I nostri consigli:
La carta prepagata PayPal è un sistema di pagamento online che si adatta perfettamente alle nuove realtà digitali, permettendo di effettuare transazioni sul web in modo semplificato e con pochissimi click. Ma quali sono le sue caratteristiche? Perché è tra le tessere più diffuse in Italia? Di seguito andremo a scoprire tutti i vantaggi di utilizzarla.


Carta prepagata PayPal
- Circuito: MasterCard
- Canone annuo: 9,90€ al rilascio
- Contactless: Sì
- Con IBAN: Sì
- Limiti di prelievo: 250€ al giorno






Emessa da: Lottomatica
Cos’è la carta PayPal
La carta PayPal è una prepagata con IBAN, ciò vuol dire che in uno stesso prodotto finanziario sono stati inglobati sia gli aspetti collegati a un conto corrente bancario, sia le funzionalità di una carta di credito tradizionale. È una Mastercard e come tale accettata in tutto il mondo, inoltre prevede la possibilità di essere collegata direttamente al conto PayPal al fine di poter sfruttare la liquidità presente. È importante specificare che la carta prepagata PayPal non è emessa dal circuito omonimo, ma è uno strumento finanziario rilasciato da Lottomatica in base alla convenzione con PayPal.
Come funziona la carta prepagata PayPal
In quanto carta prepagata, la PayPal dispone di un plafond limitato. Per effettuare una transazione attraverso di essa, sarà necessario disporre di un saldo che sia pari o superiore all’importo richiesto. Inoltre rispetto a una carta di credito tradizionale, i soldi che vengono utilizzati per un acquisto non saranno addebitati alla fine del mese o entro il 15 di quello successivo, ma verranno subito prelevati dal conto.
Come richiedere la carta PayPal
Rispetto alle altre tessere prepagate, la richiesta non potrà essere effettuata online, ma presso un punto Lottomatica abilitato. Per conoscere quello più vicino alla propria abitazione o negozio, basterà recarsi sul sito www.lottomaticaitalia.it.
Sarà necessario presentarsi con la carta d’identità elettronica, la tessera sanitaria e il proprio smartphone. L’operazione richiede alcuni minuti e viene effettuata in maniera telematica direttamente dall’esercente. Una volta completata l’immissione dei dati, verrà richiesta la conferma dell’identità attraverso il telefono, scattando una foto del documento e attendendo qualche minuto per avere conferma dal sistema. La tessera sarà consegnata in busta sigillata direttamente dal responsabile del punto Lottomatica effettuando una piccola ricarica obbligatoria.
Attivare la carta prepagata PayPal
Per poter utilizzare la carta PayPal, viene richiesta una semplice procedura di attivazione che può essere effettuata direttamente online sia dal computer, sia dallo smartphone, accedendo al sito www.lottomaticaitalia.it e selezionando la voce attiva carta PayPal. Una volta cliccato sul pulsate, si aprirà un’apposita schermata in cui si dovrà selezionare la voce relativa al codice internet. Verrà richiesto di inserire l’email, il numero di cellulare da collegare, quello della carta e il codice di riferimento presente nella busta, scegliendo una password di accesso.
Cosa si può fare con la carta PayPal
La carta PayPal è uno strumento molto duttile, dato che come prepagata appartenente al circuito Mastercard, sarà possibile effettuare acquisti online presso ecommerce, pagamenti direttamente ai pos degli esercenti, oppure prelevare denaro da qualunque sportello ATM. Inoltre, data la presenza di un International Bank Account Number si avrà la possibilità di ricevere ed effettuare bonifici, accreditare stipendi o pensioni, pagare bollette online, F24, MAV e bollettini postali. Inoltre si potranno trasferire fondi dal conto PayPal o da un’altra carta prepagata.
Ricaricare la carta prepagata PayPal
Rendere semplice il suo utilizzo è il motivo che ha spinto l’emittente della carta prepagata PayPal a creare differenti tipologie di ricarica.
Sarà possibile versare contanti sulla la carta recandosi presso un punto Lottomatica abilitato. Per procedere è necessario portare la tessera, il codice fiscale e l’importo in contanti. La procedura è immediata e i soldi saranno subito disponibili sul conto.
Grazie all’IBAN è possibile ricaricare la carta PayPal anche attraverso un bonifico bancario sia da un proprio conto che da quello di un soggetto differente. La procedura richiede dai 2 ai 3 giorni lavorativi.
Inoltre si può effettuare un versamento sulla tessera anche collegando la carta al proprio account PayPal. In questo caso si dovrà aggiungere la carta nella sezione “conti e carte” del conto PayPal e verificare la titolarità della tessera. La procedura richiede alcuni giorni.
Infine ultimo sistema è quello che prevede il trasferimento di denaro da un’altra prepagata abilitata o da un’altra carta PayPal.
Come verificare il saldo e i movimenti
Controllare il saldo è possibile attraverso diversi operazioni:
• app: si potrà utilizzare l’app da scaricare sia sui sistemi IOS sia Android. Una volta entrati e verificata l’identità, inserendo il codice di 6 cifre, sarà possibile visionare il saldo sulla prima schermata e anche gli eventuali movimenti.
• Web: si può controllare il plafond utilizzando il sito https://www.paypal.com/it/webapps/mpp/prepaid-discover, e cliccando sul bottone in alto a destra “saldo prepagata”. Anche in questo caso la disponibilità in tempo reale è presente in verde.
• Per telefono: se non si dispone di una linea wi-fi o dell’accesso a internet, sarà possibile contattare il numero di assistenza Lottomatica al 0689329 e selezionare la richiesta del saldo in tempo reale. Per eseguire la procedura verrà richiesto il numero della carta e il codice di sicurezza di 12 cifre presente sul suo retro sotto l’IBAN.
I costi e i limiti della carta PayPal
Il costo della carta prepagata PayPal è di 10 €, che vengono pagati alla sua attivazione, mentre non è previsto nessun canone mensile. Gli acquisti online e presso gli esercenti sono gratuiti, mentre nel caso di prelievi tramite ATM, si applicherà una commissione di 1,90 €, se effettuati da sportelli UE, mentre il costo sale a 3,9 €, per le operazioni negli Stati al di fuori della Comunità Europea. Se si utilizza uno sportello automatico Banca Sella il prelievo è gratuito.
Per ciò che riguarda la ricarica, se si effettua con un bonifico da un conto corrente o da un’altra carta, si dovrà pagare rispettivamente un costo aggiuntivo di 1,50 € e di 2 €. Invece se si utilizza un punto Lottomatica, la commissione è pari a 1,50 €. In caso di trasferimenti di soldi dall’account PayPal, sarà necessario pagare 1 €.
La carta PayPal ha un plafond massimo di 50.000 € annui, inoltre prevede un limite per quanto riguarda i prelievi che sono di 250 € al giorno con la possibilità di versare 2.500 € a ricarica.


I segni particolari della carta PayPal: l’app
La carta PayPal è contactless, ciò significa che si possono effettuare acquisti anche mantenendola nel portafoglio, senza inserire il codice pin di sicurezza se l’importo è pari o inferiore ai 25 €. Inoltre è prevista la sua integrazione con i sistemi di Google Pay e Apple Pay, grazie ai quali è possibile inserire la carta nel wallet del telefono e impiegare lo smartphone per i pagamenti online o presso gli esercenti.
Altro suo tratto distintivo è un’app molto funzionale attraverso la quale è possibile gestire ogni operazione sia direttamente dal telefono.
La sicurezza della carta
Nel realizzare la carta PayPal si è posta molta attenzione a creare uno strumento sicuro. Il sistema rispecchia le nuove normative di sicurezza stabilite dai regolamenti PSD2 dato che è prevista la verifica con doppio accesso sia se si utilizza l’app sia attraverso il sito. Inoltre grazie all’app si potranno gestire le tipologie di pagamenti autorizzati, limitando quelli online, oppure l’impiego presso ATM e pos. Ogni operazione effettuata verrà comunicata attraverso sms grazie a un sistema di allert. In caso di furto o smarrimento, sarà possibile bloccare subito la carta dall’app e contattare l’assistenza clienti Lottomatica per l’annullamento della stessa.
Le opinioni dei clienti
La carta prepagata PayPal ha riscontrato molto successo dagli utenti, sia per coloro che dispongono già di un account PayPal, sia per chi vuole un prodotto innovativo. Il servizio clienti è molto attento a risolvere qualunque problematica e la semplicità di ricarica permette di poterla utilizzare in maniera semplice anche per chi non dispone di un conto corrente.
Confronto tra Carta prepagata PayPal e le migliori alternative sul mercato
Utilizza il comparatore di CarteConti per confrontare tra loro diverse opzioni di Carte Prepagate, ad esempio:
Confronta Carta prepagata PayPal e Carta prepagata Skrill
Confronta Carta prepagata PayPal e Carta prepagata ViaBuy
Confronta Carta prepagata PayPal e Carta prepagata YAP
In alternativa, CarteConti ti propone un Elenco delle Carte prepagate migliori del 2020
Scopri altri conti: