I nostri consigli:
Postepay Corporate, emessa da Poste Italiane, è una carta prepagata nominativa riservata alle aziende e agli enti in generale: essa viene richiesta direttamente dall’organizzazione, sebbene venga poi rilasciata a nome del dipendente o del singolo associato. Si tratta, dunque, di uno strumento con cui le aziende e gli enti possono consentire ai propri collaboratori di gestire autonomamente dei fondi per la realizzazione di una specifica attività. Vediamo le caratteristiche principali della carta prepagata Postepay Corporate, come richiederla, quali sono i costi e le operazioni consentite.


Carta prepagata PostePay Corporate
- Circuito: VISA
- Canone annuo: 2,5€ al rilascio
- Contactless: Sì
- Con IBAN: No
- Limiti di prelievo: nessun vincolo






Emessa da: Poste Italiane
Postepay Corporate: caratteristiche principali
Come anticipato, la carta prepagata Postepay Corporate è uno strumento dedicato alle aziende, alle associazioni e, in generale, agli organismi collettivi, tramite cui questi possono fornire ai dipendenti e collaboratori un mezzo di pagamento rapido e facilmente monitorabile da parte dell’amministrazione.
Dal punto di vista funzionale, questa carta non è dissimile dalle prepagate Postepay. Infatti, lo strumento è ricaricabile e permette l’utilizzo entro i limiti del saldo disponibile; inoltre, la card è nominativa, nel senso che essa, pur venendo attivata dall’azienda, è intestata direttamente al collaboratore o dipendente. In questo modo, le imprese possono gestire in modo dinamico i processi di finanziamento di missioni o attività correlate a quella aziendale, con la sicurezza di poter controllare costantemente il modo in cui i fondi vengono gestiti da parte del titolare.
Tutto ciò deriva dal fatto che, in realtà, i fondi presenti all’interno della carta sono di proprietà dell’azienda, che potrà determinare l’ammontare degli importi da mettere a disposizione del dipendente. Inoltre, solo l’impresa o l’ente potranno procedere a ricaricare Postepay Corporate, utilizzando uno dei canali che illustreremo più avanti.
Le somme così depositate sulla carta potranno essere utilizzate dal dipendente come si trattasse di una normale Postepay, con cui, dunque, eseguire pagamenti fisici e online, prelevare presso ATM e così via. Tuttavia, l’azienda conserva la possibilità di vedersi rimborsati i fondi presenti sulla carta, così da rientrare in possesso delle relative somme con conseguente trasferimento presso il proprio conto corrente di riferimento.
Come richiedere la carta prepagata Postepay Corporate
Innanzitutto, è possibile fare richiesta della carta Postepay Corporate direttamente online, sfruttando la piattaforma Corporate Banking del sito BancoPosta. A questo fine, la richiesta può provenire soltanto dalle società o enti già titolari di un conto corrente BancoPosta: per questo, oltre a fornire i dati che identificano l’impresa e i dati anagrafici del dipendente cui verrà consegnata la carta, occorre indicare preventivamente il conto di riferimento (cui eventualmente destinare i rimborsi in caso di revoca o cessazione della licenza).
La Postepay Corporate, così ordinata, verrà ricapitata alla sede dell’azienda o dell’ente. Successivamente, il titolare intestatario della tessera dovrà recarsi presso un ufficio postale per procedere alla sua effettiva attivazione.
Ricarica Postepay Corporate e verifica del saldo
Si è già anticipato che la ricarica della prepagata Postepay Corporate può provenire soltanto dalla società o dall’ente, utilizzando il proprio conto corrente BancoPosta di riferimento. In particolare, la ricarica avviene utilizzando il collegamento telematico del circuito Impresa Online BPIOL di Bancoposta.
Una volta ordinato un accredito, con contestuale addebito sul conto di riferimento, le ricariche avvengono istantaneamente, consentendo al dipendente di poter utilizzare immediatamente le somme. Resta nella facoltà della società la possibilità di richiedere il ritrasferimento delle somme presenti sulla carta sul proprio conto corrente.
Si può verificare il saldo della prepagata Postepay Corporate utilizzando le funzioni presenti sulla piattaforma di Corporate Banking BPIOL: in questo modo, l’azienda può seguire costantemente i movimenti e le transazioni eseguite dal dipendente. Inoltre, trattandosi pur sempre di una Postepay, il dipendente che la utilizza può procedere alla verifica del saldo attraverso i vari canali normalmente utilizzati per la famosa carta gialla: facendone richiesta agli ATM, tramite il sito internet di Poste Italiane o utilizzando l’app Postepay, previo collegamento della carta stessa alla piattaforma prescelta.
Operatività Postepay Corporate
Trattandosi di una carta per uso aziendale, è naturale che le somme presenti sulla prepagata Postepay Corporate possano essere utilizzate dal collaboratore esclusivamente per spese aziendali o comunque connesse alla propria funzione, sia privatistica che pubblicistica (nel caso, ad esempio, del dipendente di un organismo pubblico). Sono esclusi del tutto gli usi personali della carta.
Eccezion fatta per questo limite ordinario, la carta prepagata Postepay Corporate può essere utilizzata in Italia e all’Estero grazie all’abilitazione sui circuiti Postamat e Visa Electron: ne consegue che la si potrà impiegare per eseguire pagamenti presso i negozi convenzionati VISA, negli uffici postali e sui siti che accettano questa modalità di pagamento, naturalmente entro i limiti del saldo disponibile.
In dettaglio, con la carta Postepay Corporate sarà possibile eseguire prelievi di contante e pagamenti, nonché verifiche informative presso gli uffici postali, i Postamat e gli ATM bancari che aderiscono al circuito di riferimento; si potranno acquistare beni e servizi in Italia e all’estero presso gli esercenti convenzionati; effettuare acquisti online; pagare i pedaggi autostradali, e così via.
Queste operazioni, peraltro, possono essere eseguite anche utilizzando l’applicazione per smartphone e tablet, previa registrazione da parte del titolare. Lo stesso, inoltre, ha la possibilità di configurare e personalizzare i limiti di impiego della carta, utilizzando il servizio “Le mie carte”: in questo modo, ad esempio, si potranno abilitare o disabilitare gli acquisti in area extra Europa, l’operatività online, oppure limitare gli acquisti per determinate categorie di beni e servizi, e così via.


Costi e limiti della carta Postepay Corporate
Il rilascio della carta prepagata Postepay Corporate prevede un costo, a carico dell’azienda, pari a 2,50 euro. L’attivazione, invece, è completamente gratuita. Al momento dell’attivazione, la carta prevede un importo annuale massimo di 10.000 euro. Lo strumento, una volta attivato, ha una scadenza pari a 6 anni (senza applicazione di alcun canone annuale), decorsi i quali sarà necessario provvedere ad una nuova richiesta.
Nel dettaglio, ecco i principali costi e commissioni di Postepay Corporate:
– ogni ricarica eseguita ha un costo pari ad 1 euro;
– per quanto riguarda i prelievi, costano 1 euro presso ATM Postamat, 1,75 euro presso gli ATM aderenti al circuito Visa in Italia e 5 euro nei paesi non Euro;
– in caso di rimborso, totale o parziale, è prevista la commissione di 1 euro, esclusa nel caso di estinzione definitiva o di blocco della carta;
– la modifica del Pin ha un costo di 1,50 euro per ogni richiesta;
– i pagamenti e le ricariche sui cellulari sono gratuiti;
– è possibile personalizzare la carta al costo di 5.000 euro (Iva esclusa).
Per quanto riguarda i limiti di impiego, i pagamenti non possono superare la soglia giornaliera di 10.000 euro (sia su circuito Visa che negli uffici postali). Anche dal punto di vista del prelievo ci sono dei limiti: ogni operazione non può superare la soglia di 600 euro in caso di prelievo presso ATM postale o bancario, massimale che sale a 3.000 euro se il prelievo viene eseguito presso l’ufficio postale.
Altre informazioni sulla carta Postepay Corporate
Per concludere la nostra analisi della prepagata Postepay Corporate occorre segnalare che il design della stessa può essere personalizzato. La carta, infatti, viene normalmente rilasciata riportando sul fronte il marchio dei circuiti abilitati. Tuttavia, versando la somma di 5.000 euro (senza Iva), è possibile richiedere l’inserimento del logo aziendale o modificare la grafica esteriore della stessa.
Utilizzando la carta Postepay Corporate è possibile usufruire del programma ScontiBancoPosta: si tratta di una iniziativa riservata a tutti i correntisti Poste Italiane, con cui accedere a sconti relativi agli acquisti eseguiti utilizzando la carta. Visitando il sito e consultando il foglio illustrativo è possibile conoscere tutti i dettagli e le promozioni del programma.
Confronto tra Carta prepagata PostePay Corporate e le migliori alternative sul mercato
Utilizza il comparatore di CarteConti per confrontare tra loro diverse opzioni di Carte Prepagate, ad esempio:
Confronta Carta prepagata PostePay Corporate e Carta prepagata Skrill
Confronta Carta prepagata PostePay Corporate e Carta prepagata ViaBuy
Confronta Carta prepagata PostePay Corporate e Carta prepagata YAP
In alternativa, CarteConti ti propone un Elenco delle Carte prepagate migliori del 2020
Scopri altri conti: