I nostri consigli:
La carta prepagata Nexi International è studiata appositamente per gli stranieri non residenti in Italia, così da offrire loro uno strumento utilissimo per acquistare beni, pagare servizi ed effettuare prelievi di contante. Si tratta di un innovativo prodotto derivante dalla sinergia fra CartaSi e ICBPI, colossi del settore degli investimenti e delle banche. Ecco tutte le sue caratteristiche principali: dalle condizioni di attivazione ai costi, passando per i limiti di utilizzo e le modalità di ricarica della stessa.


Carta prepagata Nexi International
- Circuito: VISA
- Canone annuo: 20€ al rilascio
- Contactless: Sì
- Con IBAN: Sì
- Limiti di prelievo: 250€ al giorno, 2€ di commissione






Emessa da: Nexi
Caratteristiche generali carta prepagata Nexi International
La carta Nexi International è una prepagata contactless, dotata di IBAN e abilitata al circuito Apple Pay, normalmente accettata presso la quasi totalità degli esercizi commerciali, grazie all’adesione al sistema di pagamenti Visa Electron. Si tratta di un prodotto pensato principalmente per gli utenti di nazionalità non italiana: per costoro, infatti, può risultare difficile attivare una prepagata nazionale, non potendo utilizzare una residenza e un codice fiscale italiano.
Al pari di ogni altra prepagata, questa carta permette all’utente di utilizzare il saldo presente sulla stessa fino ad esaurimento e salva la possibilità di ricaricarlo attraverso una delle differenti modalità di cui parleremo in seguito. Tuttavia, Nexi International si differenzia da altri prodotti della gamma in quanto indirizzata specificamente alle persone che, pur trovandosi momentaneamente in Italia per le più diverse motivazioni, non possiedono residenza e relativo codice fiscale. Una caratteristica fondamentale dello strumento è quello di non presentare un plafond massimo di ricarica, lasciando l’utente libero di stabilire il budget di utilizzo: si tratta di una forte differenza rispetto alle altre prepagate, per le quali normalmente sono previsti limiti alla ricarica.
Altro segno distintivo riguarda la comodità di utilizzo e, come si vedrà, il possesso di numerose modalità di ricarica e di verifica delle transazioni eseguite. Inoltre, si segnala la possibilità di doppia intestazione per i clienti minorenni (unitamente a quella del genitore), così da assicurare anche ai ragazzi in visita in Italia uno strumento utile e pratico per la gestione dei propri fondi. Infine, sotto il profilo della sicurezza, Nexi International possiede un chip informatico che permette di bloccare tempestivamente gli utilizzi non autorizzati (in caso di furto o smarrimento), così da prevenire l’infiltrazione rispetto ai dati sensibili del cliente e la sottrazione di denaro: a questo fine, peraltro, è possibile sottoscrivere un’apposita polizza assicurativa che può coprire tutte le spese o gli acquisti effettuati fraudolentemente.


Carta Nexi International: richiesta e attivazione
Questa carta può essere richiesta dagli stranieri anche quando si trovano ancora all’estero (oltre che una volta giunti in Italia): le possibilità di attivazione sono molteplici. Innanzitutto, si può richiedere la prepagata utilizzando il sito ufficiale Nexi, presso la sezione dedicata a Nexi International: basterà compilare il form inserendo i dati anagrafici e scansionando un documento d’identità idoneo. Una volta eseguita la richiesta, la società provvederà – entro 7 giorni lavorativi – a produrre materialmente la carta, inoltrandola all’indirizzo indicato dal cliente; dopo la ricezione della tessera verrà spedita una seconda lettera contenente il PIN per i prelievi ATM.
In alternativa, è possibile effettuare la richiesta presso la propria banca, consegnando tutti i dati necessari: sarà l’istituto di credito a provvedere in luogo del cliente, consegnando a quest’ultimo la carta. In modo similare, si può richiedere Nexi International ricorrendo ai consulenti impiegati presso gli istituti di credito convenzionati, come Unicredit e BNP Paribas. In tutti questi casi, la carta viene consegnata già attiva, per cui il cliente non dovrà fare nient’altro che attendere la ricezione dei codici per eseguire i prelievi.
Come ricaricare la prepagata Nexi International
Trattandosi di una prepagata, Nexi International non possiede un proprio plafond (mancando il collegamento ad un conto corrente) e, dunque, per utilizzarla sarà necessario ricaricare il saldo disponibile. A questo fine è possibile ricorrere a numerosi canali, tra cui:
– ricarica in contanti: basterà recarsi presso l’istituto di credito che ha emesso la carta ed eseguire la relativa operazione allo sportello, versando il denaro corrispondente;
– ricarica con bonifico bancario: Nexi International è dotata di IBAN e ciò consente di eseguire un accredito sulla stessa tramite bonifico allo sportello o attraverso il proprio profilo home banking;
– ricarica con altra carta: accedendo all’area riservata sul sito Nexi si può ricaricare il saldo della carta utilizzando un bancomat o altro strumento, seguendo la procedura di volta in volta prevista per eseguire questo tipo di operazioni;
– ricarica mediante SisalPay: è possibile ricaricare Nexi International anche eseguendo un versamento in contanti o tramite carta di credito presso una tabaccheria o altra ricevitoria convenzionata con SisalPay.
Come verificare il saldo Nexi International
Altra informazione utile per chi intende utilizzare questa carta prepagata attiene all’esigenza di verificare il saldo disponibile e consultare lo storico delle transazioni eseguite, così da monitorare costantemente l’utilizzo dello strumento. Anche in questo caso, Nexi International fornisce differenti alternative agli utenti per la verifica del saldo.
Innanzitutto, è possibile richiedere l’estratto conto della carta presso lo sportello dell’istituto bancario di attivazione, oppure ad uno sportello bancomat: infatti, dal momento che la carta può essere utilizzata sul circuito Bancomat, sarà possibile inserire la tessera all’interno di un ATM e leggere a schermo gli importi disponibili sul plafond.
Chi ha attivato la carta direttamente online e, dunque, ha accesso all’area riservata Nexi, può verificare attraverso la propria pagina utente le informazioni relative alla carta e la lista dei movimenti. Infine, Nexi mette a disposizione anche una comoda applicazione per smartphone, attraverso cui controllare tutte le transazioni e gli acquisti eseguiti, nonché il saldo disponibile. L’applicazione Nexi è gratuitamente disponibile presso gli store Google e Apple ed è compatibile con la maggior parte dei sistemi operativi.
Costi e limiti di utilizzo Nexi International
I costi della carta prepagata Nexi International si rivelano molto contenuti, senza alcun canone periodico relativo al suo utilizzo. Infatti, l’attivazione della carta – eseguita attraverso uno qualsiasi dei canali sopra evidenziati – presenta un costo di 5 euro. Dal momento dell’attivazione decorrono i cinque anni di validità della carta: alla scadenza, il cliente potrà decidere di non utilizzarla più o richiedere il rinnovo della stessa, eseguendo un nuovo pagamento di 5 euro per i cinque anni successivi.
Trattandosi di una carta prepagata, Nexi International non presenta commissioni o tasse per il suo utilizzo. Inoltre, dal momento che tutte le comunicazioni avvengono in forma telematica, non sono presenti costi per l’invio dell’estratto conto o per consultare la lista movimenti. Allo stesso modo, sono assenti tutti gli altri costi di gestione o di istruzione della pratica di attivazione.
Viceversa, sono presenti dei costi per eseguire le ricariche, che dipendono in questo caso dal metodo di accredito prescelto. In particolare, se si procede con bonifico o versamento allo sportello, le tariffe sono quelle relative ai pagamenti o alle operazioni effettuate con il proprio conto corrente o dal proprio istituto di credito (generalmente, dai 2 ai 6 euro ad operazione). Allo stesso modo, se la ricarica avviene mediante SisalPay si pagherà in proporzione all’entità dell’importo versato: maggiore la cifra maggiori saranno le commissioni di ricarica addebitate. Viceversa, la ricarica eseguita tramite bancomat o altra carta è gratuita.
Quanto ai limiti di utilizzo, Nexi International – considerata la sua vocazione internazionale e la praticità che la caratterizza – presenta aspetti particolarmente positivi dal punto di vista delle condizioni. Innanzitutto, si è già accennato al fatto che, a differenza di quanto accade per altre prepagate, Nexi International non presenta un tetto standard al plafond, che viene determinato direttamente dall’utente in fase di sottoscrizione, in base alle proprie esigenze.
Viceversa, per quanto concerne i limiti di prelievo, Nexi prevede una soglia massima di 3.000 euro per il prelievo allo sportello e di 1.000 o di 500 euro (a seconda del plafond prescelto) per il prelievo ATM. Nessun limite temporale all’utilizzo della carta per eseguire i pagamenti digitali (tramite POS), salvo quello concernente la scadenza della carta e quello rappresentato dai fondi effettivamente disponibili in relazione all’importo della transazione.


Confronto tra Carta prepagata Nexi International e le migliori alternative sul mercato
Utilizza il comparatore di CarteConti per confrontare tra loro diverse opzioni di Carte Prepagate, ad esempio:
Confronta Carta prepagata Nexi International e Carta prepagata Skrill
Confronta Carta prepagata Nexi International e Carta prepagata ViaBuy
Confronta Carta prepagata Nexi International e Carta prepagata YAP
In alternativa, CarteConti ti propone un Elenco delle Carte prepagate migliori del 2020
Scopri altri conti: