I nostri consigli:
La carta prepagata PostePay Evolution è la nuova carta fornita da Poste Italiane, con la novità che sta proprio nella presenza del codice Iban. Questa carta è davvero rivoluzionaria nella gamma di prodotti di Poste Italiane. Offre, infatti, molte agevolazioni in più rispetto alla normale prepagata PostePay. A questa viene associato un un codice Iban, utile per svolgere le normali operazioni bancarie senza dover sostenere i costi di un normale conto corrente bancario.


Carta prepagata PostePay Evolution
- Circuito: MasterCard
- Canone annuo: 5€ al rilascio ,12€ anno
- Contactless: Sì
- Con IBAN: Sì
- Limiti di prelievo: 500€ al giorno






Emessa da: Poste Italiane
Grazie all’app di PostePay, chiamata PostePay App, è possibile gestire tutte le operazioni con smartphone, praticamente ovunque. L’app è disponibile sia per i sistemi Apple che Android.
Con PostePay Evolution, Poste Italiane ha fatto un altro passo da gigante verso i suoi utenti adeguando l’offerta a quella del mercato delle carte prepagate. I costi sono ridotti rispetto ai grandi optional previsti. Si tratta di un esperimento che ha portato sin da subito risultati positivi, poiché più di due milioni di utenti hanno scelto questa soluzione comoda e veloce. Vediamo, quindi, le sue principali caratteristiche.
Come richiedere la Carta Prepagata PostePay Evolution
La carta conto PostePay Evolution si attiva da qualunque ufficio postale italiano. Per poterla richiedere è necessario aver compiuto diciotto anni e presentare un documento di identità valido al riconoscimento. Dopo aver compilato il carteggio per l’attivazione, la carta viene consegnata immediatamente e va ricaricata per poter essere subito utilizzata. Per ogni utente è possibile richiederne al massimo tre.
Poiché vi è la presenza di Iban, PostePay Evolution è equiparabile ad un conto corrente bancario da utilizzare ovunque e senza problemi, anche all’estero. Si può prelevare presso tutti gli sportelli ATM, sia in Italia che all’estero. In tal caso vengono applicati dei costi relativi al cambio di valuta, soprattutto se si è fuori dalla zona euro.
Per poter attivare PostePay Evolution non è necessario essere correntisti di BancoPosta, perché si tratta di un prodotto finanziario autonomo e valido per gestire i propri risparmi con un canone irrisorio.
Con la sottoscrizione delle condizioni che pone Poste Italiane, il titolare è libero di effettuare e ricevere bonifici, depositare somme di denaro, prelevare e pagare con la carta. Grazie all’intesa con Autostrade per l’Italia Spa, PostePay Evolution può servire anche per il pagamento dei pedaggi autostradali ma solo nelle tratte abilitate a questo servizio.


Cosa si può fare con la carta prepagata PostePay Evolution
Le operazioni di pagamento e prelievo possono essere effettuate direttamente presso ogni ufficio postale, sportelli ATM bancari e postali che aderiscono al circuito MasterCard, ma anche su POS di esercizi commerciali abilitati a tale mezzo di pagamento.
L’utilizzo della app di Poste Italiane permette la gestione di tutte le operazioni di pagamento su siti di e-commerce o esercizi convenzionati con il circuito MasterCard.
Grazie alla presenza del codice Iban si può scegliere di gestire gli addebiti diretti Sepa sottoscrivendo un mandato dedicato a tale servizio. Con la carta conto ogni titolare potrà richiedere, quindi, di addebitare i costi fissi di bollette, acqua, luce, gas, telefono, assicurazione e pay tv. È consentito anche il servizio di Postagiro.
Con la PostePay Evolution si può accedere a servizi aggiuntivi e agevolazioni. Vediamo il Mini Prestito BancoPosta. Questo permette di acquistare prodotti scegliendo la modalità di pagamento tra tre opzioni possibili. Sono disponibili degli sconti abilitati solo per i clienti Poste Italiane. Aderendo al programma di loyalty si possono accumulare degli sconti pagando in esercizi commerciali italiani convenzionati. Vi è anche il sistema sicurezza dedicato ai pagamenti online. È bene ricordare che ogni carta è dotata di tecnologia contactless.
Come ricaricare e verificare il saldo
Le modalità di ricarica della PostePay Evolution sono diverse e tutte semplici e intuitive. È possibile inviare denaro sulla carta attraverso bonifico, ricaricare presso gli sportelli Postamat, ricevitorie Sisal autorizzate e tabaccherie convenzionate con Poste Italiane. Inoltre è disponibile il servizio di ricarica direttamente dal sito o dall’app PostePay. Si può trasferire denaro sulla PostePay Evolution con un’altra carta di pagamento, a patto, però, che questa aderisca al circuito Mastercard, Maestro, Visa Electron, Visa e Vpay.
Il saldo e gli ultimi quaranta movimenti della carta sono visualizzabili sull’app dedicata, sul sito di Poste Mobile e anche dagli sportelli Postamat.


I costi di PostePay Evolution
Poste Italiane offre diverse agevolazioni ai sottoscrittori di una PostePay Evolution. I costi sono di 5 euro per l’emissione della carta e il canone annuo è pari a 10 euro. Il deposito di denaro minimo è di 15 euro da pagare all’attivazione. L’estinzione è gratis e la sostituzione in caso di smarrimento o furto, è di 5 euro. Bloccare la carta è completamente gratuito.
PostePay Evolution ha la durata di cinque anni. Ogni rinnovo non è soggetto a pagamento. Il plafond è pari a 30000 euro e corrisponde all’importo massimo supportabile dalla carta.
Per quanto riguarda le ricariche, le commissioni sono pari a 1 euro se si utilizza l’ufficio postale. Se si ricarica presso banche del gruppo BPM o con Pago Bancomat, la commissione sale a 2 euro. I singoli pagamenti effettuati in altra valuta, prevedono una maggiorazione dell’1,10%. Per i pagamenti in zona euro, invece, non è prevista alcuna commissione.
Carte Prepagate PostePay e PostePay Evolution: le differenze
Quali sono le differenze tra le due proposte di Poste Italiane? Per quanto riguarda la PostePay, i costi sono irrisori. Non vi è canone annuo, vi è la possibilità di ricevere o inviare bonifici, il plafond corrisponde ad un massimo di 3000 euro. I prelievi sono soggetti a costi di 1 euro se si preleva ad un Postamat in Italia, 1 euro per i prelievi in Posta e 2 euro se si scelgono sportelli Atm Europei.
La PostePay Evolution, a fronte di un canone annuo pari a 10 euro, offre la possibilità di ricevere e inviare bonifici, prelevare a zero spese presso gli sportelli Postamat e 1 euro se si sceglie l’ufficio postale. Resta invariato il costo dei 2 euro se si preleva presso sportelli Atm in Europa. Altro dato non trascurabile è il plafond che, come abbiamo visto, sale alla cifra di 30000 euro.
PostePay Evolution è in grado di garantire maggiore sicurezza ma soprattutto più operazioni gestibili direttamente dall’app dedicata. Da questa, infatti, è possibile effettuare bonifici dallo smartphone. L’importo massimo giornaliero gestibile è di 5000 euro, con un accredito del denaro che non supera mai tre giorni lavorativi.
La app è importante se recarsi in posta è dispendioso in termini di tempo e distanza.
L’assistenza per i clienti
Per tutti i servizi offerti da Poste Italiane e PostePay Evolution è attivo un numero verde dedicato proprio all’assistenza clienti. Si tratta di un servizio gratuito per chi chiama da telefono fisso. Questo è attivo dal lunedì al sabato dalle 8 fino alle 20. il riferimento è 803.160. Se si chiama da cellulare, il numero cambia e il costo varia in base al proprio operatore. Il riferimento è 199.100.160.
La carta prepagata PostePay Evolution conviene?
Secondo le statistiche di Poste Italiane e in base al numero di carte emesse, la carta prepagata PostePay Evolution è una vera e propria garanzia in termini di affidabilità, sia per la natura dell’istituto che la emette, sia per le esigenze che soddisfa. Oltre questi dati, è importante tenere conto anche il costo delle operazioni e di gestione, nettamente inferiori rispetto ad un normale conto corrente. Conviene attivare questo tipo di carta anche perché permette di avere un codice IBAN senza collegarvi un conto, svolgendo le funzioni base di un normale conto bancario.
È utile soprattutto per i più giovani che non hanno accrediti elevati ma allo stesso tempo, necessitano di un mezzo che sia in grado di permettere le normali operazioni che generalmente si effettuano in banca.
Confronto tra Carta prepagata PostePay Evolution e le migliori alternative sul mercato
Utilizza il comparatore di CarteConti per confrontare tra loro diverse opzioni di Carte Prepagate, ad esempio:
Confronta Carta prepagata PostePay Evolution e Carta prepagata Skrill
Confronta Carta prepagata PostePay Evolution e Carta prepagata ViaBuy
Confronta Carta prepagata PostePay Evolution e Carta prepagata YAP
In alternativa, CarteConti ti propone un Elenco delle Carte prepagate migliori del 2020
Scopri altri conti: