta emessa. Per poterla utilizzare è possibile che siano addebitate alcune commissioni. Si tratta di costi variabili in base al luogo e al tipo di operazione da effettuare. Se queste si effettuano allo sportello, Poste Italiane richiede 1 euro, se invece si utilizzano ATM del circuito Visa Electron o Visa solo in Italia il costo è di 1,75 euro. Se si preleva fuori dall’eurozona, invece, la cifra sale a 5 euro.
I pagamenti effettuati con il POS non prevedono alcun tipo di commissione aggiuntiva. Per questo motivo fare acquisti in esercizi commerciali o in posta, sarà praticamente gratuito. Ciò è valido anche per il pagamento di ricariche telefoniche.
Il saldo e gli ultimi movimenti possono essere visualizzati sia dalla app di Poste Italiane ma anche dal sito internet dedicato alle postepay (internet.postepay.it) previa registrazione. Si può richiedere di verificare il saldo esclusivamente presso gli ATM Postamat, oppure presso uno sportello direttamente all’operatore.
Per la Postepay Virtual è previsto un limite di spesa giornaliero pari a 250 euro. Tale cifra si riferisce al massimo prelevabile da ogni sportello Postamat o di altre banche. Se, invece, ci si reca presso un ufficio postale, vi è la possbilità di prelevare l’intero massimale pari al plafond di massimo 3000 euro. Si specifica che l’importo del plafond è utilizzabile anche per bonifici o acquisti presso attività commerciali.
Le operazioni di ricarica della PostePay Virtual
La carta prepagata PostePay Virtual è facilmente ricaricabile presso gli uffici postali di tutta Italia abilitati con il POS. È importante sapere che il versamento potrà essere effettuato mediante trasferimento da un’altra carta con addebito su conto corrente oppure comodamente in contanti.
È possibile anche ricaricare presso gli sportelli Postamat, introducendo il denaro o richiedendo il traferimento da un’altra carta.
Se a possedere una carta PostePay Virtual è un correntista di Poste Italiane, si può richiedere di ricaricare il saldo della carta attraverso app o internet. In questo caso, però, è prevista la commissione di 1 euro.
Tra tutte queste modalità di ricarica della prepagata, vi è anche quella messa a disposizione dalle ricevitorie Sisal. Recandosi in un centro scommesse oppure presso tabaccherie convenzionate, si può versare denaro sulla propria postepay. Per poter portare a buon fine l’operazione, è essenziale che la tabaccheria sia convenzionata con Bancomat ATM, Banca ITB e Banca Popolare di Milano.
Furto e smarrimento della carta prepagata Postepay Virtual
Nel caso in cui la PostePay Virtual venga smarrita o peggio, rubata, bisognerà contattare in modo repentino il numero verde dedicato a tale eventualità. Il servizio è attivo ogni giorno della settimana ventiquattro ore su ventiquattro. Il numero da contattare è 800.90.21.22.
Dopo aver chiamato il numero dedicato al servizio clienti, la prepagata verrà istantaneamente bloccata e si dovrà procedere alla denuncia presso l’ufficio postale che ha provveduto al rilascio oppure dove il conto corrente collegato è stato aperto.
Dopo questo passo, bisognerà sporgere denuncia alle autorità competenti del territorio dove è stata smarrita la carta. Vigili, carabinieri o polizia richiederanno tutti i dati relativi alla prepagata, i dati personali del portatore e tutte le informazioni utili relative alla carta. È bene conservare sempre una copia della denuncia per almeno un anno, in caso di ritrovamento si potrà tornare ad utilizzare la carta. se questa non viene ritrovata, invece, sarà possibile richiedere il rilascio di una nuova Postepay presso l’ufficio postale di riferimento.
La Postepay Virtual: le particolarità
La PostePay Virtual è un mezzo di pagamento del tutto innovativo emesso da Poste Italiane. Si tratta di un nuovo modo di concepire il rapporto tra dipendenti e denaro. Prevede molti vantaggi, come abbiamo visto, ed è comoda da utilizzare. Questa, oltre ad essere completamente personalizzabile nel suo layout grafico, permette di promuovere il brand presso il quale si lavora.
Tra tutti i vantaggi elencati, non va dimenticata la possibilità di accedere al circuito promozionale degli sconti previsti da Banco Posta. Sono molti gli esercizi commerciali e le stazioni di servizio convenzionate con l’istituto. Pagando con il POS, infatti, si può accedere a scontistiche particolari previste solo per i clienti.
Confronto tra Carta prepagata PostePay Virtual e le migliori alternative sul mercato
Utilizza il comparatore di CarteConti per confrontare tra loro diverse opzioni di Carte Prepagate, ad esempio:
Confronta Carta prepagata PostePay Virtual e Carta prepagata Skrill
Confronta Carta prepagata PostePay Virtual e Carta prepagata ViaBuy
Confronta Carta prepagata PostePay Virtual e Carta prepagata YAP
In alternativa, CarteConti ti propone un Elenco delle Carte prepagate migliori del 2020
Scopri altri conti: